Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

L’Unione Europea è da Nobel?

Postato il Febbraio 12, 2016 Angelo Golino 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Nel 2009 riceveva il Nobel per la pace l’appena eletto presidente degli Stati Uniti Obama, nel 2012 viene premiata l’Unione Europea.

Il presidente americano venne insignito, forse a volerlo sospingere verso scelte coraggiose, nel solco della pace e della pacificazione internazionale. Agli altri ‘stati uniti’ invece, quelli d’Europa, il premio a sugellare l’iniziativa gloriosa dell’unificazione europea che tanto progresso ha portato agli stati fondatori e a quelli aderenti che nei decenni si sono aggiunti all’UE.

E’ giunto il momento a beneficio del mondo intero di ripagare i riconoscimenti e i premi ottenuti e per noi Europei è il momento in particolare per le nostre Istituzioni comunitarie.

La crisi siriana, il venir meno dell’argine Libia nel Mediterraneo, Turchia ed Egitto che non si ergono più a forze filo-occidentali impegnate a stabilizzare le rispettive aree, la situazione incandescente di altri Paesi magrebini, l’eterna polveriera di Israele hanno fatto si ormai che da più anni, da più fronti e sempre più in massa popoli interi migrino nella direzione di una terra promessa che vedono della ‘vecchia Europa’. Non più solo le classiche rotte marine che spingevano emarginati sulle coste italiane e iberiche. Oggi a queste, sempre teatro di tragedie e sciagure si sono affiancate quelle terrestri ben presto divenute a loro volta teatro di sofferenze e di martiri per popolazioni intere e che non conoscono soluzioni di continuità.

Con sempre maggior insistenza si parla di rivedere la normativa di Schengen, e in tanti addirittura parlano di una sua vera e propria sospensione quasi a voler pensare che sia l’unica cosa da fare per risolvere tutti i problemi esistenti. Rendere più difficile la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione Europea e di riflesso impedirne l’accesso in realtà non è altro che lo strumento per creare alle frontiere delle Nazioni senza Stato, Nazioni senza terra, e far divenire quindi i fenomeni migratori delle vere e proprie diaspore che ai margini dei nostri Paesi vedono accrescere povertà, miseria e ahimè anche rabbia e inquietudine aggravando dunque in modo esponenziale la già tragica situazione.

Spiace constatare come spingano in questa direzione proprio gli Stati che nei decenni hanno tratto giovamento dalla politica Europea che via via ha cercato di inglobare anche Stati per tradizione e impostazioni varie distinti da quelli che invece più degli altri vollero e sostennero la nascita di una Unione di Stati con fini di benessere economico, sociale, culturale.

Il Nobel a Obama e nella fattispecie all’UE, come era stato anche quello riconosciuto nel 2001 alle Nazioni Unite e al suo segretario generale Kofi Annan così come gli altri andati nei decenni a varie organizzazioni internazionali è stato in realtà sì la consacrazione per risultati raggiunti, ma ancor più, sia per Obama che per l’intera Unione Europea, la spinta a meglio fare e meglio lavorare alla pace, all’integrazione e al benessere delle comunità, per quelle da essi stessi guidate, USA e UE, e per quelle di volta in volta in difficoltà che a queste guardano come sostegno cui allacciare le proprie speranze.

Non solamente apprezzamento dunque, ma incitamento per ciò che per il mondo andava fatto e ancora oggi va fatto.

Obama sembrò esser stato scelto per ciò che avrebbe dovuto fare nel suo mandato, poi bissato, l’Unione Europea per quella che sarebbe dovuta diventare; l’uno era stato indicato per i suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli, l’altra per aver contribuito per oltre sei decenni all’avanzamento della pace e della riconciliazione della democrazia e dei diritti umani in Europa.

Ogni vittoria è il sigillo di un’impresa riuscita, di un progetto superato in bellezza, ma anche una vera è propria apertura di credito e la richiesta forte a continuare quella stessa impresa e a perfezionare quello stesso progetto con l’auspicio di renderli benessere per il più alto numero di individui.

E’ il momento di agire e di escogitare delle soluzioni politiche che portino a misure efficaci di geopolitica, lo si deve fare per milione di persone in difficolta, lo si deve fare perché le nostre ancora giovani istituzioni sono messe alla prova ed è il momento di cementarle tra loro, lo si deve fare, e so come possa apparire l’ultimo dei problemi, per dimostrare di aver meritato l’apertura di credito del mondo intero, e chi sa, che l’escogitare le misure giuste non possa portare ad altri e più significativi ‘premi’.

#Geopolitica#immigrazione#nobel#Obama#pace#Siria#UE#Unione europea

Pubblicato da

Angelo Golino

32 anni. Il mio Paese è L'Italia, la mia città Marcianise, 'ventre della vacca' di Terra di Lavoro (Caserta). Predico e razzolo bene.


Potrebbe piacerti anche

2.0K
Tito Boeri vs Forze Armate – prove tecniche di Lotta di Classe.
Febbraio 16, 2023
185
Sputnik V ecco perché io italiano mi sono vaccinato a Mosca. EMA ancora non lo autorizza, basta ostracismi geopolitici.
Maggio 28, 2021
142
Featured

Biden aggredisce gratuitamente Putin giocando d’azzardo con la pace dei popoli
Marzo 17, 2021

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100