Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
31

La ‘Roma sparita’ di Maurizio Canforini presto in scena a teatro…

Postato il Settembre 23, 2015 Silvia Buffo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Come sosteneva Byron, “Roma è città dell’anima, un sentimento più che un luogo”. Lo sa bene l’autore Maurizio Canforini che ancora una volta ha desiderato omaggiare la sua città in occasione del suo ultimo esperimento teatrale: una sinestesia di icone e simboli, una passeggiata attraverso le vie della storia, un ritratto complessivo della Roma dell’arte e della letteratura ma anche dello spettacolo e del costume, nei prossimi giorni in scena al Teatro L’Aura di Roma.

Dai retroscena della statua di Paolina Borghese del Canova ai motteggi di Pasquino, Er Fattaccio der Vicolo der Moro, lo sguardo eternato del poeta Keats, la magia di Audrey Hepburn in vespa nel film “Vacanze Romane” e altri luoghi di memoria, il tutto intervallato da canzoni storiche romane eseguite dal vivo da Davide Tamburrino e al fianco di Alessia Tona, attrice e regista siracusana, che nello spettacolo incarna lo ‘Spirito di Roma’, quello presente un po’in ognuno di noi, quel sentimento di romanità collettiva che alberga nell’aria, per i vicoli, negli stornelli e tra le canzoni.

In “Roma amor mio” in scena dal 25 al 27 settembre, ogni curiosità sembra trovare soddisfazione attraverso una sceneggiatura, che predilige raccontare la Roma del ‘800 e quella del ‘900, smuovendo nell’animo quella misteriosa nostalgia di tempi non vissuti e, se non il teatro, quale miglior mezzo per cogliere e vivere lo spirito di un tempo non nostro..

Di cornice, una suggestiva scenografia virtuale, a cura di di Endri Zisi e Leslie Esposito, ottenuta con l’effetto di video-proiezioni che ritraggono fra i più emblematici e sfaccettati luoghi della bellezza di Roma, da Piazza Navona all’ora del tramonto ai vicoletti, dal lungo Tevere al Laghetto di Villa Borghese, ed ancora immagini di Gigi Magni, Anna Magnani ed Ettore Petrolini, fino alla statua di Pasquino e quella di Paolina Borghese, e per finire ritratti filmografici, da “Poveri ma belli” ad Audrey Hepburn in vespa per le vie romane.

Una degustazione completa della ‘città eterna’ in tutta la sua grandezza, adesso più che mai bisognosa di valore e di ammirazione.

Autore

  • Silvia Buffo
    Silvia Buffo

    Silvia Buffo, 1985. Giornalista. Cultore di Materia in Letteratura Italiana, studiosa e amante della classicità. Si occupa di Formazione, tenendo a Roma seminari sul Web Writing, di Direzione Editoriale e Start Up impreditoriali dedicate al WebMarketing e al Supporto Digitale. Si auto-definisce un’idealista. Scrive di Cultura, in primis. “La bellezza è promessa di felicità” è il suo motto che ha delicatamente rubato a Stendhal.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La metafora del quotidiano nella commedia “Alberto, Veronica e me”
    Il ritratto teatrale sull’ingannevole mondo dei Social Network in “Tutti felici tranne me…”
    La ‘Roma sparita’ di Maurizio Canforini presto in scena a teatro…
#Maurizio Canforini#roma#spettacoli#teatro

Pubblicato da

Silvia Buffo

Silvia Buffo, 1985. Giornalista. Cultore di Materia in Letteratura Italiana, studiosa e amante della classicità. Si occupa di Formazione, tenendo a Roma seminari sul Web Writing, di Direzione Editoriale e Start Up impreditoriali dedicate al WebMarketing e al Supporto Digitale. Si auto-definisce un’idealista. Scrive di Cultura, in primis. “La bellezza è promessa di felicità” è il suo motto che ha delicatamente rubato a Stendhal.


Potrebbe piacerti anche

172
Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
Ottobre 22, 2021
276
Enrico VI Plantagenet – l’avanzare della marea – di Kathrin von Hohenstaufen
Agosto 20, 2020
52
Featured

Italiani, aprite i portafogli: c’è da pagare il debito di Roma
Aprile 10, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su