Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
178

Un Vaso di Pandora chiamato Volkswagen

Postato il Settembre 23, 2015 Sergio Ferraris 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Potrebbe essere il vaso di Pandora, quello scoperchiato due giorni fa dall’EPA, l’Agenzia di Protezione dell’Ambiente statunitense. E che ha portato poche ore fa alle dimissioni Martin Winterkorn il potente ex-amministratore delegato di Volskwagen. La multa verso Volkswagen che riguarda i limiti d’inquinamento delle auto potrebbe allargarsi.

In poche parole l’agenzia, che è emanazione del governo, ha accusato il colosso tedesco, in procinto di diventare il più grande costruttore d’auto del mondo, imbrogliando, termine che ormai si può dire, i test antinquinamento imposti dalla legislazione statunitense, ma la cosa potrebbe non finire qui. Vediamo i numeri. Tanto per incominciare mancano all’appello 10,5 milioni d’automobili della casa del Maggiolino. Mentre Volkswagen ha dichiarato che le auto con “problemi” sono 11 milioni, l’Epa ne ha messe sotto accusa “solo” 500mila, quelle presenti sul mercato americano. E quindi se la matematica non è un’opinione anche altri mercati sono afflitti dallo stesso problema. Ma ciò potrebbe non dare luogo ad azioni legali visto che le legislazioni sono differenti. Comunque grave il bilancio sull’inquinamento. Il Guardian infatti ha calcolato, utilizzando la base dati di EPA che le autovetture incriminate, 11 milioni, avrebbero emesso tra le 230mila e le 950mila tonnellate di NOx.

Tornando alla legislazione, gli Usa per esempio snobbano la CO2 e valutano molto gli NOx, l’Europa esattamente il contrario, anche se c’è da dire che una differenza di 40 a 1, nel tasso d’inquinamento degli NOx – questa la pistola fumante trovata dall’EPA sotto al cofano delle Volkswagen vendute negli Usa – qualche problema nel Vecchio continente potrebbe porlo. Quindi la prima cosa sono le dimensioni del fatto, che si potrebbero allargare. Seconda cosa c’è la sfiducia generalizzata delle borse degli ultimi due giorni nell’intero settore. La perdita sulle quotazioni di borsa di Volkswagen è impossibile riportarla per i continui ribassi, solo il primo giorno ha perso oltre il 18% – bruciando in borsa qualcosa come 25 miliardi di euro in due giorni – , mentre Fca, Peugeot, Renault e Mercedes hanno perso tra il 6 e il 9%. Non esattamente una passeggiata. Chiaro quindi che i mercati hanno manifestato una sfiducia di fondo nel settore automobilistico, specialmente quello europeo. Con Fca che essendo presente anche sul mercato Usa è quella che limita le perdite: il 6,2.

E da qui partiamo per analizzare cosa succede in Europa e su cosa si basa questa sfiducia. Dagli anni novanta Il comparto delle auto europeo ha puntato, tutto senza alcuna eccezione, sulla motorizzazione Diesel grazie all’evoluzione di questo propulsore introdotta dal Common Rail inventato dal gruppo Fiat e successivamente ceduto a Bosch – ennesima pagina nera della mancanza di visione delle aziende italiane. Ma questa è un’altra storia – che ha migliorato le prestazioni del 20%, diminuito i consumi del 15% , ridotto l’inquinamento, abbassato la rumorosità, rispetto al “vecchio diesel”. Il tutto in uno scenario europeo dove il gasolio ha oggi un costo tra il 10 e il 20% – in quegli anni era il 50% – in meno rispetto alla benzina. Insomma un’occasione ghiotta per le case automobilistiche in cerca d’offrire novità al mercato, imboccando quello che si sarebbe rivelato un tunnel. E negli ultimi venti anni la corsa del Diesel non si è fermata. Da qualche punto in percentuale oggi in Europa siamo al 50% di diffusione, il 55% in Italia, con difficoltà sempre crescenti d’adeguamento tecnologico.

L’alta percentuale di polveri sottili emesse dal diesel, infatti, ha complicato la sua realizzazione introducendo dei costi accessori in fase di produzione che sono in aumento. Alcuni analisti, infatti, hanno calcolato che l’adeguamento alla norma Euro 7 dei motori diesel – ora siamo a Euro 6 – costerebbe ai costruttori 2.500 di costi di produzione in più. Una cifra che manderebbe fuori mercato tutta la produzione automobilistica Diesel della fascia media bassa. Guarda caso quella nella quale è più attiva proprio Volkswagen. E alla luce di ciò, quindi, appaiono chiare le alzate di scudo del settore di fronte agli “attacchi” dei mesi scorsi a questa tecnologia.

«Proibire motori a gasolio o dire che sono la fonte di tutti i mali è sciocco e sbagliato», ha detto Sergio Marchionne, presente alla riunione a porta chiuse dell’Acea, l’associazione dei produttori automobilistici europei, all’ultimo Salone dell’Auto di Ginevra, che ha avuto all’ordine del giorno anche l’annuncio del Sindaco di Parigi, Anne Hildago, che vuole vietare nella capitale francese tutte le vetture diesel dal 2020, indipendentemente dalla classe Euro. E che dire dell’offensiva tutta tedesca, Governo Merkel compreso, dell’autunno 2013 nel quale l’esecutivo tedesco tentò in tutti i modi di far saltare l’obbligo all’anno 2020 del limite d’emissione di CO2 fissato a 95 grammi/kilometro, norma che secondo la Cancelliera avrebbe penalizzato l’industria tedesca – specializzata in auto di grande cilindrata Diesel. E lo scontro non fu all’acqua di rose se l’allora ministro dell’Ambiente italiano Andrea Orlando disse: «Abbiamo fermato la melina della Germania». Ma l’attacco non si è fermato perché nel 2014, un anno dopo, il settore dell’auto europeo, questa volta compatto, riesce a far ritirare, ufficialmente per “migliorarla” la bozza ufficiale della nuova direttiva sulla qualità dell’aria della quale a oggi si sono perse le tracce. Questo lo scenario esistente. Cosa può succedere ora? Il problema è complesso anche perché assieme ai trucchi sulle emissioni, che possono essere risolti, in Europa, per decreto anche semplicemente lasciando stabili i limiti d’emissione, per i prossimi anni, ci sono altri due “scheletri nell’armadio“. I consumi dichiarati e i certificati di conformità.

Sui primi qualcosa si sta muovendo. Un recente studio dell’ong Transport & Environment ha rilevato che i veri consumi delle auto sono tra il 23 e il 50% in più di quelli dichiarati e che i sistemi per truccare i dati farebbero impallidire il prestigiatore Houdini. Si va dalla chiusura delle fessure delle portiere per migliorare l’aerodinamica, al distacco dell’alternatore per consumare di meno, passando per le modifiche dei freni e la maggiore pressione delle gomme per diminuire l’attrito. E qui siamo sul fronte della frode commerciale, cosa che non potrebbe essere risolta con interventi normativi. E infatti stanno partendo sia in Europa, sia negli Usa le prime minacce di class action. Ma lo tsunami deve ancora venire. E si chiama certificato di conformità, ossia la dichiarazione di conformità con l’omologazione della CE. Tradotto. È il certificato che di fatto afferma l’equivalenza dalla singola auto – ossia la vostra – con quella che è stata testata in laboratorio. Un documento che molti esperti del settore auto, a bassa voce, definiscono “inaffidabile” da almeno due decenni. E visti i presupposti dei controlli a monte della filiera si potrebbero avere dei dubbi anche su questo ultimo anello che se dovesse cadere minerebbe definitivamente la fiducia dei consumatori verso il settore auto. E attenzione. Il certificato di conformità non riguarda solo emissioni e consumi ma anche un capitolo molto importante: quello della sicurezza.

Autore

  • Sergio Ferraris
    Sergio Ferraris

    Sergio Ferraris è giornalista professionista e scrive di scienza e tecnologia mettendole caparbiamente in relazione ai problemi ecologici e a quelli sociali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca e alle problematiche legate a nucleare e alle fonti fossili.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Stragi per l’energia
    Il silenzio sul metano
    Un Vaso di Pandora chiamato Volkswagen
    Perché è giusto pubblicare le immagini dei bambini siriani
    La Cina ha i piedi d’argilla. Inquinata
#certificato di conformità#co2#common rail#consumi dichiarati#EPA#Fca#frode commerciale#la corsa del Diesel#NOx#Peugeot#polveri sottili#Renault e Mercedes#scandalo wolksvagen#Transport & Environment

Pubblicato da

Sergio Ferraris

Sergio Ferraris è giornalista professionista e scrive di scienza e tecnologia mettendole caparbiamente in relazione ai problemi ecologici e a quelli sociali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca e alle problematiche legate a nucleare e alle fonti fossili.


Potrebbe piacerti anche

367
Greta Thunberg 2 strategic ecological issues that the international press has forgotten
Settembre 27, 2019
48
Inquinamento e tumori: ecco perché i dati sullo smog valgono zero
Gennaio 3, 2016
100
Tips

Ansia: il disturbo più frequente nella generazione dei social network
Settembre 26, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su