Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

30 giorni nei boschi, senza viveri né attrezzature

Postato il Agosto 17, 2015 Natura Errante 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto

14 Agosto 2015: io e Gabriele partiamo per questa grande avventura, attraversare l’Italia, in un percorso di oltre 300 km a piedi, da Montecassino alla città di Pescara, attraversando boschi selvaggi e natura incontaminata.

 
La maggior parte del percorso, studiato per mesi, passa sulle cime degli Appennini, attraversando interamente il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale della Majella e spesso esce da sentieri preesistenti.
 
Questa tratta denominata “volpe“, non ha supporto di attrezzature tecniche, in quanto estranee ed innaturali, e nemmeno consumo di viveri che non siano raccolti direttamente in loco. Risultato di anni di esperienza acquisita sul campo, tecniche di adattamento ad ogni possibile condizione e di autosostentamento:
 
  • Ricerca di cibo tra la flora spontanea commestibile, trovando in essa non solo una fonte di sostentamento, ma sfruttandone le proprietà benefiche e traendone un profitto salutare
  • Scelta di un rifugio naturale o la costruzione di un bivacco utilizzando solo ciò che la terra offre
  • Ricavare o estrarre acqua nelle più svariate situazioni
  • Accensione di un fuoco senza l’utilizzo di fiamme vive o prodotti infiammabili
  • Ascolto dei cambiamenti climatici ricorrendo solo ai  cinque sensi
  • Lettura di mappe e stimolazione dell’orientamento innato
  • Autocontrollo in ogni situazione avversa

L’ apprendimento delle tecniche permette di affrontare qualsiasi circostanza, avendo un equipaggiamento basilare e naturale per lo più costruito o cucito da noi che consiste in: un recipiente per liquidi, coltelli da lavoro, un’unica “divisa” scelta per la sua versatilità e naturalezza dei tessuti, cordame e un libro di consulto erboristico. Negli anni, grazie allo studio approfondito ed all’esperienza sul campo, abbiamo potuto eliminare tutte le attrezzature tecniche favorendo la velocità e la sicurezza negli spostamenti di molti giorni in luoghi distanti dalla civiltà.

Portiamo con noi solo una Action Cam con un piccolo caricatore solare che ci dà la possibilità di inviare materiale fotografico in tempo reale.

La nostra associazione, Natura Errante, si impegna a sensibilizzare le persone a vivere la natura nel totale rispetto di essa trasmettendo ad ogni individuo la cultura necessaria per raggiungere un contatto intimo con la terra.

 

Chi ha avuto il coraggio di scoprire i propri nervi, le proprie paure, e guardarle in faccia, doma la propria mente e calma il fuoco con acqua di saggezza. – M.F.

#Escursioni#Esplorazione#Natura#Wild

Pubblicato da

Natura Errante

Ciao! Siamo Manuel e Gabriele, di Roma, abbiamo da poco creato un'associazione sportiva chiamata <em><strong>Natura Errante </strong></em> che opera nel campo escursionistico di montagna.   Manuel: spinto da una passione e un istinto innati che gli hanno permesso di apprendere e ampliare le proprie conoscenze per padroneggiare nel miglior modo le tecniche di autosostentamento e adattamento fin da ragazzo.   Gabriele: più giovane, porta in sè da sempre la grinta e l' istinto che con l'incontro di  Manuel, gli hanno dato modo di apprendere in pochi anni una conoscenza tale da  poter controllare e adoperare gran parte delle tecniche che permettono ad un individuo di vivere a pieno il mondo della natura in totale autosostentamento.   Ci impegniamo a sensibilizzare le persone, a vivere la natura usufruendo di ciò che offre nel totale rispetto di essa.   Ci teniamo a sottolineare la sostanziale differenza tra sopravvivere nella natura e voler essere parte di essa, ritenendoci al di fuori della commercializzazione che soprattutto negli ultimi anni è divenuta una moda. https://www.facebook.com/naturaerrante/


Potrebbe piacerti anche

103
Featured

Rischio di nuove pandemie se non proteggiamo la natura
Maggio 21, 2020
141
Origine divina dell’arte. Bellezza e Natura. Appunti morali
Febbraio 21, 2019
60
Danzare immersi nella natura negli scatti del fotografo Bertil Nilsson – FOTOGALLERY
Gennaio 12, 2016

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100