Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Francia, elezioni presidenziali 2017: Macron e Le Pen al secondo turno, programmi e scenari

Postato il Aprile 26, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Lo scorso 23 aprile si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali francesi 2017, al termine del quale sono stati resi noti i nomi dei due candidati che si contenderanno l’accesso Eliseo in occasione del secondo turno, previsto per il prossimo 7 maggio: la sfida sarà tra Emmanuel Macron, trentanovenne leader di En Marche! (EM!), e Marine Le Pen, quarantottenne leader del Front National (FN).

Francia Macron Le Pen

I RISULTATI DEL PRIMO TURNO

I risultati del primo turno vedono Macron al comando con il 24.01% delle preferenze, contro il 21.30% dei voti che portavano il nome di Le Pen. In lotta per l’accesso al ballottaggio c’erano anche altri due candidati: François Fillon de Les Républicains (LR), che ha ottenuto il 20.01% dei suffragi, e Jean-Luc Mélenchon di France Insoumise (FI), che ha invece ricevuto il 19.58% dei suffragi. Il risultato di quest’ultimo è stato salutato come storico, trattandosi sicuramente del miglior esito per un candidato che si posizionava a sinistra del Parti Socialiste (PS), la storica forza del centro-sinistra francese.

Proprio il PS è il grande sconfitto di queste elezioni presidenziali: il candidato Benoît Hamon ha infatti ricevuto solamente il 6.36% dei voti, risultato disastroso per la forza che ha espresso il presidente uscente nella persona di François Hollande. Nonostante la vittoria delle primarie, Hamon non è riuscito ad attirare a sé gli elettori, probabilmente pagando anche gli errori del capo di stato in carica. Per quanto riguarda gli altri sei candidati, buon esito per Nicolas Dupont-Aignan di Debout la France (DLF), forza euroscettica di centro-destra.

Francia Emmanuel Macron

IL PROGRAMMA DI EMMANUEL MACRON

Con i suoi trentanove anni, il leader di En Marche! (EM!) era il più giovane tra gli undici candidati delle elezioni presidenziali. Questi i punti salienti del suo programma:

– Finanziare la protezione sociale con le tasse: sopprimere i prelievi patronali per il salario minimo interprofessionale di crescita ed i prelievi salariali per malattia e sciopero, aumentare lo SMIC dell’1.7%
– Dare la priorità agli accordi d’impresa per la durata del lavoro;
– Aumentare del 50% la “prime d’activité” (sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori con redditto basso”
– Confidare l’indennità di disoccupazione allo stato
– Tassare con l’imposta di solidarietà sulla fortuna i soli beni immobiliari
– Mettere in piedi un progetto politico comune e democratico nell’Unione Europea, ed un piano europeo di investimenti
– Ridurre progressivamente il ruolo del nucleare ed i vantaggi fiscali per il diesel, nominare un mediatore per l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes
– Aumentare la parte del proporzionale nelle elezioni parlamentari, limitare i mandati nel tempo, introdurre la necessità del casellario giudiziario pulito per diventare ministro
– Ridurre a contravvenzione la pena per l’uso e la detenzione di cannabis

Francia Marine Le Pen

IL PROGRAMMA DI MARINE LE PEN

La figlia di Jean-Marie Le Pen e leader del Front National (FN) spera di ottenere un esito migliore rispetto a quanto accadde a suo padre nel 2002. Questi i punti salienti del suo programma:

– Avviare le negoziazioni sui trattati europei ed indire un referendum per l’uscita dall’Euro e dall’Unione Europea
– Indire un referendum per inserire la “priorità nazionale” nella Costituzione
– Introdurre il sistema proporzionale, ridurre i parlamentari, implementare i referendum di iniziativa popolare, sopprimere le regioni e le intercomunalità
– Introdurre una soglia massima di 10.000 per il saldo di immigrazione, sopprimere lo ius soli, abolire il rimborso delle spese sanitarie per gli stranieri prima dei due anni di soggiorno regolare
– Introdurre una tassa sull’assunzione di salariati stranieri
– Introdurre un prelievo del 3% sulle importazioni
– Detassare le piccole e medie imprese
– Abbassare l’età pensionabile a 60 anni, abrogare la “loi Travail”
– Rivalorizzare la pensione minima, con condizioni di nazionalità o di residenza
– Abbassare del 10% le imposte sui redditi bassi, defiscalizzare le ore di straordinario, sopprimere il prelievo alla fonte
– Reintrodurre il carcere a vita senza possibilità di sconti di pena
– Reintrodurre le uniformi scolastiche
– Sviluppare le filiere di energia rinnovabile, imporre una moratoria sull’eolico, mantenere il nucleare
– Rimpiazzare il matrimonio omosessuale con le unioni civili, riservare la procreazione assistita alle coppie sterili eterosessuali

I POSSIBILI SCENARI

Secondo i sondaggi, la sfida tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen dovrebbe risolversi con un verdetto nettamente favorevole nei confronti del primo. Il giovane candidato di En Marche! viene accreditato da tutti gli istituti di una percentuale non inferiore la 58% nella sfida con Le Pen. Se si considerano solamente i sondaggi effettuati dopo il primo turno, Macron dovrebbe vincere addirittura con una percentuale tra il 60% ed il 64%.

Questi risultati sono facilmente spiegabili, in quanto la figura di Le Pen ed il programma del suo Front National polarizzano molto l’elettorato. Secondo questa constatazione, al secondo turno è probabile che a votarla siano quasi unicamente coloro che l’avevano già votata al primo, con l’aggiunta di qualche elettore proveniente dalle altre forze di centro destra, mentre la maggioranza degli elettori che avevano preferito altri candidati opteranno una soluzione alla “meno peggio” pur di non vederla salire all’Eliseo. In poche parole, gli elettori di sinistra preferiranno il meno estremo Macron, pur essendo di ispirazione decisamente liberista e con un background che lo vede legato al settore bancario e finanziaro, piuttosto che l’ultranazionalista Le Pen, nella quale vedono una minaccia di “fascismo”. Uno scenario simile vide protagonista a suo padre Jean-Marie nelle elezioni presidenziali del 2002, quando concorreva contro Jacques Chirac. In quell’occasione, i due furono molto vicini al primo turno (19.88% per Chirac e 16.86% per Le Pen), ma Chirac si impose al secondo turno con uno schiacciante 82.12%.

di GIULIO CHINAPPI

#Benoît Hamon#elezioni#elezioni presidenziali#Emmanuel Macron#En Marche!#francia#François Fillon#François Hollande#front national#Jean-Luc Mélenchon#marine le pen

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

790
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
72
Featured

La Francia è malata. L’Unione europea è morente
Dicembre 17, 2018
45
Un bilancio sulla presidenza Macron
Maggio 12, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100