Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

La sensibilità come via alla Bellezza

Postato il Febbraio 29, 2016 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

“La bellezza salverà il mondo“. Così il principe Myškin ne L’Idiota di Dostoevskij, riferendosi all’ideale dell’unione del buono e del bello. Un obiettivo difficilmente conseguibile, giacché la realtà tende ad affogare nel caos ogni ideale. Con il termine Bellezza non voglio alludere naturalmente solo a quella esteriore delle forme, facendone dunque una pura questione estetica. Mi riferisco piuttosto a quella che riesce a far convergere in sé l’armonia dell’esterno e la ricchezza interiore di valori e concetti.
Ma in un’epoca dove il Bello è spesso inghiottito dal grottesco e da una visione che si mantiene in superficie, dove inoltre il Brutto e il Male si esplicano attraverso forme ogni giorno nuove, è ancora possibile parlare di Bellezza?

Carlo Verdone, in un’intervista rilasciata poco più di un anno fa, parla di un voyeurismo coatto dove l’immagine stessa è intimamente coatta, di una volgarità trasversale che uniforma tutto e non genera più scandalo. Per l’attore potrebbero salvarci solo “i sacerdoti del bello, coloro che inseguono, e magari insegnano, non solo la bellezza estetica ma anche quella filosofica, morale e virtuosa”. Verdone apre così il dibattito su una duplice questione: da un lato l’assenza di Bellezza, dall’altro la necessità di persone che, essendo avvezze a riconoscerla, riescano ad educare anche gli altri ad un ideale così alto. Io aggiungerei una terza variabile: l’importanza di perseguire la Bellezza, in ogni sua forma.

Il nodo centrale del problema sta nel riappropriarsi degli strumenti di fruizione del Bello, dal quale ci si allontana per diversi motivi, consapevolmente o meno. Il primo è una forma radicata di ignoranza conoscitiva ed emozionale: rifiutando la conoscenza, rifiutiamo di conoscere anche la Bellezza. C’è poi l’aberrazione della Bellezza, quella distorsione cognitiva che induce a considerare belle cose che in realtà sono artificiose, vacue, grette. A questi si aggiunge l’assenza di opportuni strumenti culturali. Nella società dell’informazione corposa e copiosa, è difficile educarsi e rieducarsi al bello se ci viene riversato addosso di tutto.

In questa esondazione di “grande bruttezza” esiste qualcosa che può veramente salvarci? Sì, coltivare la sensibilità. Chi può rifiutare la conoscenza e la bellezza? Chi può avere delle cose una visione così distorta da considerare bello il grottesco? Chi ama crogiolarsi in prospettive avvilenti? La persona che non è dotata di sensibilità, di quella che attinge direttamente al nostro bagaglio spirituale, fatta di intelligenza e di una ricettività tale che il desiderio di evoluzione e di elevazione vengono avvertiti costantemente. Bene, questa sensibilità potrà pure annebbiarsi, avere cedimenti, provocare sofferenze e dubbi, ma penso sia una delle pochissime cose che possa ancorarci al Bello e alla possibilità di viverlo. Coltivare dunque la sensibilità, ed educare a farlo, significa riabilitarsi e riabilitare a riconoscere la Bellezza. Solo così si imparerà ad esigerla, a reclamarla per poi guardarla, osservarla, contemplarla e, finalmente, vederla in tutta la sua intima essenza.

#bellezza#ideale#psicologia#sensibilità

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

111
Come imparare ad amare di più se stessi
Ottobre 6, 2020
204
Il terrore della solitudine
Maggio 28, 2020
83
Come rimanere emozionalmente maturi durante una crisi
Aprile 20, 2020

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100