Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
41

La parabola grillina: dallo sputo digitale all’inchino analogico

Postato il Febbraio 26, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ai tempi del Vaffa Day, il Movimento 5 stelle – il non-partito regolato dal non-statuto – era solito fare della sovranità popolare e della democrazia diretta i propri cavalli di battaglia. La piattaforma Rousseau è nata proprio per dare corpo a quell’idea di e-democracy che aveva sedotto molti elettori, convinti così di poter intervenire in maniera concreta nel processo decisionale e di esercitare un controllo costante sull’operato degli esecutivi. Sembravano concretizzarsi non solo quell’utopico slogan uno vale uno che aveva costruito le fortune del Movimento, ma anche la possibilità di iniettare dosi massicce di democrazia diretta nei sistemi costituzionali mediante l’utilizzo del web. Tuttavia, come accade spesso in politica, si è rivoluzionari fuori dai palazzi ma una volta accomodati su di uno scranno parlamentare o su di una comoda poltrona ministeriale, ecco che improvvisamente si scopre il pragmatismo del potere.

[coupon id=”23937″]

Si è verificata un’altra, forse decisiva tappa verso una completa istituzionalizzazione del Movimento 5 Stelle, iniziata con il sorprendente consenso ottenuto alle elezioni politiche nel 2013 sino alla separazione consensuale del blog di Grillo dal sito istituzionale del Movimento. Eppure molti analisti che sono rimasti sorpresi dal Truman show messo in piedi su Rousseau in merito alla nave Diciotti dovrebbero ricordare che non siamo di fronte ad un inedito. Nel 2012, infatti, dal 3 al 6 dicembre si svolsero le “parlamentarie”: sul sito del Movimento gli iscritti poterono votare fra 1400 candidati per scegliere i propri futuri parlamentari. Cinque anni dopo, le stesse “parlamentarie” traslocarono su Rousseau: e già allora le “primarie a 5 Stelle” non furono esattamente un bagno di democrazia. Al contrario, qualche “manina” intervenne per correggere alcune scelte degli iscritti, e depennare alcuni candidati considerati “sopra le righe” che avrebbero rischiato di mettere in imbarazzo i vertici del Movimento. Curioso, quasi comico, che «il turpiloquio nei confronti degli avversari politici a mezzo social» venne considerato uno dei motivi di tali esclusioni. Già con questo intervento dirigistico era possibile cogliere la “mutazione genetica” in corso fra i grillini, che stavano contestualmente abbandonando i toni barricadieri degli esordi per un più approccio più mite affidato alla figura “pulita” di Luigi Di Maio.

Il problema, però, è che i militanti della prima ora stanno iniziando a vedere il bluff. La votazione-farsa su Rousseau è stata la pietra tombale sull’uno vale uno. Ma non solo: la formulazione quanto meno bizzarra del quesito sembrava il parto di qualche raffinato linguista democristiano della Prima Repubblica, così abile a mettere in fila parole e punteggiatura tra il dire e il non dire, e a dribblare il vero punto della questione. Sono lontanissimi i tempi in cui Grillo, nel corso di un comizio a Novara, affermava: «Dobbiamo fare un processo pubblico ai partiti con una giuria di cittadini scelti a sorte, perché devono ridare tutto quello che hanno rubato e poi vedremo che lavoro socialmente utile fargli fare». E ancora, qualche anno dopo, ribadiva a Porta a Porta il «diritto allo sputo digitale» da far valere in un «processo online» a politici, imprenditori e giornalisti. Avevano promesso una «piccola Norimberga», si sono ritrovati a mettere in scena uno dei passi più celebri del Vangelo, quello di Gesù e Barabba, con Luigi Di Maio eccezionalmente nelle vesti di Ponzio Pilato. La Rete che doveva essere giuria, giudice e boia è stata, invece, riverente testimone impegnata a certificare la volontà della classe dirigente: dallo sputo digitale all’inchino analogico il passo è stato breve.

[sostieni]

Più che ad un esperimento di democrazia diretta à la Rousseau, è sembrato di assistere ad un momento di bonapartismo, nei quali la solenne volontà popolare si codificava nella riverente ritualità collettiva dei plebisciti. Questi servivano solo a dare una parvenza di legittimità popolare – o meglio, di ratifica – a talune volontà di Napoleone. Ed è proprio a questo che serve, ora, la piattaforma Rousseau: a gestire il rapporto plebiscitario tra il potere politico a 5 stelle e i propri follower, o meglio iscritti. Il Movimento sta già pagando questa negazione delle proprie origini: prima la sconfitta alle regionali in Abruzzo, poi la disfatta in Sardegna e una media nazionale nei sondaggi che sta inesorabilmente calando. Alessandro Di Battista, che doveva essere il “jolly” con il quale sfidare l’avanzata della Lega, è stato frettolosamente rimesso in soffitta. Il Movimento dovrà pensare a qualcos’altro, se non vorrà continuare a vedere le stelle cadenti.

(Foto AP-Lapresse)

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#Beppe Grillo#grillini#Movimento 5 stelle#piattaforma Rousseau

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

167
Featured

Perché Grillo può impedire a Conte di “scippargli” il suo partito?
Luglio 1, 2021
76
La commedia della politica italiana
Febbraio 7, 2020
71
Featured

I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
Maggio 21, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su