Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Nepal, dove PD ed affini sarebbero di estrema destra

Postato il Gennaio 28, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Il Nepal è una piccola repubblica federale situata tra la Cina e l’India, con una superficie pari a meno della metà di quella dell’Italia ed una popolazione che sfiora i 30 milioni di abitanti. Privo di sbocco al mare, il Nepal è noto soprattutto agli alpinisti per ospitare alcune delle montagne più alte del mondo, a partire dall’Everest, situato al confine con la Cina: otto delle quattordici vette che superano gli 8.000 metri si trovano infatti in questo Paese.

Tuttavia, il Nepal offre spunti anche dal punto di vista politico. Divenuto una repubblica solo dieci anni fa, dopo una lunga storia monarchica, lo spettro partitico del Nepal appare decisamente spostato verso sinistra, tanto da suggerirci il titolo di cui sopra, volutamente provocatorio – ma neanche troppo – per indicare come alcuni gruppi politici nostrani che si autoprofessano di sinistra o centro-sinistra non siano in effetti tali.

La gran parte della soi-disant sinistra nostrana, infatti, ha da tempo abbracciato il liberismo come sua unica professione, mettendo in atto quelle riforme che neppure il centro-destra berlusconiano era riuscito a realizzare. Per confronto, possiamo considerare le ultime elezioni legislative nel Paese hiamalayano, tenutesi tra il novembre ed il dicembre dell’anno appena conclusosi, dove ad imporsi è stato il Partito Comunista del Nepal (Unificato Marxista-Leninista), che ha raccolto il 33.25% dei consensi e 121 dei 275 seggi che compongono il Parlamento nepalese. Il Partito Comunista del Nepal (Unificato Marxista-Leninista) è tra l’altro anche il partito del capo di stato, Bidhya Devi Bhandari, prima donna a ricoprire questo ruolo dopo essere stata eletta nel 2015.

Per chiarire, bisogna dire che il Nepal non è mai stato un Paese a partito unico, tant’è che fino al 1991 il re aveva vietato l’esistenza stessa dei partiti politici. Il pluripartitismo nepalese è confermato dal fatto che in Parlamento sono entrate ben nove forze politiche. E, al contrario di quanto si potrebbe credere, il Partito Comunista del Nepal (Unificato Marxista-Leninista) non si situa all’estremità sinistra della Camera dei Rappresentanti, dove troviamo invece i 53 rappresentanti del Partito Comunista del Nepal (Centro Maoista), al quale appartiene l’ex primo ministro Pushpa Kamal Dahal.

Il Nepali Congress (NC) dal quale proveniva il primo ministro uscente Sher Bahadur Deuba, si configura invece come una forza di ispirazione socialdemocratica, ed è dunque assimilabile a molti partiti del centro-sinistra europeo. Tuttavia, in Nepal, i socialdemocratici siedono nell’ala destra del Parlamento, con i loro 63 deputati, così come sono situati nella parte destra i diciassette rappresentanti del Rastriya Janata Party Nepal (RJPN – Partito Nazionale Popolare del Nepal). Al centro troviamo invece il Forum Federale Socialista del Nepal (FSFN), con sedici seggi.

In Nepal, dunque, non esiste nessun partito di destra, nel senso che diamo noi a questo termine? Il Rastriya Prajatantra Party (RPP – Partito Nazional Democratico) è ciò che vi si avvicina di più, trattandosi di una forza conservatrice e favorevole alla restaurazione della monarchia. Ebbene, sui 275 seggi a disposizione, il RPP ne ha ottenuto uno solamente. I restanti tre deputati, infatti, rappresentano altrettante piccole forze politiche, ma tutte decisamente su posizioni di sinistra: il Naya Shakti Party (Nuova Forza), il Rastriya Janamorcha (Fronte Nazional Popolare) ed il Partito dei Lavoratori e dei Contadini Nepalesi (NWPP).

Con questo nostro piccolo excursus nel mondo politico nepalese, non vogliamo naturalmente forzare un confronto diretto tra due contesti così differenti come il nostro e quello della piccola repubblica himalayana. Tuttavia, crediamo che vi siano interessanti spunti di riflessione, e che sia necessario mettere in evidenza come il termine “sinistra” abbia subito un forte slittamento negli ultimi decenni nel vocabolario politico italiano. L’abbandono del marxismo per gettarsi nelle braccia del liberismo da parte di quelle forze politiche un tempo di sinistra ha lasciato un vuoto incolmabile, ed a pagarne le conseguenze sono state naturalmente le classi dominate. Appare dunque necessario sforzarsi per riempire quello spazio lasciato vuoto per far sì che il termine “sinistra” riacquisisca il significato originario, quello della difesa delle classi dominate, mentre negli ultimi anni di governo il nostro Partito Democratico ha dimostrato ampiamente di essere funzionale allo status quo voluto dalla classe dominante.

Da chi potrebbe dunque essere colmato questo vuoto? Non certamente dal Movimento 5 Stelle, privo di un fondamento ideologico, e neppure da forze create ad hoc da ex esponenti del Partito Democratico al fine di salvare qualche poltrona. Una proposta realmente alternativa allo stato di cose presente può arrivare solamente da forze politiche rifacentisi esplicitamente al marxismo-leninismo, se è vero, come è vero, che tutti gli altri partiti sostengono in un modo o nell’altro il modello economico vigente.

di GIULIO CHINAPPI

#estrema destra#Nepal#pd

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

141
Il litigioso teatrino della politica italiana
Settembre 8, 2020
62
Intervista a Fratoianni:”Il cambiamento di Renzi è regressivo”
Febbraio 6, 2016
812
Guida politica su Ignazio Marino, per ingenui e beoti
Ottobre 9, 2015

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100