Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
112

Ha ancora un senso l’ideologia comunista?

Postato il Febbraio 2, 2021 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il comunismo è diventata una rarità. Nel mondo sono pochi i paesi che hanno un regime comunista: Cina, Vietnam, Corea e Cuba. In Europa i partiti comunisti sono praticamente scomparsi. Esistono invece partiti socialdemocratici con una visione relativamente moderata sulla trasformazione della società e pacatamente avversi al capitalismo.

Bisogna tornare indietro nel tempo per capire l’origine del comunismo, con quelli che ne furono i fautori più noti, Karl Marx e Friedrich Engels i quali promulgavano la lotta contro il sistema capitalistico attraverso le proprie opere. Bisogna però aggiungere che anche prima di Marx ed Engels ci sono stati dei pensatori che promuovevano l’idea di una società egalitaria contro il potere delle classi più ricche. In qualche modo anche il Cristianesimo si mosse in questa direzione.

Poi, grazie a Lenin, nacque l’Unione Sovietica. Questa nascita fu il risultato di una vera e propria rivoluzione nel 1917. Dopo la morte di Lenin nell’Unione Sovietica s’instaurò un regime sempre comunista, ma decisamente autoritario, grazie all’arrivo di Stalin al potere. Il regime staliniano fu caratterizzato da una pervasiva repressione e da migliaia di morti. A questo si oppose Leon Trotsky che decise di lasciare l’Unione Sovietica e fu poi ucciso in Messico da un killer inviato proprio da Stalin.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, grazie all’invasione russa dell’Europa Orientale, s’instaurò una serie di regimi comunisti e da qui nacque poi la Guerra Fredda tra l’URSS e gli Stati Uniti, appoggiati da tutti gli stati della NATO nell’Europa Occidentale.

In Italia il Partito Comunista appoggiò la politica staliniana, ma poi, con l’insurrezione a Praga nel 1968 si creò un distacco relativo tra il PCI e l’Unione Sovietica.

Con l’arrivo di Gorbachev al potere nell’URSS, grazie alle note politiche note come perestroika e glasnost, iniziò un cambiamento del regime sovietico, nella direzione di un regime meno repressivo. Inoltre Gorbachev avviò una politica di rilassamento nei rapporti con gli USA. Ma poi l’URSS smise di esistere e Gorbachev venne sostituito da Yeltsin

Nello stesso periodo il Partito Comunista Italiano smise di esistere e gradualmente si è arrivati alla nascita del Partito Democratico, anche se esistono partiti più a sinistra di esso come LEU.

La domanda da porsi è questa: ha ancora un senso l’ideologia comunista e potrebbe questa cambiare radicalmente la società?

Nella misura in cui possiamo capire che il sistema capitalistico crea delle profonde disuguaglianze a livello mondiale la risposta è sì. I lavoratori dovrebbero potere essere in grado di controllare le varie industrie e lo stato potrebbe e dovrebbe intervenire perché ciò possa accadere.

Al tempo stesso però non bisogna dimenticare gli aspetti negativi e largamente autoritari del regime sovietico, soprattutto sotto il regime di Stalin. La soluzione ideale potrebbe essere quindi una nella quale i lavoratori potrebbero essere trattati con maggiore uguaglianza, ma al tempo stesso la democrazia possa essere difesa. Il regime ideale potrebbe essere un stato comunista, ma al tempo stesso democratico, e privo di qualsiasi forma di repressione, passaggio assolutamente non facile, visto l’enorme potere delle forze capitaliste a tutti i livelli.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Comunismo#ideologia comunista#Marx#Stalin

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

52
Mussolini il comunista – capitolo 8
Aprile 7, 2018
87
Mussolini il comunista – capitolo 7
Marzo 19, 2018
50
Featured Premium

Mussolini il comunista: capitolo 5
Marzo 1, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su