Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Breve storia dell’uso di armi chimiche: dalla Guerra d’Etiopia alla Siria

Postato il Aprile 13, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti

I recenti avvenimenti del conflitto siriano hanno riportato alla luce l’argomento riguardante il possesso e l’uso di armi chimiche, tematiche che attualmente sarebbe regolata, secondo il diritto internazionale, dalla Convenzione sulle Armi Chimiche del 1993. Quest’ultima prevede il divieto di produrre armi chimiche e l’obbligo, per gli stati contraenti che già le posseggono, di distruggere il proprio arsenale. Ad oggi, sebbene siano solamente quattro gli stati che non hanno aderito alla Convenzione (Israele, Corea del Nord, Egitto e Sudan del Sud), sono invero ancora molti quelli che posseggono un arsenale di questo genere.

Il possesso o l’uso di armi chimiche è stato spesso utilizzato come pretesto per “bombardamenti umanitari” ed invasioni di vario tipo, dall’Iraq alla Siria, ma la storia passata e recente ci dice che in realtà sono gli Stati Uniti – e, in secondo luogo, le altre potenze occidentali – ad averne fatto uso in maniera massiccia. Vediamo alcuni casi storici rilevanti.

Etiopia

IL CASO ITALIANO: LA GUERRA D’ETIOPIA

Dopo la prima guerra mondiale, nella quale tutte le potenze avevano già fatto uso massiccio di queste armi non convenzionali, la Società delle Nazioni – considerata come la progenitrice delle Nazioni Unite – tentò per prima di regolare l’uso degli arsenali chimici. In barba agli accordi presi, l’Italia ne usufruì nella sua campagna d’Etiopia, che già in sé violava gli accordi internazionali, in quanto metteva a repentaglio l’integrità e la sovranità di uno stato indipendente e membro della stessa Società delle Nazioni. Fu Benito Mussolini in persona ad autorizzare l’utilizzo di armi chimiche contro l’esercito del Paese africano guidato del negus Hailé Selassié, colpendo anche civili ed addirittura l’ospedale da campo svedese con i contrassegni della Croce Rossa – ennesima violazione del diritto internazionale. In questo triste episodio della storia italiana, studiato soprattutto dell’eminente storico Giorgio Rochat, furono utilizzate sostanze quali fosgene, cloropicrina, iprite, arsina e lewisite, per un totale di almeno 85 tonnellate. Secondo molti pareri, l’impiego di armi chimiche fu decisivo nell’esito della guerra in favore dell’Italia.

LA GUERRA DEL VIETNAM

Cosa può accadere quando un territorio è sottoposto a bombardamenti a tappeto con armi chimiche in un tempo prolungato? Per saperlo, basta vedere quanto si è verificato dopo la guerra del Vietnam, al termine di un decennio (1961-1971) nel quale gli Stati Uniti si sono ostinati ad utilizzare armi non convenzionali, in particolare defolianti come l’Agente Arancio, contenente diossine, e gli altri “Erbicidi Arcobaleno” (denominati Agente Rosa, Agente Verde, Agente Porpora, Agente Blu ed Agente Bianco), con la scusa di stanare i Việt Cộng che si rifugiavano nella lussureggiante vegetazione vietnamita. Al di là alla distruzione di gran parte della flora della foresta tropicale, che ancora oggi ne subisce le conseguenze, si è verificato un netto aumento delle malattie e delle malformazioni alla nascita, effetti che a loro volta continuano anche ai nostri giorni. Inoltre, le sostanze tossiche hanno distrutto o avvelenato gran parte delle coltivazioni, entrando dunque nella catena alimentare sia degli animali che degli esseri umani. Secondo i dati del governo di Hanoi, sono almeno quattro milioni i civili morti in maniera diretta per avvelenamento da diossina, senza dimenticare che, in alcune aree del Paese, la concentrazione di questa sostanza è tutt’ora di cento volte superiore rispetto al normale.

Nel caso vietnamita, però, le conseguenze le subirono non solo i vietnamiti (indistintamente civili e non), ma anche i soldati statunitensi che presero parte alle operazioni militari di questa lunga e sanguinosa guerra: i veterani hanno infatti sofferto di numerose forme di tumori, diabete ed altre malattie, con tassi ben oltre la norma registrati anche tra i bambini di questi stessi soldati, spesso affetti da problemi neuropatici e spina bifida.

IL BOMBARDAMENTO DI FALLUJAH (IRAQ)

Veniamo dunque ad avvenimenti più prossimi a noi, ed alla guerra in Iraq. Nel 2004, l’esercito statunitense bombardò la città di Fallujah utilizzando diverse armi comprese quelle al fosforo bianco. Secondo alcuni ricercatori britannici, solamente un’esposizione ad agenti mutanti e radioattivi può spiegare i dati allarmanti di questa città: i casi di cancro sono quadruplicati rispetto al passato, mentre i casi di tumori nei bambini si sono addirittura moltiplicati di quattordici volte, senza dimenticare l’incremento esponenziale della mortalità infantile e del tasso delle malattie congenite. I dati sono stati raccolti in uno studio intitolato “Cancer, Infant Mortality and Birth Sex-Ratio in Fallujah, Iraq 2005-2009″ nel quale si paragonano le conseguenze dei bombardamenti di Fallujah con quelle che si sono verificate ad Hiroshima e Nagasaki dopo lo sgancio delle due bombe atomiche. La conclusione? Quanto sta accadendo nella città irachena sarebbe ancora peggiore rispetto a ciò che è successo in Giappone: gli incrementi delle malattie sono addirittura superiori e, proprio come nelle città colpite dalle bombe nucleari, le malformazioni congenite e le morti premature colpiscono sopratutto i bambini di sesso maschile, stravolgendo quello che dovrebbe essere un sex ratio equilibrato tra maschi e femmine all’interno della popolazione.

Siria Bashar al-Assad

I DUE CASI SIRIANI

Arriviamo così ai giorni nostri ed al conflitto in Siria. Il primo caso di utilizzo di armi chimiche in quest’ambito risale al 2013, quando Barack Obama fu quasi spinto all’intervento dopo un attacco chimico avvenuto a Ghota nel mese di agosto, del quale naturalmente fu accusato in primo luogo il presidente siriano Bashar al-Assad. Solamente in seguito, quando i riflettori si erano oramai spenti sull’episodio, il giornalista britannico Seymour Hersh svelò che l’attacco era con ogni probabilità stato eseguito dai ribelli, spalleggiati dalla Turchia di Recep Tayyip Erdoğan, che voleva creare le condizioni per un intervento statunitense in Siria.

Ciò che a molti è sfuggito, è che, in seguito a questo episodio, lo stesso Assad consegnò il proprio arsenale chimico come previsto da una risoluzione delle Nazioni Unite, la numero 2118 del 27 settembre 2013. Secondo i dati ufficiali, le ultime armi chimiche siriane furono distrutte il 23 giugno 2014, e ad occuparsi dello smantellamento dell’arsenale furono proprio gli Stati Uniti. Tenendo conto di ciò, la versione secondo la quale il recente attacco di Khan Shaykhun sarebbe stato opera di Assad, appare quanto meno dubbia: vorrebbe infatti dire che il suo arsenale chimico non è in realtà stato completamente distrutto. Lo studio indipendente di Theodore Postol, inoltre, ha messo in evidenza come l’attacco non sia avvenuto per via aerea – come vorrebbe la versione ufficiale – ma da terra, ridicolizzando di fatto l’attacco all’aviazione siriana perpetrato da Donald Trump. Probabilmente, come nel caso dell’attacco del 2013, dovremo aspettare un bel po’ prima di conoscere i nomi dei veri attori che si celano dietro questa operazione.

BIBLIOGRAFIA

BUSBY, Chris et al. (2010), Cancer, Infant Mortality and Birth Sex-Ratio in Fallujah, Iraq 2005-2009
DEL BOCA, Angelo (1996), I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia
DOVERT, Stéphane & DE TRÉGLODÉ, Benoît (2004), Viêt Nam contemporain
DUROSELLE, Jean-Baptiste (1998), Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni
LAM, Truong Buu (2010), A Story of Vietnam

di GIULIO CHINAPPI

#armi chimiche#Barack Obama#Bashar al-Assad#donald trump#Iraq#Recep Tayyip Erdoğan#Siria#Vietnam

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

800
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
289
Invasione turca della Siria, tradimento e incompetenza della stampa italiana
Ottobre 20, 2019
132
Featured

Eva, la Greta Thunberg Kurda, si appella alle Nazioni Unite: fermate la guerra!
Ottobre 16, 2019

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100