Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
62

Benvenuta Cina nella prima bolla costruita in casa

Postato il Settembre 4, 2015 Tonino Bucci 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Al confronto la crisi greca è uno scherzo. I turbamenti dell’euro una lieve increspatura nel mare dell’economia mondiale. Per molti commentatori non c’è dubbio: il crollo dei mercati azionari in Cina mette paura sul serio.

Quel che sta succedendo in diretta è un terremoto paragonabile alla crisi del 2008-2009. Le prime avvisaglie si sono avute a giugno. Poi, nel mese successivo, le borse cinesi sono arrivate a perdere in alcuni giorni fino all’otto per cento, toccando record negativi da otto anni a questa parte. A far tremare gli investitori è il timore che la congiuntura possa piegare il gigante mondiale delle esportazioni. In effetti, i dati della produzione industriale non sono incoraggianti. I profitti cominciano a scendere rispetto allo scorso anno. Gli effetti sulle principali piazze finanziarie del pianeta non si sono fatti attendere. Con l’abituale enfasi che li contraddistingue, i media hanno già avuto modo di ribattezzare il 24 agosto con il “lunedì nero”.

C’è però chi mette in dubbio una lettura catastrofista degli eventi e preferisce accreditare un’altra versione. In Cina le borse crollano, è vero, ma non è paragonabile al 2008. In quegli anni la borsa di Shanghai perse quasi 4000 punti in pochi giorni. Stavolta invece Shanghai – che pure è la capitale della bolla speculativa – ha perso “soltanto” 1500 punti. In effetti, a luglio, gli esperti minimizzavano gli effetti del crollo dei titoli, ritenendola poco più di una tempesta di carta che non avrebbe messo a rischio il sistema bancario. Gli investimenti nei titoli in caduta libera – stando ad alcune stime – rappresenterebbe solo il sei per cento degli investimenti complessivi delle banche. Le perdite dovute al deprezzamento dei titoli sarebbero quindi modeste per il sistema bancario, appena il due per cento del bilancio complessivo.

Eppure, ad oltre un mese dal primo terremoto, le turbolenze non cessano. Un paio di giorni fa le borse di Shanghai e Shenzhen sono precipitate di nuovo. Il più importante indice azionario cinese, lo Shanghai Composite, è andato giù all’apertura degli scambi del 4,4 per cento, fino a quota 3028. Poi, nel corso della giornata, i mercati sono riusciti a compensare in parte le perdite. Ma l’andamento in questi giorni rimane altalenante. A distendere parzialmente gli investitori è la voce secondo cui Pechino starebbe per pompare oltre 100 miliardi di Yuan sui mercati finanziari tramite la China Securities Finance, un’istituzione finanziaria governativa. Nel giro di nove mesi, la banca centrale cinese ha già ridotto i tassi d’interesse per cinque volte consecutive, ma senza grossi risultati finora. Il governo è ricorso anche a vigorose iniezioni a suon di miliardi per acquistare titoli in sostegno dei mercati. Le turbolenze non cessano e, nel frattempo, Pechino non può far altro che applicare le medesime ricette messe in atto in crisi analoghe dai paesi “capitalistici” in tutte le salse. Di loro, le autorità cinesi, hanno pensato di portare in processo sulla scena pubblica i presunti colpevoli della speculazione finanziaria. Un funzionario del comitato di sorveglianza della borsa, per esempio, ha ammesso in televisione di aver utilizzato la propria posizione, in cambio di mazzette, per aiutare una società quotata in borsa a far salire il valore delle sue azioni.

Ma che cosa è accaduto veramente? In fondo, la verità è davanti agli occhi.

Pechino si trova per la prima volta davanti a una crisi finanziaria tipica delle economie capitalistiche, vale a dire a una bolla speculativa che improvvisamente scoppia. L’amaro sorpresa è che, nonostante la variante socialista dell’economia di mercato, le crisi che quest’ultima genera dal proprio grembo sfuggono a ogni tentativo di controllo. La Cina è ormai la seconda economia mondiale, ha una popolazione di un miliardo e mezzo di persone e, a prezzo di forti contrasti interni, ci ha abituati da un quarto di secolo a questa parte a performance economiche da record. Dalla primavera dello scorso anno, il boom cinese degli scambi finanziari ha toccato livelli stratosferici per parecchi mesi di seguito.

Ma non è stato un processo spontaneo. Si è trattato di scelta di politica economica.

La dirigenza cinese ha inseguito l’obiettivo di un gioco al rialzo dei titoli azionari – del resto, in linea con l’idea di poter utilizzare e dirigere a proprio vantaggio lo sviluppo capitalistico del paese. Un obiettivo perseguito con tutti i mezzi possibili. Milioni di cittadini si sono visti incoraggiati a investire i propri risparmi e a comprare azioni. Acquistare titoli quotati in borsa significava elevare il proprio status sociale, inseguire uno stile di vita all’insegna del Enrichissez-vous. Non pochi risparmiatori hanno dato fondo ai risparmi, alcuni di loro si sono persino indebitati fino al collo per fare la propria parte nel grande sogno cinese. Anche il boom immobiliare della costa è stato alimentato dalla bolla speculativa. Alla fine, però, è successa la stessa cosa accaduta in passato ai paesi capitalistici. Gli economisti di Pechino hanno scoperto che le bolle finanziarie si possono copiare, ma non controllare.

Uscirne, non è una questione semplice. Non è bastata la riduzione dei tassi d’interesse. Non è bastato neppure ricorrere a una parte delle riserve monetarie per i crediti all’industria. A Pechino non è riuscito neanche di indirizzare i capitali delle banche nell’economia reale prima della catastrofe. Il gioco al rialzo delle azioni è invece proseguito, mentre il ritmo di crescita delle esportazioni della manifattura è cominciato a calare. Come in altre situazioni analoghe della storia contemporanea, anche stavolta le turbolenze finanziarie stanno diffondendo in Cina il panico. Sembra un sistema sulla soglia del caos, tutti cercano confusamente di vendere. E i capitali fuggono. La scelta di svalutare lo yuan ha accelerato il processo in atto. Degli oltre duemila miliardi di dollari volati tra il 2009 e il 2014 nei paesi emergenti, una buona metà si è bruciata.

Le borse cinesi erano sofferenti anche nella crisi del 2008-2009. Ma allora il paese era la locomotiva delle esportazioni, grazie anche a un programma di investimenti messi in atto dal governo di Pechino per scongiurare la crisi finanziaria. Oggi la perdita nelle borse cinesi è più contenuta di allora, ma la differenza è che l’economia del paese non cresce più a ritmi dell’otto per cento all’anno. E, quel che è ancor peggio, è aumentato invece l’indebitamento privato, che ormai raggiunge il 185 per cento del prodotto interno lordo. La bolla speculativa, la facilità di accesso al credito, ha permesso al ceto medio cinese di diventare proprietario di case, automobili, azioni. Anche milioni di lavoratori con modeste risorse hanno potuto partecipare al sogno, ma a prezzo di contrarre debiti ingenti rispetto al proprio reddito.

Cosa accadrà ora? Il rischio, per molti, è di perdere tutto. Lo scoppio della bolla immobiliare può a sua volta accelerare l’impoverimento di molti strati sociali. Già adesso un terzo del patrimonio nominale dei detentori di azioni si è volatilizzato. Non i debiti, però, quelli restano. E se i debitori diventano insolventi, i crediti vantati dalle banche diventano, a loro volta, carta straccia. E se, infine, crollano le banche, vengono meno le fonti di finanziamento dell’industria. La Cina si è fabbricata in casa e con le proprie mani la sua prima, genuina, crisi capitalistica.

Autore

  • Tonino Bucci
    Tonino Bucci

    Giornalista professionista, docente nei licei, traduttore a tempo perso. Come si può dedurre, gli piacciono le cose inutili: la filosofia, il giornalismo, la lingua tedesca, la letteratura e i modellini ferroviari. Ha lavorato in un giornale per dodici anni, come redattore alle pagine culturali. Attualmente vive a Francoforte e collabora per varie testate online. La sua ultima scoperta si chiama YOUng.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    L’Ue disegna il web del futuro. Internet più veloce solo per chi può
    I nemici invisibili della libertà di opinione
    Salario minimo in Germania, come è finita? Luci e ombre del miracolo tedesco
    L’ipocrisia delle sanzioni, tedeschi e russi assieme per l’autostrada del gas nel Baltico
    Benvenuta Cina nella prima bolla costruita in casa
#Cina#crisi#crisi capitalistica#made in china

Pubblicato da

Tonino Bucci

Giornalista professionista, docente nei licei, traduttore a tempo perso. Come si può dedurre, gli piacciono le cose inutili: la filosofia, il giornalismo, la lingua tedesca, la letteratura e i modellini ferroviari. Ha lavorato in un giornale per dodici anni, come redattore alle pagine culturali. Attualmente vive a Francoforte e collabora per varie testate online. La sua ultima scoperta si chiama YOUng.


Potrebbe piacerti anche

75
Come rimanere emozionalmente maturi durante una crisi
Aprile 20, 2020
1.6K
Featured

Coronavirus necessario nuovo “Processo di Norimberga”.
Marzo 30, 2020
75
Featured

Xinjiang. L’annosa questione uigura
Gennaio 2, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su