Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Svezia: vicini alla formazione del governo di destra

Postato il Settembre 23, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Dopo le elezioni legislative dello scorso 9 settembre, prende sempre più corpo l’eventualità di un governo di destra in Svezia, composto da una coalizione che include partiti moderati e nazionalisti.

Partiamo da un riassunto delle puntate precedenti, per chi se le fosse perse. I risultati delle elezioni legislative svedesi ci hanno restituito una situazione che i politologi anglosassoni definiscono come “hung parliament” (“parlamento sospeso”), che indica l’impossibilità di formare un governo prendendo in considerazione i partiti e le alleanze stabilite prima della competizione elettorale. Scenario che oramai sta diventando abituale in Europa, visto quanto accaduto nei mesi precedenti in Italia e Slovenia, dove solo i compromessi hanno evitato il ritorno immediato alle urne.

Le due coalizioni composte dalle forze storiche della politica svedese, quella Rosso-Verde (De rödgröna) di centro-sinistra e Alleanza (Alliansen) di centro-destra, hanno fatto segnare un sostanziale pareggio elettorale, ottenendo rispettivamente 144 e 143 seggi sui 349 che compongono il Riksdag, il parlamento unicamerale del Paese scandinavo. Nessuno dei due gruppi si troverebbe dunque nella situazione di poter guidare il nuovo esecutivo da solo. A questo punto, i partiti si sono trovati di fronte ad un bivio: da un lato, la possibilità di un accordo tra le due coalizioni principali (o almeno alcuni dei partiti che ne fanno parte) per dare vita ad un governo di “grande coalizione”; dall’altro, il centro-destra potrebbe fare ricorso all’estrema destra dei Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna, SD) per dare vita al governo più di destra nella storia democratica della Svezia.

[coupon id=”21133″]

Quest’ultima soluzione, qualora dovesse realizzarsi, cancellerebbe un tabù, infrangendo la conventio ad excludendum che, fino ad ora, aveva tenuto SD sempre ai margini delle sfere del potere. E, nelle ultime ore, l’eventualità di un governo di destra si sta facendo sempre più probabile. Innanzi tutto, a giocare un ruolo è la grande rivalità tra i leader delle due coalizioni principali, il primo ministro uscente, Stefan Löfven, del Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti, SAP), ed il suo rivale di centro-destra Ulf Kristersson, candidato del Partito Moderato (Moderata samlingspartiet, M), entrambi determinati a guidare il prossimo governo e poco inclini a cedere alle pretese dell’altro. Inoltre, Jimmie Åkesson, il leader di SD, si è subito reso disponibile alla formazione di un governo con Kristersson, sapendo che questa potrebbe essere un’occasione unica per il suo partito.

Intervistato dal New York Times, Torbjörn Larsson, politologo dell’Università di Stoccolma, ha ben riassunto l’attuale situazione della politica svedese: “Una delle due grandi coalizioni dovrebbe chiudere un occhio e dire di essere preparata a sostenere una persona alla quale avevano detto un ‘no’ categorico. È un momento problematico per tutti, tranne per i Democratici Svedesi, che non sono mai stati così vicini al potere”. Lo stesso Larsson vede come una possibilità concreta l’accordo tra la coalizione guidata da Krsitersson ed il partito di Åkesson: “La coalizione di destra ed i Democratici Svedesi sono d’accordo su tasse, mercato del lavoro, criminalità e difesa. Questo significa che esiste una maggioranza”.

[sostieni]

Proprio in questi giorni, SD ha fatto un passo importante verso la futura formazione di un governo di coalizione con l’Alleanza. Il partito nazionalista, infatti, ha annunciato che lunedì voterà in favore di Andreas Norlén, candidato alla presidenza del Riksdag come esponente del Partito Moderato, mentre quello di Åsa Lindestam è il nome proposto dai Socialdemocratici. Ad esporsi è stato lo stesso leader Åkesson: “Tra i due candidati dei Socialdemocratici e dei Moderati, abbiamo deciso di votare per il candidato dei Moderati. Crediamo che i Moderati siano il partito meglio piazzato per guidare il prossimo governo, considerata la situazione del parlamento”, ha dichiarato. L’elezione di Norlén ribalterebbe la convenzione di scegliere, alla presidenza del Riksdag, un esponente del partito o della coalizione che ha ottenuto i maggiori voti (in questo caso, dunque, Lindestam), ma potrebbe essere giustificata in caso di formazione di un governo che includa proprio SD.

Tra le reazioni all’annuncio, la più preoccupata è stata quella di Isabella Lövin, esponente e portavoce del Partito Ambientalista i Verdi (Miljöpartiet de Gröna, MP), appartenente alla coalizione di centro-sinistra: “L’influenza di SD sulla scelta del presidente del parlamento darebbe al partito nazionalista di estrema destra una influenza indiretta sulla formazione del governo. Tutti coloro che hanno votato per l’Alleanza con la promessa che i Democratici Svedesi non avrebbero avuto nessuna influenza sono stati traditi”.

[coupon id=”18845″]

Considerando il contesto, i Democratici Svedesi sembrano davvero vicinissimi all’ingresso tra le stanze del potere. In questo caso, anche se la forza principale di governo resterebbe quella del Partito Moderato, il partito di Åkesson avrebbe un potere di influenza molto forte sul nuovo esecutivo, pena la caduta dello stesso. Terza forza delle ultime elezioni svedesi, SD potrebbe dunque assumere un potere ed un’importanza ancora maggiore rispetto a quanto ottenuto dagli scrutini.

di GIULIO CHINAPPI


Immagine: a sinistra, Ulf Kristersson, leader del Partito Moderato e dell’Alleanza di centro-destra; a destra, Jimmie Åkesson, leader dei Democratici Svedesi.

#governo svedese#politica Svezia#Svezia estrema destra

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

39
Un altro segnale dalla Svezia
Settembre 12, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100