Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
44

“Altra Italia”, l’epitaffio della stagione berlusconiana

Postato il Dicembre 4, 2018 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

In matematica la proprietà commutativa enuncia una formula molto conosciuta: cambiando l’ordine dei fattori nella moltiplicazione, o degli addendi nell’addizione, il risultato rimane il medesimo. Sebbene la politica non sia una scienza esatta, talvolta può succedere che una formula matematica risolva e spieghi alla perfezione un’operazione partitica.

“Altra Italia”, questo il nome della lista unica dei “moderati” annunciata da Silvio Berlusconi e Antonio Tajani in vista delle elezioni europee, certifica da un lato l’allargamento di Forza Italia ad altri soggetti politici – centristi e centrini di ogni ordine e grado, l’immancabile Partito Socialista Italiano, una spruzzata del solito civismo da salotto e altre comparse più o meno note –, dall’altro certifica ufficialmente il fallimento del partito-azienda. Un fallimento che rimarrà tale anche se verranno aggiunti, maldestramente, addendi improvvisati per provare a strappare qualche voto in più in grado di rendere la sconfitta, in apparenza, meno eclatante.

[coupon id=”17309″]

Ad Arcore sono probabilmente iniziati a circolare i primi sondaggi in vista dell’appuntamento elettorale di fine maggio, e i numeri non sono affatto incoraggianti. Dopo il minimo storico del 14% registrato alla recenti elezioni politiche, Forza Italia si appresta a raggiungere nuovi record negativi in vista delle consultazioni europee. Il partito di Silvio Berlusconi viene accreditato di un consenso tra il 7% e il 10%. Sono lontanissimi i tempi in cui Forza Italia era uno dei perni della vita politica italiana e in cui l’ancora Cavaliere inaugurava trionfalmente la prima, vera stagione anti-sistema della storia repubblicana.

All’inizio dell’era post-Tangentopoli Forza Italia rappresentava, infatti, una sorta di primordiale populismo liberale in grado di intercettare l’insofferenza degli Italiani verso una classe dirigente logora e in pesante deficit di credibilità. Silvio Berlusconi è stato, politicamente, il Beppe Grillo degli anni Novanta. Forza Italia, come i 5 Stelle, era prima di tutto un movimento, non un partito, come solennemente dichiarato nel celebre discorso della “discesa in campo” nel 1994. C’era il desiderio di staccarsi dalle formazioni tradizionali, dai vecchi centri di potere, dalla politica intesa come professione: un messaggio che Beppe Grillo, con l’aiuto fondamentale della Casaleggio Associati, ha ricalibrato per i nuovi mezzi di comunicazione e aggiornato alla contemporaneità.

Ora è proprio Forza Italia ad essere divenuta, dopo più di dieci anni di esperienza al governo, un partito tradizionale e convenzionale, allineato alla netiquette del politicamente corretto, prono ai desiderata di Bruxelles, incapace di comprendere le complesse dinamiche socio-economiche del mondo globalizzato e di intercettare l’umore del Paese reale. Al contrario proprio questo Paese reale, dipinto come ottuso, ignorante e avvezzo alla faciloneria, ha punito Forza Italia e la sua classe dirigente. Hanno relegato alla marginalità il suo leader e proprietario, poiché non v’è mai stata all’interno del partito alcuna dinamica democratica né una selezione dal basso della classe dirigente. L’inesorabile parabola discendente si conclude con questa improbabile operazione di maquillage politico: “Altra Italia” costituisce, di fatto, l’epitaffio della stagione berlusconiana e del centrodestra così come li abbiamo conosciuti per più di vent’anni.

[sostieni]

Tutto ciò assume una vena tragicomica se si pensa che, fino a qualche anno fa, i peones di Forza Italia gridavano al golpe ordito dai poteri forti, in primis l’Unione europea, per destituire Berlusconi e il suo governo. Gli stessi personaggi si presentano, adesso, come ultimi baluardi contro il “populismo”, si schierano a difesa delle istituzioni europee e brandiscono le calcolatrici per dimostrare gli errori della manovra giallo-verde. Sarà pure vero che nella vita, ma soprattutto in politica, vale il noto adagio “come si cambia per non morire”, ma l’impressione è che si stia andando verso una formalizzazione del fu patto del Nazareno. In un panorama partitico sempre più basato sul nuovo bipolarismo tra sovranisti ed europeisti, ciò che rimarrà di Forza Italia è destinato ad evaporare in una diaspora che andrà in due direzioni: una verso il nuovo progetto politico di Matteo Renzi, e l’altra verso i lidi di Matteo Salvini e Giorgia Meloni.

 

(immagine copertina da fanpage.it)

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
##berlusconi#Altra Italia#berlusconismo#Forza Italia

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

71
Featured

I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
Maggio 21, 2019
43
Razzi propone: “Insegnare tecniche agricole a scuola”
Maggio 9, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su