Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Non fatevi ingannare dalla scuola

Postato il Settembre 30, 2015 Federica Maneli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto

‘Bello/a’ è una delle prime parole che impariamo da bambini e che crescendo ci insegnano a scartare. La docente d’Italiano del mio liceo più volte ci disse di smettere di scriverlo nei testi o perlomeno di sostituirlo, perché troppo banale e bambinesco. Sarà, ma io quest’aggettivo lo trovo tutt’ora così profondo, schietto e perché no? Anche bambinesco.

Questo è uno dei tanti motivi per cui io e l’istituzione della scuola non siamo mai andate d’accordo: spesso confonde la semplicità con la superficialità o peggio ancora non lascia libertà di espressione.
Se mi dici ‘Disegna il concetto che hai della famiglia’ e ti faccio due ramoscelli secchi e un cane che caga sul marciapiede, tu da insegnante non permetterti di strapparlo o di dirmi che fa schifo, perché punto primo non te ne rifaccio un altro e punto secondo l’arte — in tutte le sue forme — è libertà e se non ti sta bene cambia mestiere. Che volevi? Gli omini che si tengono per mano? Questa è la TUA concezione di famiglia, non la mia.
Ma poi dai, francamente ci fate passare la voglia di mettere in moto il cervello, non vi lamentate se poi cresciamo e non diventiamo i grandi geni che vorreste! Per fortuna tanti ragazzi non si fanno plasmare a vostro piacimento per un voto più alto.
Cavolo, cambiate metodo! Agli esami di terza media per esempio ve ne venite sempre co’ sti soliti temini fatti e strafatti, tipo quello dell’inquinamento; e non solo, pretendete pure che i ragazzi scrivano quello che VOI credete sia giusto.
Alle superiori poi non ne parliamo..
Ma non era la matematica a non essere un’opinione? Mi sa che vi siete confusi.
Se mi parli del pensiero di Platone, Socrate e compagnia bella, permettimi pure di dire come la penso io, anche se perdi tempo e resti indietro col programma chissenefrega; noi non abbiamo idee meno interessanti di tutti gli antichi filosofi, quindi pardon, Socrate dice la sua, ma con tutto rispetto dopo averlo ascoltato io dico la mia.
“Non siamo” come qualcuno giustamente ha detto “un secchio da riempire, ma un fuoco da accendere”.
Ah, cara docente d’Italiano: Mi sono sempre accontentata del 6 ai compiti, diciamo che per me era un 9 capovolto, una cosa peró la devo dire: prendere tutti gli anni la sufficienza mi è stato indifferente, ma scrivere come ho voluto IO è stato bello bello bello bello!!!

#aggettivi#bella#bello#docente di italiano#scuola

Pubblicato da

Federica Maneli

Credo che saper scrivere non significhi usare necessariamente frasi articolate e termini complessi, ma saper toccare il cuore della gente, anche usando parole semplici. Non sono nessuno, non ho una cultura formidabile, e sinceramente non me ne frega niente. Io scrivo quello che mi passa per il cuore, e non permetto a nessuno di definire banali i miei sentimenti. Nessun sentimento lo è. Federica Maneli, 21anni, calabrese con il cuore napoletano. Il mio primo libro si intitola "Pensieri Scomposti"


Potrebbe piacerti anche

217
Tips

Il Liceo Diaz raddoppia gli iscritti e lancia l’aula immersiva 3D
Febbraio 25, 2018
51
Unioni civili, scuola, riforme: tutte le preoccupazioni di Renzi
Settembre 9, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su