Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
73

Uber oltre la lobby: parla alle Istituzioni ma non passa (per ora)

Postato il Agosto 9, 2015 Stefano Iannaccone 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

 

Ecco svelata la rete di rapporti di Uber Italia. Dal Parlamento agli uffici ministeriali. Ma non riesce a farsi ‘legalizzare’. Il motivo? Tutto elettorale…

“Uber è un servizio straordinario, ne parleremo la prossima settimana”. Correva l’anno 2014, nel mese di maggio, e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, prendeva una posizione netta sul servizio della startup californiana. Promossa senza se e senza ma. Poco più di un anno dopo non resta granché di quella dichiarazione. Nel frattempo, infatti, il servizio “straordinario”, quello di Uber Pop, è stato sospeso da una sentenza del Tribunale di Milano, la country manager, Benedetta Arese Lucini, ha lasciato la guida di Uber Italia, passando la patata bollente nelle mani di Carlo Tursi. E soprattuto il governo non è intervenuto, cedendo silenziosamente alle pressioni di tassisti e alla logica che è meglio lasciare tutto com’è. Perché in fondo non è molto chiaro quali vantaggi possa portare Uber sul piano dell’occupazione, al di là della generica promessa di creare 50mila posti di lavoro in Europa nel 2015.

Eppure qualche mese prima delle affermazioni di Matteo Renzi, a febbraio 2014, dal disegno di legge Concorrenza – firmato dal ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi – era sparita la norma che avrebbe di fatto legalizzato Uber. Nella bozza iniziale, che YOUng ha potuto visionare, la legge era presente nell’articolo 24 intitolato “Eliminazione distorsioni concorrenziali per gli autoservizi di trasporto pubblico non di linea”. Poi una ‘manina’ è passata a cancellarla: i sospetti caddero sull’allora ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Fonti vicine a Palazzo Chigi hanno spiegato che quella cancellazione non è avvenuta all’insaputa di Matteo Renzi. Anzi. Con la pignoleria che lo contraddistingue, il presidente del Consiglio ha dato il via libera all’operazione che ha portato alla cancellazione della norma pro-Uber. Successivamente il cammino del ddl Concorrenza è andato avanti molto a rilento, tanto che ora è slittato a settembre, alla ripresa dei lavori parlamentari.

Quello di Uber, tuttavia, è diventato un caso politico a tutto tondo. In Parlamento ci sono alcuni ultrà sensibili all’azione di lobbyng condotta dalla startup. Uno degli sponsor del servizio di trasporti è il deputato del Partito democratico, Sergio Boccadutri, che ha polemizzato con la sentenza del Tribunale di Milano: “Secondo il Tribunale di Milano #UberPop va bloccato perché ‘aumenta il traffico’. Quando blocchiamo la pioggia?”, ha twittato con ironia dopo il pronunciamento dei giudici. Ma l’attenzione è bipartisan. Daniele Capezzone, deputato ex Forza Italia e ora passato ai Conservatori e Riformisti di Raffaele Fitto, ha definito il blocco di Uber la “conferma della chiusura del Paese”. E non solo in Parlamento la startup è ben voluta. Anche Carlo Stagnaro, capo della segreteria tecnica del ministro dello Sviluppo Guidi, si è scatenato su Twitter: “Uber fa risparmiare? Quindi è illegale”, ha sintetizzato.

Viene quindi da domandarsi: come mai con queste entrature, Uber non è riuscito a essere legalizzato? La risposta ha il sapore elettorale: la pubblica difesa di politici e tecnici fa tendenza, conferisce un’immagine innovatrice. A conti fatti, però, in pochi hanno voglia di assumersi una pesante responsabilità: scontentare la lobby dei tassisti in primis, a meno di un anno dalle elezioni in molte grandi città, tra cui Milano e Napoli (chissà che non si voti anche a Roma). Per dirla in altri termini: la lobby dei tassisti vale molti voti, quella di Uber non si capisce. Poi in generale, su un livello più alto, bisognerebbe intervenire, in maniera pesante, sul modello economico e di sviluppo, che in Italia si fonda sulla rendita di posizione. “Alla fine prevale la logica del consenso”, spiegano fonti ben informate che avvalorano la tesi elettorale. E in tutto ciò non mancano le responsabilità dei vertici Uber Italia, che non sono riusciti a far pervenire un messaggio positivo agli amministratori locali, limitandosi alle relazioni istituzionali.

La strategia d’attacco mediatica non ha instaurato un dialogo proficuo con gli Enti locali. Per quale ragione un sindaco o un assessore deve inimicarsi i tassisti? Sarà una logica spicciola, ma anche questa è politica. Ancora di più in un ambito comunale: visti i risultati non brillanti, Bendetta Arese Lucini ha lasciato l’incarico. Da settembre, però, inizia la fase-due: già sono stati depositati numerosi emendamenti al ddl Concorrenza per normalizzare il servizio di trasporti. Riuscirà Carlo Tursi, erede di Arese Lucini, nella missione che gli è stata affidata?

Autore

  • Stefano Iannaccone
    Stefano Iannaccone

    Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il vaccino anti allergia è gratis ma alcune Regioni lo fanno pagare
    Civati vuole la sinistra lontana da Palazzo Chigi [Intervista]
    Tutte le versioni sulla morte di Bin Laden
    Il ‘club’ dei parlamentari assenteisti, il resoconto a metà legislatura
    Grecia, i nein più forti degli oxi : Tsipras fa l’upgrade
#Lobby Uber#Taxi#Uber

Pubblicato da

Stefano Iannaccone

Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.


Potrebbe piacerti anche

61
Sharing economy e salute: nasce la “medicina connessa”
Agosto 17, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su