Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Porto Rico, presto il 51° stato USA? Domenica il referendum

Postato il Giugno 10, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Domenica 11 giugno, si terrà a Porto Rico un referendum circa lo status dell’isola. Attualmente territorio non incorporato all’interno del Commonwealth degli Stati Uniti d’America, Porto Rico mantiene questo status sui generis sin dalla fine della guerra ispano-americana, nel 1898, che segnò la fine definitivo dell’impero spagnolo con la perdita delle ultime colonie da parte di Madrid (Cuba e le Filippine erano gli altri retaggi ancora esistenti del glorioso impero iberico).

Puerto Rico

IL REFERENDUM DEL 2012

Quello di domenica prossima non sarà il primo referendum organizzato sul tema nell’isola caraibica, la quarta per grandezza dopo Cuba, Hispaniola (il cui territorio è diviso tra gli stati di Haiti e Repubblica Dominicana) e Giamaica. In passato, si è già votato su tematiche molto simili in ben quattro occasioni, l’ultima delle quali nel 2012, quando i residenti portoricani furono chiamati alle urne lo stesso giorno delle presidenziali che regalarono il secondo mandato a Barack Obama.

In quell’occasione, una prima domanda chiedeva agli elettori se volessero o meno mantenere lo status attuale di territorio non incorporato dipendente dagli Stati Uniti: il 53,99% votò no, mentre il 46,01% si espresse per il sì.

La seconda domanda, che entrava in gioco solo nel caso di una vittoria del no al primo quesito, proponeva tre opzioni:

– l’indipendenza completa;
– lo status di “stato libero associato” degli Stati Uniti;
– la possibilità di divenire uno stato federato degli USA.

Con il 61,15% delle preferenze, gli elettori scelsero già allora di entrare a far parte della federazione statunitense come cinquantunesimo stato stato, il 33.34% dei votanti scelse la libera associazione, e solamente il 5,53% ha optò per l’indipendenza. Da notare, però, che un elettore su quattro tra quelli andati alle urne non rispose al secondo quesito.

IL QUESITO DEL 2017

Questa volta, in occasione del quinto referendum sullo status dell’isola, gli elettori portoricani avranno altre tre opzioni tra le quali scegliere. Inizialmente, in realtà, il quesito prevedeva solamente due opzioni, quella della completa indipendenza o libera associazione e quella dell’adesione agli Stati Uniti d’America come cinquantunesimo stato, ma proprio dalla Casa Bianca è arrivata la sollecitazione ad aggiungere la possibilità di mantenere lo status quo, ovvero quello di territorio non incorporato. Secondo il presidente Donald Trump e la sua amministrazione, infatti, bisognava tenere conto dei “cambiamenti demografici sopraggiunti negli ultimi cinque anni“.

Eletto lo scorso anno, l’attuale governatore dell’isola, il dodicesimo della storia, Ricardo Rosselló, si è espresso decisamente a favore dell’ingresso effettivo di Porto Rico negli Stati Uniti d’America, per mettere fine “al nostro dilemma coloniale che dura da cinquecento anni”. “Il colonialismo non rappresenta un’opzione”, ha dichiarato ancora, “è una questione di diritti umani. Ci sono tre milioni e mezzo di cittadini che chiedono democrazia. Gli Stati Uniti domandano sempre democrazia in altre parti del mondo, ma credo che non ne abbiano il diritto se non sono in grado di garantirla agli abitanti di Porto Rico”.

Puerto Rico Ricardo Rossello

SONDAGGI E POSSIBILI SCENARI

Al momento, i sondaggi effettuati confermano le indicazioni del referendum del 2012. Il 52% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di voler votare in favore dell’ingresso nella federazione statunitense, contro il 17% che vorrebbe mantenere lo status attuale ed il 15% che sarebbe favorevole all’indipendenza o alla libera associazione.

Ma quali sarebbero i vantaggi effettivi che Porto Rico avrebbe nel diventare a tutti gli effetti uno stato degli USA? Si tratta di questioni soprattutto economiche: si parla infatti di ben dieci miliardi di dollari di fondi federali che andrebbero ad aggiungersi a quelli che l’isola già riceve da Washington, la possibilità di commerciare liberamente con il continente e di entrare negli accordi stipulati dagli Stati Uniti con altri Paesi, compreso il NAFTA con Canada e Messico, ed il diritto di utilizzare il dollaro statunitense come propria valuta. I portoricani diventerebbero inoltre cittadini statunitensi a tutti gli effetti, e potrebbero votare per l’elezione del presidente.

Secondo Rosselló, anche Washington potrebbe avere i suoi vantaggi: “Geopoliticamente, potremmo creare dei benefici per gli Stati Uniti. Porto Rico diventerebbe un collegamento naturale con l’America Latina per il suo retaggio culturale e la sua vicinanza alla regione. Sarebbe un passo nella giusta direzione della storia avere uno stato ispanico”.

Qualunque sia l’esito del referendum, però, non è affatto certo che questo venga effettivamente rispettato, come del resto è già accaduto nel 2012. Nel caso dovessero verificarsi le previsioni dei sondaggi, l’ingresso di Porto Rico negli USA non sarà affatto automatico: il referendum, infatti, dovrebbe mettere in moto un iter legislativo sia a Porto Rico che negli Stati Uniti per arrivare all’inclusione dell’isola caraibica come cinquantunesimo stato federato.

Secondo la clausola territoriale inclusa nella Costituzione statunitense (Territorial Clause of the United States Constitution), è necessario l’intervento del Congresso per cambiare lo status ad un territorio dipendente dagli Stati Uniti. Congresso che, secondo le indiscrezioni, sarebbe intenzionato muoversi solamente nel caso in cui sia la maggioranza assoluta dei votanti ad esprimersi favorevolmente all’ingresso di Porto Rico nella federazione statunitense. In quel caso, forse, potremmo andare verso l’aggiunta di una cinquantunesima stella sulla bandiera degli USA.

di GIULIO CHINAPPI

#Porto Rico#referendum#Ricardo Rosselló#stati uniti

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

653
Noam Chomsky e Daniel Ellsberg, i giganti buoni americani
Novembre 27, 2018
47
Il relativo declino dell’impero americano
Luglio 15, 2018
80
Lombardia e Veneto: dialogo sul Referendum del 22 ottobre
Ottobre 20, 2017

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100