Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Relazioni Stati Uniti – Cuba: situazione e prospettive sotto la presidenza di Donald Trump

Postato il Luglio 9, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 8 minuti

Una delle principali tematiche che ha tenuto banco in questi primi mesi di presidenza di Donald Trump è quella riguardante le relazioni tra gli Stati Uniti e Cuba. Dopo i lunghi decenni di gelo, che sono andati ben oltre la fine della guerra fredda, la distensione aveva avuto inizio negli ultimi due anni grazie al cambiamento di rotta voluto da Barack Obama. Con l’elezione di Trump, però, molti dei progressi fatti di recente sembrano messi a repentaglio.

Press conference, Havana

LE ULTIME MOSSE DI BARACK OBAMA

Gli ultimi mesi della presidenza di Barack Obama sono stati caratterizzati dalla volontà di arrivare ad un punto tale da non poter permettere una retromarcia da parte della successiva amministrazione, obiettivo solamente parzialmente centrato. Uno dei colpi di scena più clamorosi, fortemente voluto proprio dal presidente Obama, si è verificato sul finire del 2016, quando, come ogni anni, si è votata la risoluzione per l’eliminazione del blocco economico nei confronti di Cuba presso l’assemblea generale delle Nazioni Unite. Il blocco commerciale, economico e finanziario (meglio noto come embargo o “bloqueo”) fu introdotto da parte di Washington nel 1960, ed è stato successivamente inasprito con la Legge Torricelli del 1992 e la Legge Helms-Burton nel 1996. Negli ultimi venticinque anni, le Nazioni Unite si sono sempre pronunciate a favore dell’eliminazione del blocco, che tuttavia permane fino ad oggi, nonostante alcune – piccole, a dire il vero – concessioni permesse da Obama.

La grande novità sta nel fatto che, per la prima volta nella storia, anche gli stessi Stati Uniti, i perpetratori dell’embargo, hanno preferito astenersi dalla votazione per la risoluzione, insieme al proprio fedele cane da guardia, Israele. Il risultato ha infatti visto 191 voti favorevoli all’eliminazione del blocco contro Cuba, due astensioni e, per la prima volta, nessuno contrario. Fino al 2015, invece, sia Stati Uniti che Israele si erano ostinati a votare contro l’eliminazione del blocco.

Sebbene si tratti di un grande passo avanti, vi è tuttavia una contraddizione di fondo: se nemmeno gli Stati Uniti votano per il mantenimento del blocco, perché si ostinano a proseguire con questa politica criminale, che non giova né ai cubani né agli statunitensi? Bruno Rodríguez Parrilla, ministro degli esteri de L’Avana, ha messo in evidenza ulteriori contraddizioni presenti nella politica statunitense, in occasione del suo discorso all’ONU: “A partire da ora i cittadini statunitensi che hanno l’autorizzazione del loro governo per visitare Cuba, o che viaggiano in altri Paesi, potranno comprare e portar via come parte del loro bagaglio personale, prodotti cubani senza limite di valore, incluso il rum e i sigari, tutti quelli che ci stiano nel loro bagaglio personale. Tuttavia sono sempre proibite le esportazioni di questi prodotti negli Stati Uniti. Perché?”. La risposta, che Rodríguez sicuramente conosce, è che Washington vuole proteggere gli interessi della comunità cubana filostatunitense della Florida, che mette in commercio prodotti simili spacciandoli per cubani, compreso un noto marchio di bevande alcoliche diffusissimo anche in Italia.

Obama ha spinto per l’eliminazione di Cuba dalla lista – redatta da Washington ai tempi di George W. Bush – dei Paesi che finanzierebbero il terrorismo (i celebri “stati canaglia”), ha concesso la possibilità per i cittadini statunitensi di recarsi a Cuba, ha eliminato la politica dei piedi asciutti-piedi bagnati (che garantiva un trattamento privilegiato agli immigrati cubani) e le misure per incoraggiare il brain drain di medici cubani, ha concesso la possibilità di effettuare transazioni bancarie con l’isola ed ha allentato alcuni aspetti del blocco economico, che però resta tuttora in vigore. La permanenza di quest’ultimo resta ancora oggi un grave handicap per Cuba: “Nei momenti tragici dell’epidemia di ebola in Africa occidentale”, ha detto ancora Rodríguez, “lo spiegamento di aiuti medici cubani è stato ostacolato dal rifiuto della britannica Standard Chartered Bank di realizzare trasferimenti tra l’Organizzazione Mondiale per la Salute e le brigate dei medici cubani di cui faceva parte il dottor Báez Sarría, che rischiavano la vita nel contatto diretto con i pazienti, e questo ha richiesto, persino in quelle condizioni estreme, licenze specifiche del Dipartimento del Tesoro”.

Questo è solamente uno degli esempi delle gravi atrocità commesse indirettamente da parte degli Stati Uniti contro Cuba attraverso la perpetrazione del blocco economico, “qualificabile come atto di genocidio ai sensi della Convenzione per la Prevenzione e la Sanzione del Reato di Genocidio del 1948”. Il fallimento più grande della presidenza Obama resta inoltre la mancata chiusura della base militare di Guantánamo, una parte del territorio cubano illegalmente occupata da Washington, promessa in campagna elettorale ma mai realizzata.

LA POSIZIONE DI CUBA

In tutti questi anni di presidenze statunitensi che si sono alternate fra loro, è rimasta sempre invariata la posizione delle autorità cubane. Il governo de L’Avana si è sempre detto pronto a dialogare con il vicino nordamericano, e lo ha dimostrato con i fatti quando si è trovato di fronte un interlocutore disponibile come Obama, ma ha anche messo dei paletti ben chiari per Washington, che in realtà non sono altro che le regole del diritto internazionale riguardanti la sovranità nazionale di ciascuno stato. Cuba non accetta una posizione subordinata nei confronti di Stati Uniti, e pretende che ogni tipo di relazione si svolga tra due stati uguali parimenti membri della comunità internazionale.

Le richieste di Cuba si possono così riassumere:
1) rinuncia, da parte degli Stati Uniti, ad influenzare la vita politica interna di Cuba o ad incoraggiare un sovvertimento del governo cubano, nel rispetto della sovranità nazionale e del principio di non ingerenza;
2) ritiro dell’esercito statunitense dalla base militare e dal carcere di Guantánamo e restituzione del territorio illegalmente occupato al governo cubano;
3) fine del blocco commerciale, economico e finanziario sotto ogni forma;
4) cancellazione dei debiti contratti dai governi cubani prima della rivoluzione del 1959.

Una dichiarazione del governo cubano nel mese di gennaio, pubblicata in occasione dell’eliminazione della politica migratoria discriminatoria, ha rinnovato l’impegno de L’Avana “a sostenere con il governo degli Stati Uniti un dialogo rispettoso, basato sull’uguaglianza sovrana, per trattare i temi più diversi in modo reciproco, senza riduzione dell’indipendenza nazionale e dell’autodeterminazione del nostro popolo”.

Donald Trump

LE QUESTIONI APERTE E LA PRESIDENZA DI DONALD TRUMP

Subito dopo l’insediamento alla Casa Bianca, il nuovo presidente ha subito deciso di fare marcia indietro nei confronti de L’Avana, seppur non totalmente, mantenendo dunque le relazioni diplomatiche ristabilite da Barack Obama con l’apertura delle rispettive ambasciate. Per i cittadini statunitensi potrebbe tuttavia tornare ad essere un’impresa titanica quella di recarsi a Cuba semplicemente per turismo o per fare affari, un viaggio divenuto più agevole negli ultimi due anni. Questa situazione andrà ad arrecare danni enormi economici all’isola caraibica, che nel corso dell’amministrazione Obama ha visto un flusso di milioni di turisti curiosi arrivare dal vicino nordamericano, ma anche a tante imprese statunitensi che hanno approfittato dell’apertura per iniziare a fare affari con Cuba. Non va infatti dimenticato che la situazione dell’embargo cubano è oramai invisa da diversi anni anche a gran parte della società civile statunitense e delle imprese nordamericane, che si rendono conto dello svantaggio che hanno nel non poter commerciare con un Paese così vicino ed in una posizione geografica molto importante.

Le questioni aperte, oltre a quella molto delicata della base di Guantánamo, riguardano soprattutto il commercio e le transazioni finanziarie, visto che Donald Trump non è disposto a concedere la possibilità di stabilire relazioni economiche di alcun tipo con il settore statale dell’economia cubana. Ora, chiunque conosca i principi cardine di uno stato socialista, sa bene che il settore statale rappresenta la grande maggioranza delle imprese presenti nel Paese, percentuale che si avvicina al 100% quando si parla di grandi imprese. Al momento, l’unico settore nel quale è stato possibile investire in maniera significativa è stato quello delle telecomunicazioni, mentre resta una miniera ancora da sfruttare il settore turistico.

Tra le altre questioni in ballo, c’è la cosiddetta legge di aggiustamento cubano del 1966, che concede automaticamente ai cubani immigrati negli Stati Uniti lo status di rifugiato politico. Nonostante la cancellazione della politica discriminatoria dei piedi asciutti-piedi bagnati, infatti, il “Cuban Adjustament Act” voluto dal presidente Lyndon Johnson resta tuttora in vigore. Il Paese di Raúl Castro ne ha chiesto più volte l’abrogazione.

Il nuovo presidente statunitense deve innanzi tutto capire che il suo voler tornare indietro sulla questione cubana rappresenta solamente un pregiudizio ideologico, che va contro ogni forma di buon senso. A fargli cambiare idea potrebbe essere proprio il settore imprenditoriale statunitense, desideroso di investire a Cuba e disposto a farlo anche sotto il controllo dell’economia prevalentemente statale dell’isola. Obama aveva capito che un riavvicinamento tra le parti avrebbe giovato a tutti, al contrario di un embargo che ha sicuramente danneggiato il popolo cubano, ma che non ha scalfito la natura socialista del Paese, come era invece nelle intenzioni degli Stati Uniti. Cuba ha saputo resistere persino nei difficili anni ‘90, quando il crollo dell’Unione Sovietica l’ha privata del suo principale partner economico causando una grave crisi, o di fronte alla durissima amministrazione di George W. Bush, e continuerà a resistere, se necessario, anche durante la presidenza di Trump.

“Nessuno si illuda che il popolo di questo nobile e generoso Paese rinunzierà alla gloria e ai diritti, e alla ricchezza spirituale che ha guadagnato con lo sviluppo dell’istruzione, della scienza e della cultura”, aveva scritto, pochi mesi prima della sua morte, Fidel Castro in una lettera indirizzata ad Obama: un monito che diventa ancora più attuale sotto la presidenza di Trump.

Leggi anche:

Donald Trump ha svelato i suoi piani: cancellare gli anni di Barack Obama

Donald Trump e l’Accordo di Parigi: una minaccia da fermare per la vita sulla Terra

di GIULIO CHINAPPI

#Barack Obama#Cuba#donald trump#Fidel Castro#Raul Castro#stati uniti

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

790
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
75
Featured

L’ambigua conclusione dell’indagine Mueller su Trump
Marzo 26, 2019
51
USA. Bernie Sanders si ricandiderà alle Presidenziali? Sembra di sì
Gennaio 6, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100