Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

“C’era una volta la Donna…”

Postato il Marzo 8, 2019 Rosanna Gaddi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

C’era il Tempo in cui le emozioni e le passioni governavano su ogni cosa, ogni giorno, tutti i giorni.

L’Universo conosceva una melodia e gli uomini si adattavano al ritmo dell’Anima Mundi, subendola.

La Stirpe immortale, nata da Eros, figlio di Caos e Notte, si affacciava a condurre la propria vita tra gli elementi.

Crono volle emergere dalle profondità della terra ed evirò Urano, suo padre. Dalla spuma delle onde fecondate dai suoi genitali nacque Afrodite.

Nacque da una ferita e dall’amore profondo verso il mondo, rappresentando così l’armonia tra il dentro e il fuori.

Era bella Afrodite, di una bellezza elegante e sinuosa, fatta di sapori, odori, colori, accompagnata dal fremito delle eccitazioni sciolte nel petto, petto che aveva un cuore forte e intriso di sentimenti.

Era l’Amore e quest’amore coinvolse Ermes e Afrodite stessa.

Dalle loro alchemiche nozze nacque Ermafrodito, l’Indifferenziato sessuale che, svelando e coprendo il suo corpo e la sua anima alla ninfa Salmace, simbolo della voluttà, sprofondò nelle acque vuote.

Platone, nel Simposio, sostenne un’origine androgina dell’uomo: “In principio tre erano i sessi del genere umano, e non due come ora, maschile e femminile, ma ve ne era anche un terzo comune a entrambi, di cui è rimasto il nome, mentre esso è scomparso; questo era allora il genere androgino, e il suo aspetto e il suo nome partecipavano di entrambi, del maschile e del femminile, mentre ora non è rimasto che il nome che suona per dileggio… la forma di ogni uomo era tutta rotonda, …e due facce sopra il collo rotondo, in tutto simili; e su entrambe le facce, orientate in senso opposto, un’unica testa, e quattro orecchi, e due sessi … il maschio traeva origine dal sole, la femmina dalla terra, e quello che partecipava di entrambi i generi della luna, dal momento che la luna partecipa del sole e della terra”.

C’era una volta e c’è ancora una meravigliosa usanza che mescola sacro e profano e che abbraccia i sessi in un’unica fusione rendendo i generi cosa sorpassata: la juta dei femminielli al santuario di Montevergine, in provincia di Avellino, in devozione a Mamma Schiavona.

La Madonna nera, stupenda, maestosa, del monte del Partenio, che protegge gli ultimi, i deboli, i poveri, gli emarginati, ebbe pietà dei due giovani uomini che si amavano, che furono banditi, legati a un albero, nei boschi e lasciati morire di fame. Li salvò e, salvando loro, ha protetto e accolto ogni giorno tutti coloro i quali sono “indifferenziati” come Ermafrodito.

C’era una volta Afrodite.

C’era una volta la Madonna.

Entrambe simboli di un amore differente, di bellezza, di splendore, di sensibilità, di forza, di vita.

C’era una volta la donna, manifestazione del pensiero divino, consapevole del ricongiungimento col cosmo, fragile e dotata del potere spaventoso della nascita, simbolo e metafora dell’anima, del tempo, dello spazio, del tutto.

C’era una volta la Donna e c’è ancora, tutti i giorni, ogni giorno.

#donne#ermafrodito#racconto breve

Pubblicato da

Rosanna Gaddi

Laureata in Storia & Filosofia. Insegnante di Scuola dell’Infanzia. Scrive favole per bambini, racconti e romanzi. Sindacalista per vocazione, chitarrista per passione, cura rassegne di cortometraggi e collabora con critici e artisti. Ha pubblicato una raccolta di favole “Un Totem da Favola” e un romanzo intimista “Diario Terapeutico del Male”.


Potrebbe piacerti anche

76
Il nuovo sesso debole sono gli uomini, lo dice (anche) l’Economist
Febbraio 8, 2016
94
#MoreWomen: La politica senza uomini nelle foto – FOTOGALLERY
Ottobre 20, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su