Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Insegna l’ecologia a tuo figlio: crescilo sulla bici

Postato il Gennaio 5, 2016 Aurora Scudieri 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Mio figlio Riccardo aveva 5 mesi la prima volta che è salito sul seggiolone della mia bicicletta rosa. Con il suo casco che gli andava grandissimo, con le sua manine strette strette sulla sbarra di protezione, con i piedini che ancora non arrivavano alla base. Eppure non ha mai mostrato paura, non ha mai pianto, non si è mai lamentato per l’aria fredda o per il sole caldo che si prende ogni giorno, ogni giorno che, da oramai 20 mesi, gira la città sulle due ruote insieme a me.
All’inizio era estate, i percorsi erano brevi e lui era nel seggiolone davanti. Poi è arrivato l’inverno, il freddo e la pioggia, i percorsi sono diventati molto più lunghi, lui è cresciuto e si è spostato dietro. Ma niente è cambiato. Mai nulla ci ha impedito, la mattina, di prendere la nostra bicicletta rosa e di andarcene in giro. Da un parco ad un centro commerciale, dal centro alla prima periferia, io e mio figlio ci mettiamo in sella e viaggiamo.
Dopo notti insonni si è addormentato, dopo pomeriggi attivi si è riposato, quando gli hanno regalato un palloncino se l’è portato dietro stretto stretto e ha continuato a tenerlo anche dopo che, passando vicino ad un cespuglio, gli è scoppiato in mano. Mai l’ho sentito piangere o lamentarsi, mai. Anzi, quando dobbiamo prendere la macchina lui indica la nostra bici parcheggiata in cortile e chiede di salirci. Gli piace, è il suo mondo. Quando pedalo lui si guarda intorno, alle volte si porta un pupazzo che poi regolarmente andrà perso e ritrovato. Poi gioca con i suoi guantini, guarda le bici che gli passano accanto, sente il rumore del clacson e vive la città senza temere lo smog, il vento negli occhi o le gocce di pioggia. Sta crescendo così, perché l’ho voluto io. Vorrei che mio figlio Riccardo da grande andasse a scuola in bici e che invece del motorino raggiungesse gli amici in modo più ecologico.
Viviamo in una zona piena di piste ciclabili e questo gli permetterà di girare in tutta sicurezza, sempre con il suo casco sulla testa e con molta prudenza, perché in Italia c’è ancora pochissimo rispetto per i ciclisti, ma felice.
Di sicuro non avrà paura di farsi male, perché io e lui abbiamo già fatto diversi incidenti, senza per fortuna grossi danni. Un’auto che non si è fermata sulle strisce e ci ha preso mentre passavamo, un’altro che ha aperto la portiera mentre stavamo andando, cadute, graffi, ma nulla di grave e dopo un primo pianto in giorno dopo siamo di nuovo in sella, pronti per pedalare. Certo per ora io pedalo e lui sta a guardare, sempre silenzioso e attento, ma presto sarà lui il pilota della situazione, e allora so già che sarò fiera di lui.
Vorrei dire a tutte le mamme che girano sempre con i figli legati nel passeggino, di prendersi una bella bicicletta e metterli sopra. Li vedrete più liberi, felici, spensierate, e gli insegnerete i valori dell’ecologia, che sono fondamentali per noi che viviamo in città sempre più inquinate.

#bici#ecologia#figlio#mamma

Pubblicato da

Aurora Scudieri

In viaggio da sempre...per arrivare da te. Ogni volta che guardo mio figlio so quanto ho dovuto lottare, soffrire, perdere, per arrivare da lui. Ma ne è valsa la pena perché adesso la luce è ovunque. Racconto di noi, del percorso di Fecondazioni assistite per arrivare da lui, dei dubbi di una mamma ancora tanto inesperta, dei momenti belli e di quelli difficili che fanno parte del meraviglioso mondo della maternità. La difficoltà nel crescerlo, nel trovare un lavoro, nell'imparare ogni giorno ad essere una mamma migliore. Benvenuti nel nostro piccolo mondo "imperfetto".


Potrebbe piacerti anche

382
Greta Thunberg 2 strategic ecological issues that the international press has forgotten
Settembre 27, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100