Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

L’ascolto oltre il sentire

Postato il Ottobre 16, 2017 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

“Parlare è il modo di esprimere se stesso agli altri.
Ascoltare è il modo di accogliere gli altri in se stesso“.

(Wen Tzu)

Tutti parliamo, ma in quanti ascoltiamo?
Intendo ascoltare veramente, quell’atto partecipe e almeno moderatamente empatico che ci pone in rapporto simmetrico con l’altro. La capacità d’ascolto, momento di primaria importanza nel processo comunicativo, implica infatti un’attitudine che va oltre il semplice udire. Se udiamo solamente ciò che ci viene detto, noi lo percepiamo ma non prestiamo attenzione alla fonte né tantomeno alla motivazione.

Ascoltare è un processo psicologico attraverso il quale i suoni vengono convertiti in concetti e sentimenti. Ascoltando non solo raccogliamo informazioni dagli altri e dal mondo che ci circonda, ma sospendiamo il giudizio e proviamo un sincero interesse nei confronti delle parole dell’interlocutore. L’attenzione fa dell’ascolto un gesto attivo di interazione. Ascoltare richiede discrezione, pazienza, misura, attenzione. Saper ascoltare è dunque un’arte, a tutti gli effetti.

Ascoltandolo, comunichiamo all’altro disponibilità, comprensione, stima, intenzione di condividere qualcosa. Prestare ascolto si configura come presenza piena nella relazione, nella quale ci riserviamo uno spazio in cui accogliere ed essere accolti. Per quanto basato sull’udito, l’ascolto si serve anche dello sguardo e della postura, che devono essere in sintonia con il tipo di attenzione che si sta dando. Il silenzio può essere un ulteriore punto di forza di un ascolto attivo, aiutando l’altro a ragionare meglio e ad arrivare ad una soluzione senza sentirsi pressato.

L’ascolto attivo è finalizzato alla comprensione che a propria volta ha la finalità di favorire l’arricchimento dell’altro. Si nutre di interesse autentico, apertura all’imprevisto, conoscenza di se stessi, accettazione e superamento. Per poter realmente ascoltare e accettare l’altro, è indispensabile infatti accettare in primis noi stessi, individuando le nostre contraddizioni interiori e imparando a gestirle.

Già più di duemila anni fa il filosofo greco Zenone di Cizio disse che la ragione per cui abbiamo due orecchie ed una sola bocca è che dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno.
Essere in grado di mettere in atto un ascolto attivo significa saper fondere in un solo approccio percezione, ricezione e attenzione. Il tutto va unito alla capacità di comprendere una prospettiva diversa dalla propria, di considerare le caratteristiche dell’altro e i suoi attributi di ruolo. Per ottenere questo stato interpersonale ed intrapsichico, è importante tacere e adottare un’appropriata modalità di ascolto. L’ascolto attivo ci invita a mettere da parte, per il tempo che dedichiamo al nostro interlocutore, i bisogni personali, a gestire con intelligenza impulsi e temperamenti. Promuove il dialogo che esprime il nostro bisogno di “esserci” attraverso le dimensioni fisica, emotiva, razionale e spirituale. Crea le condizioni affinché le relazioni possano alimentarsi non solo nelle similitudini, ma anche nelle diversità.

[newsletter]

La sociologa Marianella Sclavi, nel suo libro “Arte di ascoltare e mondi possibili” individua 7 regole dell’arte di ascoltare:

  1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca.
  2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.
  3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.
  4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico.
  5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti, perché incongruenti con le proprie certezze.
  6. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione interpersonale. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti.
  7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé.

In conclusione, i buoni ascoltatori sentono più delle parole di chi parla. Ascoltare, farlo veramente, è ascoltare con il cuore, accogliere l’altro e fargli sentire che “va bene così com’è“.

[foto copertina: Henri De Miller, “Écoute” (L’ascolto), 1986]

#ascoltare#ascolto attivo#comunicazione#empatia#psicologia

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

110
Come imparare ad amare di più se stessi
Ottobre 6, 2020
453
Tips

Web marketing: come comunicare con le generazioni X, Y, Z
Giugno 3, 2020
200
Il terrore della solitudine
Maggio 28, 2020

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100