Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Venezuela: migliaia di cittadini tornano in patria con il piano Maduro

Postato il Settembre 11, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Le immagini dei tanti cittadini che negli ultimi mesi hanno abbandonato il Venezuela sono state utilizzate da parte della stampa occidentale per screditare il governo di Nicolás Maduro. Ovviamente, nessuno può negare che tanti venezuelani abbiano deciso di lasciare il Paese a causa della crisi economica, ma a colpire è stato soprattutto l’uso strumentale di questo fenomeno, visto che nel mondo esistono numerosi Paesi dai quali le persone si allontanano per ragioni economiche, senza che però le televisioni ed i giornali si sentano in dovere di informarcene. Significativo, poi, è anche il vocabolario utilizzato: dal Venezuela (come in passato si diceva per Cuba) le persone “scappano”, dal resto del mondo “emigrano”.

Allo stesso tempo, possiamo dire che nessun mass media ha mai parlato dei migliaia di stranieri che invece sono immigrati in Venezuela dagli altri Paesi latino-americani: così come tanti venezuelani hanno di recente varcato la frontiera con la Colombia, migliaia di colombiani sono andati a vivere in Venezuela nei lunghi anni di conflitto interno tra gruppi guerriglieri e paramiliari filogovernativi, tanto che oggi i colombiani rappresentano la comunità straniera più numerosa in Venezuela, pari a 721.791 unità. Vi sono poi migliaia di peruviani, ecuadoregni, cileni, brasiliani, boliviani ed argentini, mentre meno numerose sono le comunità provenienti da Paraguay ed Uruguay.

[coupon id=”19820″]

Tornando al fenomeno dell’emigrazione venezuelana, nessun media occidentale ha neppure fatto sapere al pubblico che il presidente Nicolás Maduro ha varato di recente un piano per permettere ai cittadini venezuelani di rientrare in patria, seguendo il programma denominato proprio “Vuelta a la Patria”. Il piano è stato varato il 28 agosto, e, solo nei primi dieci giorni, ha permesso il rimpatrio di 1.605 venezuelani, secondo i dati diramati dal governo. Diversi autobus hanno portato 1.404 venezuelani dal Brasile a Caracas, altri sono rientrati in aereo principalmente dall’Ecuador e dal Perù. Il piano offre assistenza ai cittadini venezuelani che decidano di rientrare volontariamente in patria, coprendo i costi dei trasporti ed offrendo assitenza in ambito lavorativo e sociale al ritorno.

Nel frattempo, le ambasciate venezuelane di Lima, Quito, Bogotá e Buenos Aires sono state prese d’assalto da centinaia di venezuelani pronti ad approfittare del programma del governo bolivariano. Non va infatti taciuto il fatto che molti emigranti si sono trovati in condizioni ancora più difficili rispetto a quelle vissute in patria, vittime di discriminazione xenofoba e sfruttamento sul lavoro. Di recente è stato documentato anche il rimpatrio di cinquantadue membri della comunità indigena Yukpa, rientrati in Venezuela dopo aver attraversato il confine con la Colombia quattro mesi fa, recandosi nella città di Bucaramanga. Secondo gli ultimi dati disponibili, sono quasi 1.700 i venezuelani rientrati in patria dal lancio del piano, ma i numeri sono destinati a salire grazie a nuovi ponti aerei con le capitali latinoamericane.

Il programma “Vuelta a la Patria” rappresenta dunque un nuovo tassello del più articolato piano voluto dal presidente Maduro per portare il Venezuela fuori dalla crisi economica, dopo l’introduzione di due nuove valute e le altre riforme economiche che dovrebbero riportare il Paese alla normalità nei prossimi due anni, come dichiarato dallo stesso capo di Stato.

[newsletter]

Continua, nel frattempo, l’offensiva degli Stati Uniti contro il governo bolivariano del Venezuela, sia sotto forma di guerra mediatica che per mezzo del blocco economico. Di recente, alcune rivelazioni del New York Times hanno aggiunto nuovi elementi, svelando alcuni particolari dei piani orditi da Washington per rovesciare il legittimo governo di Caracas ed il presidente Nicolás Maduro. Secondo la prestigiosa testata statunitense, la Casa Bianca avrebbe avuto dei contatti con frange deviate delle forze militari venezuelane, anche se poi il piano non è stato portato a termine. Il ministro degli Esteri venezuelano, Jorge Arreaza, ha reagito a questa notizia dichiarando inaccettabili le continue ingerenze degli Stati Uniti negli affari venezuelani, ribadendo la sovranità e l’indipendenza del Paese. Arreaza, che in passato è stato pure vicepresidente, è oggi intervenuto anche all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove ha ribadito gli stessi concetti, condannando il blocco economico messo in piedi dagli Stati Uniti come principale causa della crisi economica del Paese.

Leggi anche:

Venezuela, il piano di Maduro: ritorno alla normalità nel 2020

La crisi argentina e quella venezuelana

di GIULIO CHINAPPI

#elezioni Venezuela#Maduro#Venezuela

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

58
La pericolosa matassa venezuelana non si scioglie
Marzo 8, 2019
42
Maduro vince ma la crisi venezuelana continua
Maggio 24, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100