Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
92

Rodotà “il creativo della Sapienza”, nel ricordo della regista Karen Di Porto

Postato il Giugno 26, 2017 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Abbiamo chiesto alla regista e attrice Karen di Porto, che fu sua affezionatissima studentessa di Giurisprudenza, di ricordare per la Cultura di Young, il professore, giurista e politico Stefano Rodotà, universalmente conosciuto per essere stato il primo Garante della Privacy della storia del nostro paese. Scomparso all’età di 84 anni, tre giorni fa, il 23 giugno, alla fine di una breve malattia, Rodotà è stato una delle  grandi figure intellettuali Italiane a cavallo tra il XX° e il XXI° secolo e, come tutti sanno, ha sfiorato la possibilità di essere eletto Presidente della Repubblica. Certamente sarebbe stato un Presidente della Repubblica illuminato e soprattutto illuminante. Lo salutiamo con questa bella testimonianza di Karen di Porto, con immenso affetto e con l’impegno di non lasciare che il suo lavoro e pensiero vadano perduti, ricordandoci del ruolo,  trainante la politica, e non viceversa, che egli pensava la cultura dovesse sempre avere. Grazie di tutto  Prof. Rodotà. 

(David Colantoni)

———————————————————————————————————————————–

RODOTA’ IL CREATIVO DELLA SAPIENZA

di 

Karen di Porto

Frequentavo il secondo anno della facoltà di Giurisprudenza all’Università  La Sapienza di Roma. All’inizio del terzo anno con la media del 29,5 e tredici esami fatti, preparando l’esame di diritto commerciale, capisco di aver sbagliato percorso.

Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

La fortuna che in Italia ogni esame di giurisprudenza ha almeno un terzo di storia e teoria del diritto,  rendeva più interessante lo studio ma su un esame come diritto commerciale tutto il senso della mia vita crollava.

Trovai il coraggio di iscrivermi ad un corso di recitazione e pensavo seriamente di lasciare l’Università. Un giorno con la testa altrove mentre ero diretta alla lezione di diritto penale mi ritrovai in un’altra aula. Vi teneva lezione Stefano Rodotà. Non lo conoscevo e non avevo sentito mai parlare di lui ma fui subito colpita dalla sua voce.

Era chiaro che non stava spiegando degli istituti ai suoi studenti. Lui stava ragionando e stimolando il ragionamento dei ragazzi presenti. Ed io mi sentii immediatamente chiamata in causa. Ero affascinata dalla storia del diritto e dalla derivazione di molti istituti attuali dal diritto romano pero’ in quell’aula si discuteva di diritti nuovi, di privacy e bioetica, di maternità surrogate e di clonazione.. delle nuove questioni che la scienza e i cambiamenti sociali ci portavano ad affrontare.

Da quel giorno non persi nemmeno una lezione . Correvo all’Università non per dovere ma per me stessa, per sentirmi parte di un processo creativo di elaborazione insieme al Professore. Ma io avrei dovuto frequentare il corso di diritto civile l’anno successivo e il docente in base alla lettera del mio cognome era un’altro. Con uno stratagemma riuscii a farmi spostare di corso e seguire per il secondo anno il corso di diritto civile di Stefano Rodotà.

Spesso a lezione facevo domande o intervenivo. Le domande forse non sempre necessarie erano comunque spunti per stimolare il dialogo tra noi e alimentare il meraviglioso divagare a braccio del Prof. Quasi sempre conservavo una domanda per la fine della lezione, per poter avere la scusa di accompagnarlo fino alla sua stanza e sentirlo parlare ancora. Poi l’ultimo anno io partii per l’Erasmus a Parigi dove oltre a passare alcuni esami decisi definitivamente che avrei fatto l’attrice mentre il Professore divenne Garante per la privacy.

Al mio ritorno nonostante fosse in aspettativa dall’Universita’ decise comunque di seguire la mia tesi di Laurea. Il giorno della laurea ero cosi emozionata che non ero sicura di aver sentito bene .. “all’unanimita’ conferiamo la lode”. Con mia sorella piccola dopo un brindisi con i parenti andai nell’ufficio del Garante a salutarlo e lui mi disse di tornare a trovarlo presto per parlare del futuro. Qualche giorno dopo presi appuntamento e andai. Seduta davanti a lui mi chiese “allora che facciamo?” . Io lo guardai piena di vita “professore voglio fare l’attrice”. Il professore si sorprese poco e con garbo.

Abituata al panico che la cosa aveva suscitato in famiglia fu molto bello sentire nessuna preoccupazione, solo fiducia e attenzione. “E come pensa di fare? Ha pensato alla formazione?”. In quel momento volevo iniziare una nuova vita e non sapevo quale fosse. Dissi che volevo provare le scuole inglesi. Lui mi chiese se avessi voluto collaborare dall’Inghilterra ma sapevo che dovevo scegliere davvero e dissi di no.

Non ci siamo più parlati salvo qualche rapido saluto quando lo incontravo a passeggio con la moglie. Capisco ora,  riaprendo la memoria di quel periodo,  la fortuna che ho avuto.

——————————————————————————————————————————————————————————————————————-

Karen-Di-Porto

Karen-Di-Porto

Karen di Porto , Attrice, sceneggiatrice e regista romana.
Dopo la laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma inizia un percorso di formazione teatrale con l’insegnante Francesca De Sapio. Durante gli anni di studio lavora in teatro con la compagnia Mixò. Nel 2002 vince con Shimessalinu il premio Medusa per il miglior soggetto per commedia dal quale poi scrive la sceneggiatura per Palomar. Debutta alla regia nel 2011 con il corto grottesco Nicolino presentato al Museo Macro di Roma.
Con Cesare, secondo cortometraggio, vince diversi premi a festival, tra cui il Festival Arcipelago, il corto Dorico ed è finalista ai Nastri D’Argento.

“Maria per Roma” , suo primo lungometraggio è stato selezionato  alla 11° Festa del Cinema di Roma da Antonio Monda e oggi è in programmazione nelle sale. 

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#Karen di Porto#Stefano Rodotà

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

98
Maria per Roma, la ballata Yiddish di Karen Di Porto
Ottobre 29, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su