Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
39

“Solo sigari”, thriller tra Fb e le macerie dell’Aquila

Postato il Settembre 9, 2015 Rosa Anna Buonomo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Lo scrittore pescarese Alessio RomanoCosa hanno in comune un ricercatore universitario, una spogliarellista, un impiegato, il presidente di una squadra di calcio e una parrucchiera?
Apparentemente nulla, ma a unirli è una stranissima richiesta di amicizia arrivata su Facebook da parte di un misterioso utente. E’ registrato come “Il Ragno” e ha soltanto cinque amici virtuali.

Tra di loro c’è Nick, giovane ricercatore sfuggito per miracolo alla terribile scossa di terremoto che il 6 aprile del 2009 devastò L’Aquila. Nick è l’ultima persona ad aver ricevuto l’invito del Ragno. Non conosce gli altri quattro contatti, ma scopre che tre di loro sono morti uno dopo l’altro. Ben presto Nick resta l’unico superstite e capisce di essere in pericolo. La sua unica speranza di sopravvivere è scoprire chi è Il Ragno e perché lo ha aggiunto tra i suoi contatti.
Un thriller da leggere tutto d’un fiato “Solo sigari quando è festa”, il nuovo lavoro dello scrittore pescarese Alessio Romano, edito da Bompiani.

Classe 1978, Romano ha studiato a Bologna e ha frequentato la Scuola Holden di Torino, diretta da Alessandro Baricco. Ha esordito con il romanzo “Paradise for all” (Fazi, 2005), considerato da molti critici come uno dei migliori debutti letterari degli ultimi anni.

YOUng lo ha intervistato.

Il tuo precedente thriller “Paradise for all” era ambientato nella scuola Holden 
di Torino, dove hai studiato. Ora torni alle origini, al tuo Abruzzo. 
Che ricordo hai del terremoto dell’Aquila e quanto ha influito nella stesura della
tua nuova storia?

La terribile notte del terremoto ero a Bologna e sono stato svegliato dalla telefonata di un amico. Ricordo lo sgomento davanti alla televisione e la decisione di tornare subito a Pescara. Il giorno dopo sono partito con un amico e sono rimasto a cercare di dare una mano in un campo di prima emergenza: è stata una delle esperienze più forti di tutta la mia vita. Ricordo anche la tristezza di scoprire che la casa natale di mia madre (dove spesso andavo in vacanza con amici) nel centro storico di Civitella Casanova era stata gravemente danneggiata e, a tutt’oggi, non è stata ancora ricostruita.

“Solo sigari quando è festa”. Perché questo titolo?

E’ la promessa che Ivo, il padre del protagonista, fa alla moglie. Smetterà di fumare, ma si concederà solo un sigaro nei giorni di festa. Volevo un titolo che fosse un inno alla vita, proprio perché il libro affronta, sia pure in alcune parti con toni umoristici e scanzonati, tematiche molto forti.

Com’è nato questo nuovo lavoro? Quali sono state le fasi di stesura?

Ho lavorato al libro almeno per cinque anni. Molte persone mi hanno aiutato, consigliato e letto (e sono tutte finite negli affollatissimi ringraziamenti del libro). Ho cercato di raggiungere una scrittura che fosse il più possibile precisa e scorrevole.

Come presenteresti il romanzo?

Usando la definizione che ne ha dato Francesco Durante: “Alessio Romano fa surf tra i generi, guardando a John Fante”.

Il libro ha un editore prestigioso: Bompiani. Com’è arrivata questa collaborazione?

Entrare in un catalogo così prestigioso come quello di Bompiani, che vanta autori del calibro di Eco, Veronesi o Moravia, è stata un’emozione incredibile. Sono grato a Elisabetta Sgarbi, che per ha creduto nel mio libro.

Perché questa scelta di ambientare il tuo nuovo lavoro nella piazza virtuale di 
Facebook? Cosa pensi dei social network e della loro influenza nella nostra vita?

Se da una parte sono un assiduo utilizzatore di Facebook, dall’altra mi inquietava il fatto che l’esposizione della nostra vita privata in una piazza pubblica fosse dovuta a un’esigenza di esibizionismo. Ho voluto raccontare questa inquietudine immaginando un serial killer che utilizza la rete per commettere i suoi crimini.

Un motivo per leggere il tuo romanzo?

Ho cercato di scrivere un libro che fosse scorrevole, ma non leggero, con una trama che appassiona ma che fa anche riflettere. Per qualcuno ce l’ho fatta: e questo mi rende felice.

Quali sono i tuoi punti di riferimento letterari?

Ce ne sono davvero tanti, ma per questo libro in particolare te ne cito almeno quattro: John Fante, Sandro Veronesi, Silvia Ballestra e Mordecai Richler.

Autore

  • Rosa Anna Buonomo
    Rosa Anna Buonomo

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    In Tanzania per combattere l’HIV, l’impegno di Fabrizia
    ‘Illuminiamo il futuro’, la campagna che combatte la povertà educativa
    Hi-Storia, il progetto che fonde l’arte alle nuove tecnologie
    “La mia esperienza da docente nel carcere di Bergamo” – Intervista
    Alimentazione e benessere, “binomio inscindibile”
#alessio romano#bompiani#Facebook#festa#francesco durante#l'aquila#pescara#sigari#terremoto#thriller


Potrebbe piacerti anche

271
Featured

Zuckerberg and Gutenberg homozygous twins or reincarnation? The similarity even in cultural revolutions is striking.
Luglio 3, 2021
2.0K
Coronavirus – Lo stato delle cose
Marzo 2, 2020
103
Featured

Le persone oggi hanno enorme potere, ma non lo meritano
Gennaio 20, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su