Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
164

Caregiver Burnout: quando l’assistenza si trasforma in sofferenza

Postato il Novembre 12, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Quando si parla di sofferenza, di disabilità, di forti carichi emotivi legati a qualche forma di patologia, il focus viene istintivamente, e giustamente, incentrato su chi vive quelle cose in prima persona. Di conseguenza chi presta assistenza a queste persone assume un ruolo secondario. Lo stress profondo, il dolore e in genere l’intensa gamma emozionale che investe chi, quotidianamente o meno, affianca chi ha bisogno d’aiuto costante non vengono quasi mai considerate come si dovrebbe.

I caregiver, letteralmente “chi si prende cura di“, hanno invece una funzione delicatissima e un valore tanto maggiore quanto più oneroso è l’impegno che devono profondere senza pausa.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando, bisogna fare però un’iniziale distinzione tra caregiver professionali e caregiver informali. Con i primi vengono identificati tutti quegli operatori che sono regolarmente retribuiti per prestare assistenza; i secondi sono invece familiari e amici (6 su 10 sono donne) che dedicano al bisognoso di cure tempo e assistenza, a titolo gratuito.

[coupon id=”23292″]

Nonostante non esitano numeri ufficiali su quanti siano i caregiver in Italia, in base all’ultima indagine “Aspetti della vita quotidiana” redatta dall’Istat, si stima che siano circa 3.330.000 le persone che, nel contesto familiare, si prendono cura regolarmente di anziani, malati e persone disabili.

In Italia sono più di 3 milioni, pari a circa il 6% della popolazione, le persone che soffrono di difficoltà funzionali gravi (l’80% sono anziani). Tra queste, 1,4 milioni sono confinate tra le mura di casa e hanno bisogno di cure diurne e notturne. In futuro, tra l’altro, si prevede un ulteriore aumento delle persone con disabilità gravi anche per il crescente aumento dell’aspettativa di vita. Un bisogno che aumenta anche in considerazione del fatto che tra dieci anni, sia nel nostro paese sia nel resto d’Europa, gli anziani saranno il 20%  della popolazione globale.
[fonte: RAPPORTO CENSIS 2015]

[sostieni]

I caregiver si barcamenano tra stress e resilienza, nella difficilissima arte dell’aver cura, con tutti rischi e le conseguenze del caso. Proprio per questo motivo, quando si parla di caregiver non si può non parlare anche di “burden caregiver” che suona pressappoco come “il peso dell’assistenza“. Si tratta di un disagio profondo che coinvolge corpo e psiche, relegando il soggetto ad uno stato di ansia e depressione. Il caregiver dovrebbe a tal proposito ricevere egli stesso assistenza ed essere educato a gestire tutto ciò che comporta il proprio lavoro senza venirne travolto, con conseguenze spesso serie.

Tendenza all’isolamento sociale, disturbi del sonno, perdita di interesse per hobby e passatempi, disordini alimentari, pensieri autolesionistici e malesseri vari: sono questi i segni più comuni che indicano il sopraggiungere di una situazione di burnout. I caregiver sono già tutelati in molti paesi europei ma non ancora valorizzati debitamente in Italia, visto che il nostro ordinamento non comprende norme che li salvaguardino o li considerino come degni di riconoscimento giuridico e sociale.
L’iter di una vecchia proposta di legge al Parlamento si è interrotto per lo scioglimento delle camere. L’esempio virtuoso dell’Emilia Romagna, che si è dotata di una legge per il riconoscimento e il sostegno del caregiver nel 2014, dona tuttavia buone speranze.

 

[foto copertina ©  Josh Appel]

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#assistenza anziani#assistenza disabili#caregiver#caregiver burnout

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

Altro da Featured

430
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

391
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

373
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su