Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Lega: “Noi eravamo e siamo migranti regolari, questi sono clandestini!”

Postato il Agosto 10, 2018 Emiliano Rubbi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

“Paragonare gli italiani che sono emigrati nel mondo, a cui nessuno regalava niente né pagava pranzi e cene in albergo, ai clandestini che arrivano oggi in Italia è poco rispettoso della verità, della storia e del buon senso“.

Ce lo fanno sapere Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo, capigruppo alla Camera e al Senato della Lega.
E sostanzialmente si tratta della stessa, identica, idiozia che mi è capitato di leggere mille volte su Facebook.

Allora forse, visto che viene nominata la Storia, bisognerebbe ricordare a tutti un po’ di cosine che abbiamo leggermente perso di vista.

Quella degli italiani è stata la migrazione di massa più grande della storia moderna.
Più di ventiquattro MILIONI di italiani, a partire dal 1861, espatriarono in cerca di fortuna.
E anche oggi, con circa 250.000 partenze ogni anno, siamo all’ottavo posto AL MONDO, come paese di emigrazione.
Partono più italiani di quanti immigrati non entrino in Italia ogni anno.

E la nostra è stata (ed è tuttora) una migrazione prettamente ECONOMICA.
Non emigriamo a causa di una guerra o di un dittatore, diversamente da molti altri popoli, emigriamo per andare a cercare lavoro.
Ovvero, per dirla “alla leghista”, per “andare a rubare il lavoro” a svizzeri, inglesi, tedeschi e via dicendo.

La tesi leghista è: “ma gli italiani, quando emigravano in massa, non avevano diritto a nulla, non c’erano i centri di accoglienza, li trattavano come bestie.
E gli italiani andavano a lavorare, mica a bighellonare gratis con l’Iphone in tasca a spese di quelli che li accoglievano o a fare i criminali in giro!”.

E, a parte il trascurabilissimo export di un fenomeno tutto sommato minore e marginale, come la mafia (forse qualcuno di voi l’ha sentita nominare, evidentemente i leghisti no), è vero che i nostri emigranti non trovavano di sicuro delle condizioni favorevoli, spesso, nei paesi in cui approdavano.

Erano oggetto di razzismo (per gli statunitensi e gli australiani noi non eravamo neanche classificabili come “di pelle bianca”, del resto, eravamo “olivastri”) e in molti paesi spuntavano spesso cartelli fuori dai negozi come quello che vedete nell’immagine di copertina dell’articolo.

Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani.

[coupon id=”21447″]

Gli italiani spesso venivano sfruttati come bassa manovalanza, visto che solitamente erano poco istruiti.
E lavoravano (quelli che non delinquevano, ovviamente) in condizioni precarie, disumane, pericolosissime.
Forse qualcuno ricorda Marcinelle.

Ci sfruttavano, insomma.
Esattamente come gli italiani, oggi, a volte purtroppo sfruttano il lavoro in nero dei migranti africani.

Ma noi eravamo “eroi che si facevano sfruttare pur di mantenere le famiglie”, loro, invece, vanno lasciati “a casa loro”, “perché sennò ci sono i criminali che li sfruttano”.
E se non vengono sfruttati, ci rubano il lavoro.
E se stanno in un centro di accoglienza, non li vogliamo lo stesso, perché li manteniamo.
In pratica, non li vogliamo e basta.
Come gli altri popoli non volevano noi, del resto, se non per sfruttarci.

[sostieni]

Altro cavallo di battaglia leghista è: “ma noi eravamo e siamo migranti regolari, questi sono clandestini!”.

Ora, a prescindere dal fatto che, se uno richiede asilo, NON È UN CLANDESTINO, è un richiedente asilo, quello che sfugge a questi geniacci è che, semplicemente, in moltissimi paesi dai quali provengono gli immigrati NON SI PUÒ RICHIEDERE UN VISTO (provate voi ad andare a chiedere un visto per espatriare in Eritrea o in Sudan, poi mi raccontate), in altri paesi, invece, è impossibile ottenerne uno.

Se sei un somalo e vuoi un visto per venire in Italia, puoi rassegnarti sin da subito: nessuno te lo concederà mai.
Non puoi partire regolarmente.
Se vuoi andare in Europa, devi semplicemente salire su un gommone, metterti nelle mani di uno scafista e pregare il tuo Dio di restare vivo.

E ora, vi prego, venitemi a spiegare perché sarebbe “poco rispettoso” paragonare la nostra emigrazione a quella di un qualsiasi altro popolo.

#clandestini#immigrati#Lega Nord#migranti#razzismo

Pubblicato da

Emiliano Rubbi

Sono principalmente un produttore discografico, ma anche uno sceneggiatore e una persona interessata alle dinamiche sociali. Parlare di musica di solito mi annoia, quella preferisco farla e ascoltarla, quindi parlo di altro, ma sempre dal mio parzialissimo punto di vista


Potrebbe piacerti anche

124
Featured

L’ondata anti-razzista negli USA
Giugno 3, 2020
77
La commedia della politica italiana
Febbraio 7, 2020
207
Ecco perché ora tutti osannano solo Paola Egonu
Ottobre 20, 2018

Altro da Featured

63
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Postato il Maggio 27, 2025 YOUngTips 0

Purtroppo, i dati raccolti di recente confermano che un'enorme quantità di cibo viene gettata via ogni giorno. Gli sprechi alimentari …

87
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

Quando si parla di vacanze estive, le località che vengono in mente sono sempre le solite come la Versilia, la …

78
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

La roulotte nasce come casa su due ruote trasportabile praticamente ovunque. L’introduzione dei primi prototipi risale alla fine dell'Ottocento e …

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su