Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Timor Est: il FRETILIN torna ad essere il primo partito del Paese

Postato il Luglio 27, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Sabato 22 luglio si sono tenute le elezioni parlamentari nella Repubblica Democratica di Timor Est, piccolo stato di recente indipendenza che occupa la metà orientale dell’isola di Timor, mentre la parte occidentale appartiene all’Indonesia. Timor Est, in effetti, ha ottenuto l’indipendenza da Jakarta solamente 20 maggio 2002, dopo lunghi e spesso sanguinosi conflitti con i colonizzatori portoghesi prima e successivamente con il governo indonesiano.

FRETILIN

IL RUOLO DEL FRETILIN NELL’INDIPENDENZA DEL PAESE

Il Fronte Rivoluzionario di Timor Est Indipendente (FRETILIN – Frente Revolucionária do Timor-Leste Independente) fu fondato già nel 1974, quando questo territorio era ancora una colonia portoghese. Dopo l’indipendenza da Lisbona, ottenuta il 28 novembre 1975, alcuni Paesi incominciarono ad accusare il FRETILIN di essere filosovietico, in quanto molti dei suoi leader si ispiravano al marxismo-leninismo. Iniziò così il conflitto con l’Indonesia, ex colonia olandese che aveva a sua volta già eliminato al proprio interno la maggioranza dei militanti comunisti con un vero e proprio genocidio politico. Per evitare la nascita di un nuovo stato comunista in Asia, Jakarta occupò Timor Orientale, riducendo il Paese ad una nuova provincia indonesiana, denominata Timor Timur (Timur in indonesiano significa “est”, ed in origine il nome stesso dell’isola di Timor significava “est”, al punto che Timor Est potrebbe essere tradotto come “Est Est”).

L’occupazione indonesiana fu in realtà perpetrata in maniera spesso violenta, vista anche la storia e la cultura molto differenti di Timor Est rispetto a tutto il resto dell’arcipelago: dall’occupazione portoghese, infatti, i timoresi avevano ereditato un vasto uso della lingua dell’ormai ex madrepatria, dalla quale era nata anche la lingua locale, il tetum, e soprattutto il 90% della popolazione si era convertito al cattolicesimo, mentre la maggioranza della popolazione indonesiana è di religione musulmana. Il FRETILIN continuò così la propria lotta per l’indipendenza, ed in contemporanea venne fondato il FALINTIL (Forças Armadas de Libertação Nacional de Timor Leste – Forze armate della Liberazione Nazionale di Timor Est), che, sotto la guida di Xanana Gusmão divenne il braccio armato del FRETILIN, conducendo una vasta opera di guerriglia.

Dopo anni di massacri e diverse migliaia di morti (le stime vanno da 100.000 a 300.000), le Nazioni Unite intervennero concedendo alla popolazione di Timor Est un referendum da tenersi il 30 agosto 1999, dove il 78.5% della popolazione si espresse a favore dell’indipendenza dall’Indonesia. Fino al 20 maggio 2002, tuttavia, Timor Est fu sottoposta ad un’amministrazione di transizione guidata dall’ONU, denominata UNTAET (United Nations Transitional Administration in East Timor), fino al raggiungimento dell’indipendenza vera e propria.

IL FRETILIN DOPO L’INDIPENDENZA

Dopo l’indipendenza, Xanana Gusmão divenne il primo presidente della Repubblica Democratica di Timor Est, mentre Mari Alkatiri, esponente del FRETILIN e della minoranza musulmana del Paese, ottenne la carica di primo ministro. Il FRETILIN ha poi continuato a dominare la scena politica del Paese negli anni successivi fino al 2007, quando Xanana Gusmão decise di fondare il CNRT (Congresso Nacional de Reconstrução de Timor – Congresso Nazionale per la Ricostruzione di Timor).

Il carisma di Xanana Gusmão e le posizioni più moderate del CNRT rispetto al FRETILIN, che nel frattempo si era a sua volta spostato su posizioni più socialdemocratiche, hanno permesso al nuovo partito di affermarsi, seppur in coalizione, nei successivi confronti. Nel 2007, alla sua prima partecipazione elettorale, il CNRT ha ricevuto il 24.10% delle preferenze, e Xanana Gusmão ha ottenuto il ruolo di primo ministro, mantenuto fino al 2015, raggiungendo addirittura il 36.66% delle preferenze nel 2012. La coalizione di governo, tuttavia, è entrata in crisi nel 2015, ed il ruolo di premier è tornato in mano ad un esponente del FRETILIN, Rui Maria de Araújo.

Nel frattempo, nel febbraio del 2017, un’altra figura storica della lotta per l’indipendenza, Francisco Guterres, ha ottenuto la presidenza della repubblica. In questo caso, però, il candidato del FRETILIN è stato appoggiato anche da Xanana Gusmão e dal CNRT.

LE ELEZIONI 2017

A questa tornata elettorale si arrivava dunque con il FRETILIN che occupava le due più importanti cariche dello stato timorese, pur essendo reduce da due sconfitte consecutive alle votazioni del 2007 e del 2012. Nonostante un calo percentuale rispetto alla tornata di cinque anni fa, il Fronte è tornato ad essere il primo partito del Paese con il 29.65% delle preferenze, l’equivalente di 23 deputati sui 65 che compongono il Parlamentu Nasionál. Il sistema utilizzato, infatti, è un proporzionale con metodo d’Hondt e soglia di sbarramento al 3%.

La vittoria del FRETILIN si è tuttavia giocata per poco più di un migliaio di voti, visto che il CNRT ha ottenuto il 29.46% delle preferenze e 22 seggi, facendo registrare però una netta perdita di otto deputati rispetto alle ultime elezioni parlamentari.

Questa situazione ha permesso la crescita di molte formazioni politiche minori: il nuovo PLP (Partidu Libertasaun Popular – Partito della Liberazione Popolare) è entrato in parlamento con il 10.58% delle preferenze, eleggendo otto rappresentanti; stabile il PD (Partido Democrático), con 9.79 punti percentuali e sette deputati eletti, mentre elegge cinque rappresentanti il KHUNTO (Kmanek Haburas Unidade Nasional Timor Oan), con il 6.43%. Gli altri partiti non hanno superato la soglia di sbarramento del 3%.

In base alla distribuzione dei seggi, il FRETILIN sarà chiamato a formare una coalizione con il CNRT oppure scegliendo dei partner tra le tre forze minori. Rui Maria de Araújo dovrebbe essere riconfermato nel ruolo di primo ministro, ma non è da escludere la scelta di un indipendente per ottenere maggiori consensi.

Da segnalare, infine, che l’affluenza alle urne è stata pari al 76.71%.

di GIULIO CHINAPPI

#elezioni#FRETILIN#Timor Est

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

784
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
78
Apologo di attualità politica: due gambe sono meglio di una
Marzo 11, 2018
177
“La gente che non ce la fa più” e il populismo da ignorare
Febbraio 6, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100