Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
735

Krzysztof Zanussi ad Ancona dal 24 al 27 Febbraio per la colonna sonora di “Perfect Number” suo ultimo film

Postato il Febbraio 23, 2022 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Krzysztof Zanussi , grande maestro del cinema polacco, sarà ad Ancona dal 24 al 27 Febbraio 2022, per la colonna sonora di Perfect Number, suo ultimo film. (In copertina un fotogramma da Perfect Number)

Krzysztof Zanussi

La Revolver film del produttore Paolo Maria Spina, ha dunque invitato ad Ancona  il maestro Zanussi , regista cinematografico, televisivo e teatrale, che ha vinto Palme a Cannes, Leoni a Venezia, Pardi a Locarno nonché nominato anche   nella cinquina all’Oscar,  oltre ad essere produttore egli stesso di altri grandi o meno grandi  registi, fra cui  Kieslovski e Agneszka Holland, e di film pluri-premiati all’Oscar, a Cannes, a Venezia e Berlino.  

Il  film “Perfect Number” che, immediatamente dopo i  giorni marchigiani di registrazione, sarà inviato da Paolo Maria Spina alle selezioni di Venezia, racconta la vicenda di un giovane fisico-matematico completamente immerso nelle sue ricerche scientifiche e nell’insegnamento delle sue materie e di un suo anziano cugino ebreo-polacco da Gerusalemme che, in seguito al trauma della scampata morte in un attentato terroristico, vorrebbe recuperare il suo affetto, lasciandogli in eredità le ricchezze accumulate durante la sua vita da business-man ma che si trova davanti al rifiuto da parte del giovane fisico-matematico di  questo improvviso interesse, il quale vuole rimanere povero ma felice nella sua vita di insegnamento e ricercatore di Fisica. Nella  città tuttavia si spargerà la voce di questa volontà del cugino ricchissimo di farlo erede per cui  molti lo considereranno come ormai  divenuto improvvisamente molto facoltoso per questo motivo  il  giovane ricercatore si ritroverà  vittima di un rapimento a scopo di estorsione delle sue presunte nuove ricchezze. Attraverso l’elaborazione delle sue teorie spazio-temporali di Fisica Quantistica, il giovane studioso sarà in grado di liberarsi dai rapitori  per tornare alla sua vita devota alla ricerca, oltre i limiti conosciuti della Fisica, dove la Scienza sfiora la Trascendenza.

un fotogramma da “Perfect Number”

Il film,  una  coproduzione fra Polonia, Italia e Israele (2022) , di cui ora Zanussi sta curando la post produzione musicale proprio in Italia nella regione natale del produttore Paolo Maria Spina , il quale è anche docente di cinema in prestigiose scuole internazionali nonché spesso membro di importanti giurie, è stato girato fra Varsavia e Gerusalemme, con parte della post-produzione ad Ancona.

La registrazione si svolgerà nei giorni 25 e 26 febbraio, presso il Teatro storico Persiani di Recanati, con la partecipazione della marchigiana Accademia Erard  presieduta da Sandra Pirruccio, orchestra specializzata in musica barocca e neoclassica, e diretta dal Maestro Francesco Chirivì (infatti nella colonna sonora sono presenti diverse Fughe di J.S. Bach che l’orchestra eseguirà di fronte al Maestro Zanussi), ed il 27 febbraio, per la sessione del solo pianoforte presso il Teatro storico La Fenice di Osimo (sempre con l’organizzazione della stessa Accademia Erard).

Alla organizzazione e preparazione tecnica della registrazione, ha contribuito anche il produttore discografico anconetano  Leopoldo Rossano (vecchio compagno di Liceo Classico Rinaldini di Paolo M. Spina) e per i noleggi tecnici e supervisione della registrazione,  il fonico anconetano Raffaele Petrucci.

Oltre al regista saranno presenti da Varsavia, fonici e musicologi polacchi.

Zanussi risiederà  al Grand Hotel Palace di Ancona, mentre dalle 10,00 alle 18,30 si troverà  a Recanati per seguire i lavori di registrazione con l’Orchestra, nei giorni 25 e 26 febbraio.


Zanussi ed il produttore Spina, saranno  a disposizione per eventuali richieste di interviste ed informazioni.

La Revolver di Paolo Maria Spina  ha espresso i suoi ringraziamenti al produttore discografico  Leopoldo Rossano, alla direttrice artistica  dell’Accademia Erard,  Sandra Pirruccio, al  fonico  Raffaele Petrucci, Raimondo Orsetti della Regione Marche, alla Ass. Cultura di Recanati, Rita Soccio, agli orchestrali dell’Accademia Erard ed al  maestro flautista nonché direttore d’Orchestra, Francesco Chirivì.

il produttore e docente di cinema Paolo Maria Spina

PAOLO MARIA SPINA.

Con la sua società di produzione cinematografica e distribuzione televisiva, “Revolver”, dal 2002, è stato coinvolto in diverse coproduzioni europee. Ultimamente, nel 2021 ha coprodotto “Timekeeper”, documentario poetico sulla figura del poeta-scienziato futurista Velimir Khlebnikov (Germania, Russia, Italia’22) ora alle selezioni di Cannes e Venezia, inoltre è in completamento la coproduzione dell’ultimo film del maestro polacco Krzysztof Zanussi, “Perfect Number” (coprod Polonia, Isreale, Italia ’22). Nel 2020, ha coprodotto il nuovo film di Ivan Tverdovskij “The Conference”, in coproduzione con Russia, Estonia e UK, poi selezionato al 77 ° festival di Venezia dello stesso anno; il film curdo / turco “Before the Night” di Ali Kemal Cynar, appena completato ed alle selezioni per Venezia 2021, il documentario di Ines Marzouk “My Mohammed is Different”, in coproduzione con Egitto e Tunisia, (appena selezionato a Toronto HOT DOCS 2021 e Vision du Reel, Nyon CH); un altro lavoro recente, in concorso alla 76° Mostra di Venezia nel 2019 (ed un altro centinaio di festival internazionali), è stato il documentario “Andrej Tarkovskij, a Cinema Prayer”, ad opera del figlio del grande regista russo, Andrej Andreevich Tarovskij Jr, in coproduzione con Russia e Svezia: quindi, altri due film del regista K. Zanussi: il terz’ultimo “Foreign Body” (2014, festival di Toronto), ed il penultimo “Ether” in selezione ufficiale al Festival del cinema di Roma 2018 e numerosi altri festival mondiali, in coproduzione con Polonia, Ucraina, Lituania e Ungheria. Attualmente in preparazione il nuovo film di Zanussi “Perfect Numbers” (Polonia, Israele, ucraina, Italia), cosi come la docu-fiction “Planet Copernicus” sull’astronomo polacco, in coproduzione con PolSat/TVP Varsavia ed Arte/NDR Germania.

In corso il nuovo film “L’arbre du Soir” di Adel Bakri, con Anita Caprioli, in coproduzione con Tunisia e Algeria. Associato alla produzione nel 2018 della commedia domestica italiana, “Come Se Non Ci Fosse Un Domani” in Sardegna con diversi attori comici televisivi (Pino e gli Anticorpi, Rossella Brescia ed altri). Altri film italiani recentemente prodotti: “Il Bambino di Vetro”, a Palermo (festival di Roma 2016), “L’Esilio dell’Aquila / Napoleone all’Elba” di Stefano Muti (festival della Storia, Bo / FI, Festival di Montreal e Tallinn Black Nights 2021) e “Come il Vento” di Marco Puccioni, con Valeria Golino e Filippo Timi, in coproduzione con la Francia ed Eurimages (Festival di Roma 2014).

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#cinema#cinema indipendente#Krzysztof Zanussi#Paolo Maria Spina#Revolver film

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

241
Luca Guardabascio , un cinema sociale è possibile. Autointervista all’autore.
Aprile 14, 2021
84
Comunicati stampa

il Festival V-art torna con 4 giornate di proiezioni gratuite e 7 cortometraggi diretti da donne, un omaggio a Valentina Pedicini e Il caso Braibanti
Dicembre 9, 2020
188
Antonio Monda : I film della mia vita. Piccolo gioiello antologico del cinema su RaiPlay
Novembre 27, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su