Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Austria: Sebastian Kurz incaricato della formazione del nuovo governo

Postato il Ottobre 21, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Domenica 15 ottobre, i 6.4 milioni di cittadini aventi diritto al voto in Austria sono stati chiamati alle urne per rinnovare del Nationalrat (Consiglio Nazionale), la camera bassa del Parlamento, composta da 181 membri, attraverso le elezioni legislative. L’affluenza alle urne è stata tra le più alte degli ultimi anni in Europa, pari all’80% (5.1 milioni di elettori). In seguito all’ufficializzazione dei risultati elettorali, il 20 ottobre il presidente federale Alexander Van der Bellen ha incaricato Sebastian Kurz di formare un nuovo governo in qualità di leader del partito con più consensi.

Austria Sebastian Kurz

SISTEMA ELETTORALE E CANDIDATI

I 183 seggi del Nationalrat vengono distribuiti in maniera proporzionale secondo il metodo Hare, con una soglia di sbarramento fissata al 4%. Il territorio federale è suddiviso in nove collegi elettorali che corrispondo agli stati che formano la federazione austriaca, ognuno dei quali assegna un numero variabile di seggi, da sette a trentasei, in base al proprio peso demografico.

Cancelliere in carica da poco più di un anno, Christian Kern si ripresentava a queste elezioni come leader del Partito Socialdemocratico (SPÖ – Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il principale sfidante del cinquantunenne era invece il giovane Sebastian Kurz, trentunenne già Ministro degli Affari Esteri, che ha assunto la guida del Partito Popolare (ÖVP – Österreichische Volkspartei), la principale forza di centro-destra, dopo le dimissioni dell’ex Cancelliere ad interim Reinhold Mitterlehner (rimasto in carica appena una settimana nel maggio del 2016).

In ascesa negli ultimi anni, Heinz-Christian Strache si presentava per giocare potenzialmente il ruolo di terzo incomodo con il suo Partito della Libertà (FPÖ – Freiheitliche Partei Österreichs), forza dell’estrema destra nazionalista divenuta tristemente nota soprattutto durante il periodo di leadership di Jörg Haider, personaggio dalle posizioni tanto estreme da meritarsi l’appellativo di neonazista. Uno dei meriti di Strache, invece, è stato proprio quello di ammorbidire, seppur in forma relativa, le posizioni del suo partito su alcune tematiche.

Tra i leader degli altri partiti, Matthias Strolz guidava i liberali di NEOS (La Nuova Austria e Forum Liberale – Das Neue Österreich und Liberales Forum), l’ex verde Peter Pilz si è presentato con la sua nuova lista, denominata proprio Liste Peter Pilz, mentre la storica forza ecologista Die Grünen (I Verdi) è stata affidata alle mani di Ulrike Lunacek.

I RISULTATI

Con una forte ascesa nei sondaggi, Sebastian Kurz ha saputo conquistare negli ultimi mesi l’elettorato austriaco, riportando il Partito Popolare in vetta alle elezioni legislative come non accadeva dal 2000. Il giovane leader ha raccolto il 31.5% dei consensi, permettendo all’ÖVP di collezionare 62 seggi, quindici in più rispetto alla precedente tornata elettorale. La crescita dell’area di destra è confermata anche dall’aumento dei suffragi raccolti dal FPÖ di Strache, che ha ottenuto il 26% delle preferenze e 51 seggi, undici in più rispetto al 2013.

Alla guida del Paese negli ultimi dieci anni, i socialdemocratici del SPÖ sono rimasti stabili a quota 52 seggi, con il 26.9% dei consensi. Rivoluzione in casa ecologista, dove i Verdi non superano la soglia di sbarramento (3.8%), perdendo tutti i loro ventiquattro seggi, recuperati solo in parte dalla lista di Peter Pilz (4.4% ed 8 rappresentanti in parlamento).

Infine, NEOS ha incrementato il proprio bottino di un seggio, eleggendo dieci parlamentari con il 5.3% delle preferenze.

Kurz van der Bellen

LE POSSIBILI ALLEANZE PER IL GOVERNO KURZ

Come da tradizione, il presidente federale Alexander Van der Bellen ha incaricato Sebastian Kurz di formare un nuovo governo in qualità di leader del partito con più consensi. Per raggiungere la maggioranza assoluta di almeno 92 deputati, tuttavia, il leader dell’ÖVP avrà bisogno di stringere un’alleanza con una delle altre due principali forze politiche, ovvero i socialdemocratici del SPÖ oppure i nazionalisti del FPÖ.

Proprio Van der Bellen, tuttavia, ha fatto capire, seppur in maniera non esplicita, di preferire un’alleanza con i socialdemocratici, dando vita ad un nuovo governo trasversale di Große Koalition, come quelli che hanno già caratterizzato la maggioranza degli ultimi anni della vita politica austriaca, dimostrando – come nel caso della Germania – che partiti sulla carta rivali in realtà si somigliano molto. Il presidente federale ha espressamente detto, nel suo discorso ufficiale, che “l’Austria deve continuare ad essere al centro dell’Unione Europea”, fatto che chiaramente mal si concilia con le posizioni antieuropeiste del FPÖ. Sarà proprio l’Austria, del resto, ad assumere la presidenza dell’UE nella seconda metà del 2018.

Dopo il discorso del Presidente, Kurz ha dichiarato di essere contento dell’incarico ma anche cosciente della “grande responsabilità” che gli è stata affidata, e che dunque coinvolgerà tutti i partiti parlamentari per trovare il miglior compromesso per la formazione del governo. Non va dimenticato, infatti, che la costituzione austriaca prevede la necessità di ottenere una maggioranza dei 2/3 per alcuni tipi di riforme, in particolare quelle costituzionali, e dunque Kurz ha fatto sapere di voler negoziare anche con NEOS per incassare almeno un sostegno esterno al governo su determinate questioni.

In base ai numeri attuali, una coalizione tra ÖVP e SPÖ raggiungerebbe una maggioranza di 114, mentre 113 sarebbero i deputati dell’alleanza di governo tra ÖVP e FPÖ. Nel caso in cui non si riuscisse ad arrivare ad un compromesso, Van der Bellen dovrebbe incaricare il leader del secondo partito, quindi Kern, di formare il governo. Un ulteriore fallimento condurrebbe infine a nuove elezioni.

di GIULIO CHINAPPI

#Alexander Van der Bellen#Austria#Christian Kern#elezioni legislative#Heinz-Christian Strache#Sebastian Kurz

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

273
La pesante svolta a destra in Austria. E l’UE?
Ottobre 19, 2017

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100