Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Brexit: capire certi inglesi. Che forse ci guadagneranno.

Postato il Giugno 25, 2016 Loredana de Michelis 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
Ricerche su google in UK dopo il Brexit

Ricerche su Google in UK dopo il Brexit

Tutti un po’ offesi, perché l’Inghilterra, col Brexit, ci ha abbandonato al nostro destino. Come gli amanti respinti, vogliamo convincerci che perde chi lascia. Ma potrebbe non essere così.

di Loredana de Michelis

Gli inglesi si dividono storicamente da sempre, come in questo referendum sul Brexit, esattamente a metà tra abili pirati conquistatori e capaci conservatori a guardia del regno. Non sono in combutta tra loro, però: è una formazione. I conservatori conservano il prestigio e il territorio, i predoni vanno a prendere quello che serve per continuare a farlo.
Chi ha votato sì al Brexit è lo stesso popolo che anni fa votò contro la moneta dell’euro soprattutto “perché non aveva l’effigie della regina” e non c’è da ridere, perché se c’è un popolo sovrano è proprio quello inglese e se c’è un sovrano popolare è la regina d’Inghilterra: basta una sua parola per dirigere il voto di milioni di persone, come in un altro paese non succederebbe mai.
Difficile credere quindi che questo referendum “sia sfuggito di mano” o sia stato fatto inconsapevolmente. Senza l’omicidio imprevisto di Jo Cox sarebbe forse stato ancora più evidente.
Alcuni esperti hanno parlato di voto emotivo, insensato. Ennio Doris, però, ha detto un paio di cose interessanti: 1) La Gran Bretagna è il primo cliente della Germania, e sarà un po’ difficile per quest’ultima sanzionarla senza rimetterci. 2) Questa, come tutte le crisi, è un’opportunità di mercato fenomenale. Per chi saprà avvantaggiarsene, ovviamente.
Non è un segreto che il mondo degli affari inglese sia tra i più pirateschi del globo e proprio lì vi siano le manovre più corrotte e spericolate. È il mestiere antico dei pirati, che ora avranno le mani meno legate. Non c’è solo la Cina, ci sono tutti i paesi dell’Est che non sono ancora entrati in Europa e che a questo punto potrebbero non volerlo più come prima e valutare altre alleanze economiche. C’è l’Australia, che appartiene alla regina in tutti o sensi, anche sentimentali, e che è un forziere pieno di materie prime.
Gli inglesi che hanno votato per il sì, non viaggiano; bevono birra, vivono di purè e salsicce e non toccherebbero mai il prosciutto crudo o una carota cruda: cuociono tutto. Si riferiscono all’Europa come a un continente lontano di cui hanno pochissime notizie e sul quale nutrono grossi e inamovibili pregiudizi. A loro, dell’aumento del prezzo dell’olio d’oliva, non frega niente, anzi, anche questa cosa dei D.O.P. e dei D.O.C li aveva stufati: ora potranno fare il vino in polvere e il parmigiano con la plastica riciclata e sarà made in Britain, quindi più buono.
Perché ciò che molti inglesi odiano da sempre è proprio il confronto: loro vogliono sentirsi superiori. E l’avvicinarsi dell’Europa stava insinuando dubbi, sulla loro sanità, che non è granché, sul livello delle loro scuole dell’obbligo, sui livelli standard di sicurezza degli impianti elettrici delle loro case. I posti di lavoro più remunerati erano conservati con crescente difficoltà a fronte di un’immigrazione sempre più capace e preparata: una forma di protezionismo, come già avviene in Australia, era diventata impellente.

Una cosa che sfugge a molti che non conoscono direttamente la realtà inglese fuori dalle grandi città, è che, se molti over 65 hanno votato sì per semplice istinto reazionario, la classe sociale “bassa” ha votato in modo analogo non necessariamente per ignoranza, ma per un motivo comprensibile: si tratta di operai, artigiani e piccoli commercianti (sono tantissimi), che si sono visti surclassare in termini di abilità dagli immigrati. Non quindi ristoranti alla buona dove si mangia roba di scarsa qualità ma economica, negozi dove si comprano oggetti scadenti a poco prezzo e artigiani meno abili dei locali ma più a buon mercato, come succede da noi: tutto il contrario. Cibo più buono, locali più eleganti e puliti, negozi più forniti e soprattutto idraulici, carpentieri e falegnami veloci, precisi e senza problemi di alcolismo, la cui attività è fiorita a discapito dei guadagni dei lavoratori locali, che si sono ridotti ad essere loro, i sottopagati. Per fenomeni analoghi, in passato, si sono scatenate guerre e persecuzioni razziali.

I giovani colti di Edimburgo vogliono l’internazionalità dell’Europa. Ma il parquettista, che fino a 20 anni fa piazzava pavimenti alla bell’è meglio e nessuno si lamentava, mentre ora vanno tutti a cercare il pelo nell’uovo, la vede diversamente. Specialmente quando l’artigiano straniero lavora lì per 5 anni, guadagna di più, gli rovina la piazza e poi se ne torna al suo paese chiedendo anche indietro parte delle tasse pagate o risparmia spedendo metà di ciò che guadagna in un altro continente.
Non sono i lavapiatti quindi il problema, anzi: saranno sempre i benvenuti in città come Londra, che ne ha bisogno perché nessuno dei suoi abitanti inglesi fa più quei mestieri da decenni. Si troverà un modo per ammetterli come prima, forse con qualche diritto in meno.
Gli altri invece, quelli concorrenziali e quelli non necessari, come quelli che si erano rifugiati là per incassare il sussidio di disoccupazione o farsi pagare l’affitto dal governo, quelli che ricevevano una pensione d’invalidità che nel loro paese non esiste, probabilmente dovranno presto ridiscutere la loro posizione e forse rinunciare allo splendido welfare di questa nazione.
Brexit potrebbe quindi essere una mossa, consapevole, che rimette la Gran Bretagna al centro di un suo nulla e senza paragoni, consentendole di azzerare la partita che rischiava di perdere e ricominciare da capo, sfruttando appieno le sue caratteristiche peculiari che si stavano perdendo nella diluizione europea.
Un rischio, forse sottostimato per arroganza regale, sono ora la Scozia e l’Irlanda del Nord: stufe di fare i terroni d’Inghilterra, potrebbero decidere di voler fare i settentrionali d’Europa, intaccando dolorosamente il risiko della Gran Bretagna.
Noi italiani, con il debito che abbiamo, rischiamo di pagarla cara. Potremmo cercare di recuperare almeno il bene – gratuito – dell’ironia, che ci stiamo rubando da soli.

Renzo

#Brexit#referendum#Regno Unito

Pubblicato da

Loredana de Michelis

Loredana de Michelis - Libri: - OFFSET raccolta dei miei post più letti, gratuito, digitale. - LETTERE DA LONDRA UNDERGROUND narrativa. - NAXOS SONG narrativa, digitale - PREFERISCO VEDERCI CHIARO sul Metodo Bates. - VISOTONIC AUTOLIFTING MUSCOLARE DEL VISO di Ginnastica Facciale. - NERD FITNESS


Potrebbe piacerti anche

43
Featured

La tragicommedia della Brexit continua imperterrita
Dicembre 13, 2018
76
Lombardia e Veneto: dialogo sul Referendum del 22 ottobre
Ottobre 20, 2017
47
Referendum anti-trivelle: Matteo Renzi, l’unico ad aver fatto vera demagogia
Maggio 8, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100