Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
398

Se chi comprò la Coca Cola fosse stato un guru

Postato il Aprile 19, 2021 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

John Stith Pemberton è il farmacista che inventò la Coca Cola nel lontano 1886. Ma non fu lui quello che divenne ricco grazie alla scoperta. Indebitato, infatti, fece ciò che oggi fanno praticamente tutti i guru che vi parlano di formule segretissime per diventare milionari come loro. Solo che non si rivolse a migliaia di illusi/opportunity seeker ma ad un solo uomo: l’affarista Asa Candler, al quale vendette tutta la ricetta (a 2300 dollari dell’epoca).

E a quel punto cosa fece Candler? E cosa fece la “The Coca Cola Company” fondata successivamente? Misero sul mercato la “formula segreta” a 997 dollari invece di 10.000, cercando di convincere migliaia di ingenui che producendo “comodamente in casa propria “quella bevanda avrebbero potuto svoltare, crearsi una rendita passiva e cambiare la propria vita? Ma manco per il ca***: le proporzioni tra i vari ingredienti sono tutt’oggi segretissime e gelosamente custodite.

Candler comprò quella vera e propria formula magica per 2300 dollari e, come ogni vero imprenditore, non passò il resto della sua vita tentando di venderla a degli sprovveduti, rischiando poi di crearsi da solo dei concorrenti, ma approfittò del vantaggio competitivo enorme che quella scoperta in anteprima gli aveva garantito. Ad oggi, la Coca Cola, è secondo molte ricerche il brand più famoso al mondo.

Ecco, ora perché non vi ponete una semplice domanda: ma se un tizio che vive a Dubai, Roma, Milano, Malta, Monte Carlo ecc scoprisse sul serio un metodo rivoluzionario ed incredibile per fare milioni, “senza competenze e partendo con poco budget“, avendo tra l’altro esperienze, competenze e budget copioso disponibile, per quale diamine di motivo dovrebbe essere così idiota e miope da metterci su un corso, spiegando questo sistema a migliaia di potenziali competitor?

E perché dovrebbe rendere la vendita di questo segreto (e di nuovi segreti e tecniche magiche che scopre ogni mese) la sua attività primaria di business? Se il “succo” del corso è così dissetante e nutriente, perché passare il tempo a spiegare ad altri come farselo in casa, invece di brevettarlo e venderlo in esclusiva?

Bene, possiamo dire che lo abbiamo spiegato nel modo più semplice possibile: chi conosce formule magiche per fare vagonate di soldi su nicchie e mercati specifici, con business solidi e non immersi in oceani rossi ad alto rischio, non solo non viene a dirvele, ma fa di tutto per tenervele nascoste.

Questo, almeno, se sul serio conosce tali formule ed è bravo a fare quello che vorrebbe insegnarvi. In tutti gli altri casi, essendo probabilmente un mediocre nel core business che dice di padroneggiare come nessun altro al mondo, cerca di “differenziare le entrate” nel tentativo spasmodico di insegnarlo al prossimo (e, ad esempio, non vi fa vedere i suoi “store” o i prodotti venduti sennò “poi me li copiate”).

La formazione, quella seria, non è quella che vedete sponsorizzata continuamente su Facebook, Google e Youtube. Non è così “sexy” come ve la mostrano ed anzi non è vendibile utilizzando leve emotive e manipolazioni di bassa lega. Usate il cervello, dunque, che in questo caso sul serio non serve una laurea per discernere il buono dal letame.

LE ECCEZIONI, CHE NON FANNO LA REGOLA

Ci sono grandi imprenditori come Elon Musk, che hanno ad esempio diffuso pubblicamente molte informazioni sui proprio progetti, condividendole quindi con il mondo. Nel caso di Tesla, ad esempio, il noto visionario ha scelto di diffondere prima il software della guida autonoma e poi addirittura diversi brevetti importanti. Ma qui il caso è ben diverso, perché parliamo prima di tutto di un multimiliardario che non ha alcun bisogno di guadagnare altro denaro e può quindi darsi, a maggior ragione, ad azioni filantropiche.

In seconda istanza, ci riferiamo ad una mossa che in ogni caso ha anche un enorme impatto mediatico sul personaggio stesso e sulla sua azienda, danneggiando indirettamente i produttori che sono ancora fermi ai motori a scoppio (sulla fuffa nel mondo dell’elettrico occorrerebbe comunque aprire un’inchiesta a parte). Di conseguenza, di qualcosa che è stato comunque probabilmente studiato (anche) come manovra di marketing ad ampio respiro.

Ma Musk è appunto un’eccezione, un punto inarrivabile per chiunque oggi vi dica di essere pronto a svelarvi i suoi segreti per 397 euro “ma solo fino a domani”. Tra l’altro, Musk, non ha monetizzato direttamente rendendo liberamente accessibili i brevetti, non li ha rivenduti a caro prezzo, facendo in questo senso un’operazione per molti aspetti inversi a quella che vediamo mettere in pratica dai vari “guru e guretti” del guadagno online, della rendita passiva e delle svolte esistenziali raggiungibili in 6 mesi.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#fufflix#Guru#Marketing

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

3.1K
Featured

Federico Pistono: il fact checking sul “futurista”
Dicembre 29, 2020
1.2K
Featured

Amicopolis: i promoter sanzionati per centinaia di migliaia di euro
Novembre 2, 2020
2.2K
Featured

Germano Milite intervistato a “Le Iene”
Ottobre 20, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su