Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

La posizione ed il ruolo centrale della Turchia sulle rotte del petrolio

Postato il Luglio 19, 2016 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Un colpo di stato (vero o presunto) in Turchia ha occupato per alcuni giorni le prime pagine dei giornali nostrani: questo fatto, da solo, è sufficiente a far capire l’importanza che questo Paese ha nello scacchiere geopolitico mondiale, visto che per tanti altri casi simili o anche più importanti l’esposizione mediatica è stata decisamente minore o nulla. Al di là delle considerazione sul golpe e sulle politiche di Recep Tayyip Erdoğan, quest’oggi vogliamo concentrarci sulla posizione e sull’importanza che queste terre, situate al confine tra Occidente ed Oriente, hanno avuto sin dall’antichità ed hanno tutt’ora ai nostri giorni.

L’importanza commerciale della Turchia è nota da millenni: collegamento tra Europa e Medio Oriente, punto di passaggio obbligato verso il Mar Nero, l’Anatolia e la Tracia (rispettivamente la parte asiatica e quella europea dell’odierna Turchia) sono sempre state teatro di conflitti, dalla leggendaria guerra di Troia fino ad oggi. Nel contesto attuale, in particolare, la Turchia gioca un ruolo fondamentale nei commerci petroliferi e rappresenta il baluardo dell’Occidente alle porte del Medio Oriente (gli Stati Uniti vollero infatti fortemente il suo ingresso nella NATO), un Paese musulmano che da tempo resta fedele a Washington.

L’importanza della Turchia le ha anche permesso di giocare un ruolo di aspirante potenza regionale, per il quale è in concorrenza con Arabia Saudita, Israele e – sopratutto – Iran. Storicamente, infatti, i turchi hanno rappresentato un Paese musulmano sunnita moderato e secolarizzato sin dai tempi del fondatore Mustafa Kemal Atatürk, che sottolineava l’importanza di mantenere le distanze tra sfera religiosa e sfera politica, mentre l’Iran è lo stato teocratico guida degli sciiti. Sia Ankara che Tehran hanno sempre aspirato a prendere la leadership dei nuovi stati musulmani formatisi ai loro confini dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica.

La Turchia, però, nel’epoca dell’Oro Nero, è diventata soprattutto un passaggio quasi obbligato sulle rotte petrolifere che dal Medio Oriente portano il greggio in Europa. Ogni anni, diverse decine di milioni di tonnellate di petrolio attraversano lo stretto del Bosforo, uno spazio lungo appena 31 km e che in alcuni punti ha una larghezza inferiore al chilometro, con grandi rischi per quanto riguarda i possibili disastri ambientali. Ma a ricoprire un ruolo primordiale sono soprattutto i tanti oleodotti ed i gasdotti che attraversano l’Anatolia, che servono a portare il petrolio ed il gas russi, arabi o azeri in Europa. Naturalmente non mancano gli interessi correlati da parte delle compagnie occidentali, come possiamo vedere nell’elenco (non esaustivo) che segue.

  • Il Blue Stream è il principale gasdotto che attraversa il Mar Nero: dalla stazione russa di Izobilnoye, questo raggiunge la costa turca nei pressi di Samsun e raggiunge la capitale Ankara, da dove viene smistato verso l’Europa. Questo è gestito da una joint-venture tra la russa Gazprom ed Eni, con la collaborazione della compagnia statale turca Botaş, e trasporta 16 miliardi di metri cubi di gas all’anno.
  • Il gasdotto Tabriz-Ankara trasporta il gas naturale iraniano dalla città di Tabriz alla capitale turca, passando per Erzurum. Gestito dalle due compagnie statali dei Paesi interessati, trasporta 14 miliardi di metri cubi di gas all’anno.
  • Il gasdotto Turchia-Grecia collega Karacabey a Komotini e trasporta 11 milioni di metri cubi di gas all’anno. Gestito da Botaş e dalla greca DEPA, è la base per il progetto dell’ITGI, che, attraverso il Mare Adriatico, dovrebbe portare il gas fino ad Otranto grazie ad una partnership con l’italiana Edison.
  • Il gasdotto del Caucaso Meridionale, o Baku-Tbilisi-Erzurum, porta il gas del Mar Caspio dall’Azerbaijan alla Turchia, passando per la Georgia, in una quantità di 25 milioni di metri cubi di gas all’anno. Le compagnie coinvolte sono la britannica BP, la turca TPAO, l’azera SOCAR, la malese Petronas, la russa Lukoil e l’iraniana Nafitran.
  • Turkish Stream è il nome di un progetto abbandonato della Gazprom per un gasdotto che avrebbe dovuto collegare Russia e Turchia attraverso il Mar Nero. Nel dicembre del 2015 il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha dato il veto al progetto, un mese dopo l’incidente dell’aereo russo Sukhoi Su-24M abattuto dall’aviazione turca.
  • L’oleodotto Baku–Tbilisi–Ceyhan (BTC) è certamente il più importante tra quelli che attraversano la Turchia, potendo trasportare un milione di barili di greggio al giorno. Il petrolio del Mar Caspio arriva fino al porto mediterraneo di Ceyhan attraverso la Georgia, per poi essere trasportato verso l’Europa. La sua importanza è anche intuibile leggendo l’elenco delle compagnie e delle multinazionali coinvolte a vario titolo nel progetto realizzato nel 2005: BP, l’azera SOCAR, le statunitensi Chevron, Hess Corporation e ConocoPhillips, la norvegese Statoil, la turca TPAO, Eni, la francese Total, le giapponesi Itochu ed Inpex.
  • L’oleodotto Transanatolico è stato progettato nel 2014 per collegare il porto di Samsun, nel nord della Turchia, a quello mediterraneo di Ceyahn, tagliando in due il Paese, per offrire un nuovo sbocco al petrolio russo e kazako. Le compagnie interessate sono Eni, la turca Çalık Enerji, le russe Rosneft e Transneft.
  • L’oleodotto Nabucco è un progetto che, attraversando il Bosforo, porterebbe direttamente il petrolio in Bulgaria ed in tutta l’Europa orientale, fino a raggiungere l’Austria. Le compagnie interessate sono Botaş, l’austriaca OMV, l’ungherese MOL, la rumena Transgaz, la bulgara Bulgargaz, la tedesca RWE.


BIBLIOGRAFIA


LIZZA, Gianfranco (2001), Geopolitica – Itinerari del potere
STARR, Frederick & CORNELL, Svante (2005),  The Baku-Tbilisi-Ceyhan Pipeline: Oil Window to the West
YERGIN, Daniel (1990), The Prize: The Epic Quest for Oil, Money & Power

 

GIULIO CHINAPPI

#Mustafa Kemal Atatürk#petrolio#Recep Tayyip Erdoğan#turchia

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

287
Invasione turca della Siria, tradimento e incompetenza della stampa italiana
Ottobre 20, 2019
128
Featured

Eva, la Greta Thunberg Kurda, si appella alle Nazioni Unite: fermate la guerra!
Ottobre 16, 2019
48
Premium

Offensiva turca contro i curdi: ramoscello d’ulivo in Medio Oriente?
Gennaio 30, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100