Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
70

L’Italia entra in recessione: è iniziata la decrescita felice

Postato il Febbraio 5, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

«… sembra essere davvero un salto nel vuoto, considerato altresì che difficilmente sarà rispettata la previsione di crescita dell’1%, – già ribassata dall’1,5%». Alla fine di dicembre, su queste pagine, così definivo la legge di bilancio approvata dal governo in zona Cesarini. Sono di pochi giorni fa le parole del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con le quali anticipava agli italiani l’entrata in recessione del Paese ancor prima che ci fosse il crisma dell’ufficialità da parte dell’Istat. Veniva, infatti, già dato per scontato che anche per il quarto trimestre del 2018 il dato del PIL sarebbe stato negativo. Così è stato: -0,2%. In questo modo viene raggiunto con largo anticipo uno degli storici traguardi previsti dall’agenda grillina: l’inizio della decrescita felice. Sulla quantità e la qualità di tale felicità, tuttavia, sorge qualche interrogativo: perché l’Italia, tra qualche mese, si troverà a saltare nel vuoto, e non è detto che il paracadute si aprirà. Servono a poco le rassicurazioni del ministro Tria che invita a non drammatizzare, o ancora le parole di Conte: «Se nei primi mesi di quest’anno stenteremo, ci sono tutti gli elementi per sperare in un riscatto, di ripartire con il nostro entusiasmo».

[coupon id=”19718″]

In attesa che l’entusiasmo divenga valuta corrente, è il caso di ricordare all’esecutivo che questa recessione – la terza in dieci anni per il nostro Paese – di fatto smonta la già fragilissima impalcatura della legge di bilancio. Lo stesso Conte, adesso, prevede per il 2019 una “crescita” del PIL «intorno al mezzo punto percentuale», allineandosi così alle stime del Fondo Monetario Internazionale e di Bankitalia. Un’asserzione tragicomica, se si tiene presente che il governo aveva inserito nella prima bozza della manovra una crescita dell’1,5%, poi ridotta all’1%: un obiettivo che è sempre apparso irrealistico e fuori portata. L’eventuale raggiungimento di una crescita del PIL per il 2019 pari a un terzo rispetto a quella originariamente prevista viene ora propagandato, con una buona dose di faccia tosta, non solo come un ottimo risultato, ma come un dato perfettamente in linea con le aspettative che, invero, erano tutt’altre. Luigi Di Maio fantasticava sull’imminente nascita di un nuovo boom economico: il botto si udirà senz’altro, ma non preannuncia nulla di buono. Sembra quasi di essere tornati indietro di qualche anno, quando un simpatico signore di mezz’età asseriva, nel mezzo della più grave crisi economica dal secondo dopoguerra, che i ristoranti erano pieni. Non serve a nulla nemmeno crogiolarsi dell’altrui sventura: è vero che Francia, Germania, Spagna rallentano, ma rimangono comunque davanti all’Italia.

L’aspetto più preoccupante è la vera e propria deriva involutiva che sta caratterizzando la politica economica del governo: sono stati gettati sul tavolo numeri senza senso e privi di logica. Si ciancia di crescita ma la stella polare che guida la politica economica è una sola: un assistenzialismo sfrenato e un’abbondante offerta di lavoro pubblico. File ai CAF per accaparrarsi il reddito di cittadinanza, pioggia di domande per diventare “navigator”, prepensionamenti di dubbia convenienza con “quota cento”, aumento di stipendio per gli statali: siamo un Paese che ha voglia di tirare i remi in barca anziché salpare. Il tutto corredato da inesistenti stimoli della domanda interna – anzi, si è imposto per legge ai negozi di rimanere chiusi fino a ventisei domeniche all’anno invece di creare le condizioni migliori per aprirne di nuovi –, da un’autolesionistica avversione verso le grandi infrastrutture – la TAV è il male assoluto e le trivelle sono un’eresia – e dall’assenza di un piano per entrare dalla porta principale nella quarta rivoluzione industriale. Possibile che l’Italia non sappia esprimere nulla di meglio che un’imbarazzante corsa al sussidio e al posto pubblico?

[sostieni]

Non ci sarà alcuna crescita nel 2019: sarà già un miracolo riuscire a raggiungere il mezzo punto percentuale, mentre il dato di gennaio sarà un’altra epigrafe per la nostra economia. Lo scaricabarile non serve a nulla: la verità è che in Italia, da troppo tempo, l’orizzonte politico è quello di breve termine. Manca una visione alta e coraggiosa, di medio-lungo periodo. Questa recessione è figlia di una legge di bilancio folle che non potrà invertire una parabola discendente iniziata già negli anni precedenti prima dell’avvento di questo governo. Il rallentamento complessivo dell’economia europea rende lo scenario futuro ancora più preoccupante. Sarà necessaria una manovra correttiva, probabilmente tra maggio e giugno: una mossa della disperazione che, tuttavia, servirà a poco, se non al solito tirare a campare.

(foto copertina by Ansa)

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#decrescita felice#Governo Italiano#recessione Italia

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

90
Featured

Salvini, la Lega e il successo dell’opposizione di governo
Febbraio 19, 2019
133
Featured

Clausole di salvaguardia: se i governi giocano d’azzardo
Dicembre 27, 2018

Altro da Featured

428
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

388
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

372
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su