Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
496

Zucchero-dipendenza, la nuova pandemia ad alto rischio

Postato il Agosto 27, 2015 Giovanni Guarini 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Hai mai provato a non mangiare zucchero e zuccheri per una settimana per poi osservare come ti senti quando lo riprovi? Io sì.

Lo zucchero regala una sensazione di piacere fisico eccellente, per un microsecondo. Certo è, che assuefatti come siamo, non ce ne accorgiamo quando lo assumiamo, ma il nostro cervello sì, e ce ne chiede un’altra dose in fretta. Siamo fatti di zucchero.
 
Uno studio pubblicato dall‘Istituto Nazionale della Salute americano  sostiene che lo zucchero, oltre ad essere la vera causa della moderna epidemia di obesità, crei più dipendenza della cocaina.
 
La storia è che i recettori gustativi del dolce sono calibrati per dosi di zucchero molto minori di quelle assunte con l’alimentazione moderna: con gli attuali “dosaggi” contenuti in bevande e alimenti, si sovraeccitano e tempestano il cervello di segnali di piacere tali da aprire le porte alla dipendenza.

L’evoluzione del consumo di zucchero chiaramente non è andata di pari passo con quella dei recettori del dolce zucchero dipendenza(T1R2+3). Gli antichi romani già conoscevano lo zucchero ma lo importavano in piccole dosi e lo usavano come medicina, ed è rimasto raro e costoso fino al ‘700.

Anche la frutta, alimento naturalmente dolce, non era così ricca di zuccheri come oggi. Nel tempo abbiamo selezionato alberi che davano frutta più dolce e inventato metodi industriali per ottenere zucchero da tutto, anche da sostanze non alimentari. Abbiamo cambiato il nostro modo di mangiare troppo velocemente e i recettori del gusto non hanno avuto il tempo di adeguarsi.

Ora, nel succitato studio il 94% dei topini dell’esperimento era così eccitato dalle sostanze dolcissime da preferirle alla cocaina, anche quelli che già erano dipendenti dalla coca!

Anche i topi son sensibili alla cocaina e i laboratori son pieni di topi tossico-dipendenti ( ma se adesso stai pensando di ricorrere allo zucchero per “guarire” da altre tossico-dipendenze, sbagli).  Lo zucchero NON è il male minore.

Negli ultimi 40 anni la scienza ha demonizzato i grassi, descrivendoli quali principali responsabili di obesità e malattie.  Il cosiddetto paradosso francese andava accettato come un dogma. I nostri cugini d’oltralpe che ingollano formaggi con il 60% di grassi,  foie gras (fegato grasso) e mettono il burro anche sullo spazzolino da denti, muoiono di infarto molto meno dei cugini americani che invece hanno ridotto il consumo di grassi del 30% negli ultimi decenni. Sarà il vino?!? Sarà colpa della birra?!?

Eppure la comunità scientifica conosce la verità da un pezzo. Purtroppo però le informazioni fanno fatica ad uscire dai laboratori e ancor di più ad essere accettate dall’opinione pubblica pigra e succube dei grandi marchi.

zucchero dipendenzaLo zucchero infiamma, acidifica, nutre le cellule cancerose, provoca deficit dell’attenzione, ti fa ingrassare. Sballa la flora microbica della pelle, della bocca, del tratto digestivo, ti fa venire la candidosi. Altera i processi digestivi, ti fa ammalare di diabete e bastona il sistema immunitario. Altro che carie e pancetta.

  • Leggi qui l’articolo dell’Università di Harvard
  • Leggi qui un esaustivo articolo del dott. Mercola

Stiamo veramente andando incontro ad una dolce morte allora? Sì.

E anche no, la possibilità di scegliere ce l’abbiamo, anche se spesso non la usiamo. La capacità di discernere pure, e anche quella… Ma come scegliere? Quali sono le alternative?

Lasciamo stare i dolcificanti artificiali, quelli senza calorie, che il tuo corpo non riconosce come cibo e infatti non lo sono. E facciamo le dovute distinzioni: c’è zucchero e zucchero.

Oggi il nostro amichevole mercato ci offre vari tipi di questa droga. Partiamo dal minimamente processato rapadura (leggi qui i benefici)  che contiene anche alcune vitamine e minerali importanti. Se vogliamo concederci una piccola trasgressione, questa potrebbe essere una soluzione migliore, insieme al miele (non cuocerlo mai però) e al succo di agave.

Meglio ancora la stevia, una pianta dolce che puoi coltivare anche in casa, ha un indice glicemico trascurabile ed è “sospettata” di avere poteri curativi. La sua dolcezza dura molto a lungo nel palato e non è gradita a tutti.

Lo zucchero bianco è adatto per fare sculture e trappole per gli insetti, ma non andrebbe mangiato, e ricorda che lo zucchero di canna “grezzo” è ugualmente raffinato e spesso colorato con melasse per farlo sembrare più rustico.

Il velenosissimo sciroppo di glucosio-fruttosio (high-fructose corn syrup) che è più raffinato della benzina super, va attivamente evitato.  Secondo uno studio dell’università di Princeton lo sciroppo di glucosio-fruttosio non viene nemmeno riconosciuto come alimento dal tuo fegato, e il tuo cervello, dopo che lo hai ingerito, non riceve alcun segnale che lo informi che hai appena assunto una importante quantità di calorie e non regola la diminuzione dell’appetito. Ce lo mettono in ogni cibo e in ogni bevanda, dappertutto ( controlla sempre l’etichetta delle bibite e delle marmellate economiche, dei gelati e dolcetti vari).

E gli zuccheri naturali? Quelli della frutta, per esempio?

Come ho accennato, la frutta disponibile oggi è molto più dolce che nei tempi dei tempi. Solo per fare un esempio, fino ad un secolo fa esistevano centinaia di varietà di mele, molte erano meno dolci, altre aspre o addirittura amare (con quelle immangiabili ci si faceva il sidro). Oggi sul mercato si trovano appena cinque o sei varietà di mele, tutte molto dolci tranne una che lo è un po’ meno e che  viene comunementezucchero dipendenza apostrofata come mela per i diabetici.

Gli zuccheri naturali sono una scelta migliore, certo, ma tieni sempre a mente che un frutto dolce contiene una botta di zuccheri, sii parco e scegli le more o le fragole piuttosto che l’uva. Lascia perdere le diete a base di sola frutta e per l’apporto di vitamine di cui hai bisogno rivolgiti più spesso alle verdure (bio). Ma soprattutto rifuggi dai succhi di frutta! Molte vitamine sono termosensibili o fotosensibili e spesso l’unica vitamina che ti ritrovi nel tuo bel succo a lunga scadenza è la vitamina C, l’acido citrico aggiunto come conservante (raramente estratto dagli agrumi come il nome lascerebbe intuire). Per il resto è una sporta di zuccheri.

E se trovi un albero selvatico dal frutto meno dolce, mangialo, usalo per rieducare il tuo palato. Piantalo, accudiscilo, perché anche la biodiversità delle piante è importante per la tua salute.

GG

Autore

  • Giovanni Guarini
    Giovanni Guarini

    Sono un nutrizionista olistico, gourmet, appassionato di medicine alternative e scienza. Scrivo su young dal 2014 come blogger e dal 2015 da redattore. Sono uno studente di Medicina Tradizionale Cinese e un attivo promotore dell'agricoltura e l'alimentazione naturale.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Lo Shiatsu: che cos’è e quando può esserti utile
    Alimentazione sana: 50% cosa mangi 50% come lo mangi
    Qi del cibo, l’energia sottile che ti nutre
    Carni rosse e bianche, l’OMS ce l’ha detta tutta?
    Ritmo circadiano e colazione, il tabù che i dietologi non toccano
#dipendenze#Salute#zucchero

Pubblicato da

Giovanni Guarini

Sono un nutrizionista olistico, gourmet, appassionato di medicine alternative e scienza. Scrivo su young dal 2014 come blogger e dal 2015 da redattore. Sono uno studente di Medicina Tradizionale Cinese e un attivo promotore dell'agricoltura e l'alimentazione naturale.


Potrebbe piacerti anche

61
Tips

Benessere quotidiano e integratori
Luglio 30, 2018
126
Premium

Caso Zaytsev: togliere subito i figli ai No Vax violenti
Luglio 5, 2018
272
Alimentazione sana: 50% cosa mangi 50% come lo mangi
Agosto 9, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su