Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Nuova Zelanda: Jacinda Ardern nuovo Primo Ministro, accordo laburisti-nazionalisti

Postato il Ottobre 28, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 8 minuti

Sabato 23 settembre si sono tenute le elezioni legislative in Nuova Zelanda, con il primo ministro uscente Bill English che partiva come favorito per la successione a se stesso. In quell’occasione, si recarono alle urne circa 2.56 milioni di elettori, con un’affluenza pari al 78.8% sui 3.57 milioni di aventi diritto. Dopo oltre un mese di contrattazioni, però, la formazione del nuovo governo ha visto un’alleanza tra due forze sulla carta contrapposte, lasciando ad English il compito di guidare l’opposizione.

NZ Jacinda Ardern

SISTEMA ELETTORALE E CANDIDATI

Come anticipato, i cittadini neozelandesi sono stati chiamati alle urne per rinnovare la composizione dei 120 seggi del Parlamento. In Nuova Zelanda vige il cosiddetto sistema proporzionale a rappresentanza mista, ed è inoltre prevista una soglia di sbarramento del 5%. I primi 71 seggi vengono assegnati con il metodo del first-past-the-post ai candidati più votati di ciascun collegio elettorale, mentre i restanti 49 vengono distribuiti, attraverso delle liste bloccate decise dai partiti, per ristabilire la proporzionalità tra le forze in campo. In alcuni casi particolari, possono essere aggiunti dei seggi per rispettare il criterio di proporzionalità.

Primo ministro in carica, il cinquantacinquenne Bill English si presentava come leader del New Zealand National Party (Nats), che nell’ultima legislatura aveva mantenuto la maggioranza grazie all’alleanza con un altro partito del centro-destra conservatore, ACT New Zealand (Association of Consumers and Taxpayers), guidato da David Seymour.

Tra le forze di opposizione, la principale era sicuramente rappresentata dai laburisti del New Zealand Labour Party, condotto in questa tornata elettorale da Jacinda Ardern, e strettamente alleato con gli ecologisti del Green Party of Aotearoa New Zealand, formazione condotta da James Shaw. L’altra importante forza politica della vita politica neozelandese è invece New Zealand First, partito nazionalista e conservatore, guidato dal suo carismatico fondatore, Winston Peters.

Nella precedente legislatura erano presenti in parlamento anche il Māori Party, che difende la causa dei diritti delle popolazioni indigene e che ha in Te Ururoa Flavell e Marama Fox i propri leader più noti, ed il partito di centro United Future New Zealand, di Damian Light.

NZ Bill English

I RISULTATI: VITTORIA SENZA MAGGIORANZA PER ENGLISH

Nelle ore successive alle operazioni di voto, si è subito capito che la Nuova Zelanda sarebbe rimasta senza una maggioranza chiara in parlamento. I Nats di Bill English, infatti, si sono confermati come primo partito del Paese, subendo tuttavia una leggera perdita che non ha permesso loro di mantenere la maggioranza assoluta nella House of Representatives. Con il 46.03%, il principale partito di governo ha ottenuto 58 seggi, due in meno della passata legislatura, che vanno a sommarsi all’unico seggio conquistato dagli alleati di ACT New Zealand. Con 59 deputati sui 120, dunque, la coalizione di centro-destra manca per due unità la possibilità di formare un nuovo governo.

Dall’altra parte dello spettro politico, i laburisti sono stati premiati dall’elettorato con un guadagno di ben dieci punti percentuali, che li ha portati al 35.79%, con un incremento di ben tredici seggi. I quarantacinque parlamentari laburisti potranno contare sull’appoggio dei sette deputati dei Greens, che invece hanno visto la propria rappresentanza dimezzata da quattordici a sette membri del parlamento, con 5.85 punti percentuali. Anche in questo caso, dunque, la coalizione di centro-sinistra non ha raggiunto la maggioranza, avendo complessivamente collezionato 52 seggi.

Il compito di decidere le sorti del futuro governo neozelandese è dunque finito nelle mani di Winston Peters, che con il suo New Zealand First ha ottenuto nove seggi, due in meno della passata legislatura, con una percentuale del 7.51%. Restavano esclusi dal parlamento, invece, sia il Māori Party, che non è riuscito ad ottenere seggi neppure nei collegi elettorali storicamente favorevoli, sia United Future New Zealand: con soli cinque partiti, di conseguenza, quello della prossima legislatura sarà il parlamento con meno forze politiche rappresentante dal 1996, data nella quale la Nuova Zelanda ha adottato l’attuale legge elettorale.

NZ Winston Peters

WINSTON PETERS, IL DONALD TRUMP NEOZELANDESE?

In una situazione che i britannici chiamerebbero di “hung parliament”, la logica dello spettro politico avrebbe visto a questo punto Peters e New Zealand First venire in soccorso della coalizione di centro-destra, come già accaduto altre volte in passato, permettendo così ad English di formare un nuovo governo. Tuttavia, questo eccentrico uomo politico, da alcuni descritto come il Donald Trump neozelandese, ha subito fatto sapere di voler prendere tempo per decidere la prossima mossa, non escludendo addirittura un’alleanza con le forze di centro-sinistra.

Il settantaduenne Peters, noto per le sue posizioni politiche anti-immigrazione e protezioniste, ha preferito temporeggiare con il pretesto di aspettare la proclamazione ufficiale dei risultati, avvenuta l’8 ottobre, al fine di pianificare nel frattempo un accordo a lui conveniente da sottoporre ai due possibili alleati, e portare dunque più a destra il posizionamento del governo, magari con l’inserimento di qualcuno dei suoi uomini più fidati tra i ministri. Un accordo con i laburisti appariva nelle prime ore poco credibile, soprattutto perché a quel punto sarebbe potuto essere lo stesso partito di Jacinda Ardern a rifiutarlo. I laburisti, infatti, avrebbero rischiato in quel caso di perdere il sostegno dei Greens, considerati come la forza più a sinistra e dunque agli antipodi rispetto a NZ First, vanificando così l’eventuale tentativo di formare un governo.

Certo, in passato Peters ha già determinato le sorti della vita politica del Paese, appoggiando in maniera alternata i Nats ed i laburisti, e lo stesso English, che nel frattempo ha mantenuto la carica di Primo Ministro ad interim, aveva intuito che ci sarebbero volute settimane di contrattazioni per giungere ad un accordo definitivo. In questo modo, Peters ha fatto del tempo un suo alleato, potendo far valere le proprie rivendicazioni, con la minaccia di costringere il Paese a nuove elezioni senza riuscire a formare un governo, o di far cadere il governo appena formato in caso di mancato rispetto degli accordi presi.

L’altra possibilità, paventata da alcuni commentatori politici neozelandesi, era quella di una coalizione trasversale tra centro-destra e centro-sinistra, che isolerebbe proprio Peters e New Zealand First. Qualunque soluzione possibile per la formazione del nuovo governo della Nuova Zelanda, ad ogni modo, sarebbe dovuta forzatamente essere figlia del compromesso tra forze politiche storicamente differenti.

NZ Jacinda Ardern Winston Peters

JACINDA ARDERN PREMIER COL SOSTEGNO DI NZ FIRST

Dopo oltre un mese di contrattazioni, la leader laburista Jacinda Ardern ha assunto ufficialmente il ruolo di Primo Ministro della Nuova Zelanda in data giovedì 26 ottobre, con l’appoggio di NZ First e senza perdere il sostegno dei Greens. La trentasettenne diventa così la terza donna ad assumere la guida del governo neozelandese dopo Jenny Shipley (1997-199) e soprattutto Helen Clark (1999-2008), nonché la più giovane a ricoprire questa carica negli ultimi 150 anni. Per lei si tratta di un vero e proprio doppio salto, visto che Ardern è salita alla guida del Partito Laburista solamente tre mesi fa, dopo che Andrew Little aveva fatto registrare pessimi risultati nei sondaggi in vista delle elezioni. Gli osservatori politici hanno paragonato la figura di questa giovane carismatica ed in rapida ascesa con quelle del Primo Ministro canadese, Justin Trudeau, e del Presidente francese, Emmanuel Macron.

Nel suo discorso d’insediamento, Ardern ha promesso di concentrare le proprie forze per combattere il cambiamento climatico, eradicare la povertà, soprattutto dei bambini, e migliorare le condizioni di vita delle classi più vulnerabili. “Agiremo indipendentemente da quelle che sono state le vostre scelte elettorali, indipendentemente da dove vivete, questo sarà il governo di tutti i neozelandesi. Crediamo che la Nuova Zelanda sia un Paese meraviglioso, ma che potrebbe diventare ancora migliore”.

Peters, dal canto suo, ha spiegato le ragioni dell’accordo del suo partito con i laburisti: “Avevamo una scelta da fare: per uno status quo modificato o per un vero cambiamento. Ecco perché abbiamo scelto una coalizione di governo tra New Zealand First ed il New Zealand Labour Party”. Il leader del partito di destra sarà il numero due di questo governo, e ricoprirà anche ruoli importanti come quello di Ministro degli Esteri e Ministro delle Imprese Statali. NZ First controllerà in tutto cinque ministeri, contro quattro dei Verdi, mentre i restanti saranno affidati ai laburisti.

Uno dei punti in comune tra le due forze politiche è quello di ridurre il numero di immigrati ammessi nel Paese, ma nel programma dei due partiti c’è anche una diminuzione della dipendenza dal commercio estero e la costruzione di migliaia di case popolari. Nel frattempo, l’annuncio della nuova formazione di governo ha portato ad una svalutazione del dollaro neozelandese nei confronti di quello statunitense.

Portfolio

Minister

Prime Minister Jacinda Ardern
Deputy Prime Minister Winston Peters
Minister of Agriculture Damien O’Connor
Attorney-General David Parker
Minister for Arts, Culture and Heritage Jacinda Ardern
Minister for Building and Construction Jenny Salesa
Minister for Broadcasting, Communications and Digital Media Clare Curran
Minister for Civil Defence Kris Faafoi
Minister for Climate Change James Shaw
Minister of Conservation Eugenie Sage
Minister of Corrections Kelvin Davis
Minister of Customs Meka Whaitiri
Minister of Defence Ron Mark
Minister of Economic Development David Parker
Minister of Education Chris Hipkins
Minister for the Environment David Parker
Minister of Finance Grant Robertson
Minister of Fisheries Stuart Nash
Minister of Foreign Affairs Winston Peters
Minister of Health David Clark
Minister of Housing Phil Twyford
Minister of Immigration Iain Lees-Galloway
Minister of Infrastructure Shane Jones
Minister of Internal Affairs Tracey Martin
Minister of Justice Andrew Little
Leader of the House Chris Hipkins
Minister for Māori Development Nanaia Mahuta
Minister of National Security and Intelligence Jacinda Ardern
Minister of Police Stuart Nash
Minister of Revenue Stuart Nash
Minister of Science and Innovation Megan Woods
Minister for Social Development Carmel Sepuloni
Minister of State Owned Enterprises Winston Peters
Minister for State Services Chris Hipkins
Minister of Statistics James Shaw
Minister of Transport Phil Twyford
Minister for Whānau Ora Peeni Henare
Minister for Women Julie Anne Genter

di GIULIO CHINAPPI

#elezioni#elezioni legislative#Jacinda Ardern#Nuova Zelanda#Winston Peters

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

790
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
78
Apologo di attualità politica: due gambe sono meglio di una
Marzo 11, 2018
177
“La gente che non ce la fa più” e il populismo da ignorare
Febbraio 6, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100