Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Dietro front national: vittoria pirrica?

Postato il Dicembre 16, 2015 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

La batosta elettorale subita da Marine Le Pen, dalla nipotina “cool” Marion, e dall’astro nascente Philippot al secondo turno delle regionali in Francia ci fa tirare un respiro di sollievo. Ma solo temporaneo.  Dopo l’affermazione storica del Fronte Nazionale al primo turno, il Partito Socialista di governo, disperato per essere arrivato addirittura terzo in molte macro-regioni, si è ritirato e ha spinto i suoi elettori a votare per gli storici nemici repubblicani del risorto Sarkozi.

Oookay, nil novi sub sole: i nemici dei tuoi nemici possono essere tuoi amici. D’altra parte, tanto per fare un mega-esempio, gli anglo-americani si allearono con l’URSS contro i nazisti (dopo averli più che tollerati per anni) e viceversa. Per poi litigare, e di brutto, dopo aver asfaltato Hitler.
Soltanto il socialista ribelle Jean-Pierre Masseret, candidato in Alsazia-Lorena, ha deciso di ripresentarsi al ballottaggio e, pur perdendo, ha forse mostrato un po’ di cojones.
Ma andiamo un attimo oltre queste alleanze tattiche e cerchiamo di capire qual è la vera sfida a lungo termine – beh, non così lungo, visto che all’orizzonte, nel 2017, ci sono le presidenziali.
Una cosa è certa: il lepenismo, dopo essersi leccato le ferite, ed essersi calato nel ruolo di vittima – sì, povero incompreso, e per giunta stretto nella morsa dell’establishment socialista-repubblicano! – non è destinato a scomparire. Semmai a crescere.
Intanto, oltr’Alpe, la Meloni e Salvini cinguettano: la Fratella d’Italia parla di “inciucio” e il ruspatore lumbard di “ammucchiata”. Vabbuo!
Lo stesso Primo Ministro Manuel Valls, considerato da certi come l’eroe di questa controffensiva ai danni del FN, ha rifiutato pubblicamente il trionfalismo. E’ abbastanza intelligente da capire che la sconfitta della Le Pen & Co. nasce anche da una chiara umiliazione del suo partito di governo e che Le Pen rimane un pericolo.
Bisogna ammettere che la chiamata alle armi contro il pericolo di estrema destra ha ispirato un maggiore afflusso alle urne: l’astensionismo è calato. Ma, anche, achtung, achtung! Le Pen ha perso, ma al secondo turno ha anche guadagnato 800.000 voti in più. Insomma, lo storico bipolarismo della Republique è andato a quel paese e la politica francese non potrà più essere la stessa.
Altro dato incontrovertibile: la doppia emergenza terrorismo & immigrazione non è destinata a scomparire, almeno nel breve termine.
Surreale, buffa quasi, ma anche inquietante, la storiella dell’ultima ora: un insegnante della banlieue parigina ha detto di essere stato accoltellato da un seguace di DAESH, per poi confessare di essersi inflitto la ferita. Un agent provocateur da manuale e solitario, ma che rivela molto sullo stato mentale di non pochi francesi oggigiorno.
Tutti sappiamo ormai che la paura della violenza e del diverso sono ottime armi nell’arsenale lepenista e dei suoi epigoni nostrani.
Ma il punto chiave è un altro: cosa faranno i repubblicani e i socialisti francesi se non altro per ridurre la minaccia razzista e xenofoba, anche se in versione trendy, della dinastia Le Pen?
Si è già vista una reazione più che altro imitatoria nelle settimane che hanno seguito l’attacco a Parigi di un mese fa: Hollande e Sarkozy che fanno a gara per catturare il voto della destra spingendo la loro affabulazione a destra.
E’ questa la strada giusta? In realtà è un’altra reazione tattica e, ammettiamolo, un po’ “paraculista”.
Rimane, a livello più profondo, la connessione/equazione tra insoddisfazione sociale ed economica, e spostamento dell’elettorato verso la destra e/o verso l’astensionismo in mancanza di decise politiche di ricostruzione del tessuto civile.
Noi persone non perbene, tanto per citare il tweet di Salvini dopo la relativa sconfitta della sua amicona francese (“La riscossa delle persone perbene non la ferma più nessuno: GRAZIE MARINE!”), crediamo ancora che i governi possano e debbano ridare dignità alla gente, e ispirare fiducia con una seria strategia di rinascita dell’Europa.
Le finte promesse provenienti dal variegato zoo socialdemocratico continentale, tuttora succube del neo-liberismo e dell’austerity, non possono che continuare a spingere gli elettori nelle braccia di personaggi come Marine Le Pen e dei suoi poveri imitatori.
E, palesemente, i frustri (e ultimamente pure isterici) show à la Leopolda non aiutano a uscire da questo impasse.

#dietro front#europa#francia#front national#leopolda#marine le pen#Parigi#razzista#sconfitta#xenofoba

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

73
Featured

Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
Aprile 23, 2019
72
Featured

La Francia è malata. L’Unione europea è morente
Dicembre 17, 2018
273
Featured

La soluzione all’immigrazione clandestina che ci nascondono
Luglio 29, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100