Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico JosĂ© Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
2.3K

Come potrebbe finire la polemica sul RDC

Postato il Maggio 25, 2022 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Quando il saggio indica la stagnazione dei salari in Italia, lo stolto guarda il reddito di cittadinanza. Potremmo liquidare in questo detto rivisitato, il (deprimente) dibattito estivo sugli imprenditori che non trovano manodopera non qualificata a causa del suddetto reddito di cittadinanza.

Eppure, persino agli stolti, dovrebbe bastare questo grafico di open polis che rielabora i dati OCSE sulla variazione dei salari in Europa, dal 1990 al 2020, dove a fronte di una Lituania che ha visto una crescita vicina al 300% (partendo ovviamente da compensi molto bassi), abbiamo l’Italia che, unico paese in Europa, fa registrare un avvilente -3%.

Grafico elaborato da OpenPolis

Sì, esatto: gli stipendi nel nostro paese sono addirittura diminuiti, in media, negli ultimi 30 anni. E, guardando anche ad economie più strutturare e ricche e dunque naturalmente meno propense a balzi in avanti con tre cifre, vediamo la Germania sfiorare un 34%, la Finlandia il 32% e la Francia il 31%.

Prima di noi ci sono persino la Grecia (+24%) ed il Portogallo (quasi 14%).

Naturalmente, le cause di un’effettiva difficoltĂ  nel reperire lavoratori stagionali facendo quello che si è sempre fatto e quindi senza alcuna cognizione di causa sulla realtĂ  sociale e professionale profondamente mutata, soprattutto dopo la pandemia, sono molteplici, complesse e da analizzare con profonditĂ  e cura per i dettagli.

Prima di tutto, un lavoratore stagionale, per definizione dovrebbe avere paghe decisamente più alte di chi può contare su impieghi più stabili (e di base meno stressanti). Lavorare durante una stagione ad alta densità turistica, significa infatti dover sostenere turni di solito massacranti e non poter contare su quel lavoro per un periodo di tempo lungo.

LA DRAMMATICA CARENZA DI MINATORI DAL 1820

Va da sé, quindi, che dopo anni di vacche grasse e consapevolezze/pretese anoressiche da parte dei lavoratori, ora la situazione sia molto mutata. Può piacere o meno, ma sbraitare perché nessuno vuole più lavorare in miniera fino a morire non servirà a convincere le persone ad impugnare una picca e tornare alle condizioni di lavoro ritenute congrue nel 1820.

Tra l’altro, se questo problema, a certi livelli, esiste praticamente solo in Italia, perchĂ© non interrogarsi sulle cause, invece di indicare un sussidio che in media è di 500 euro al mese, risultando ovviamente temporaneo e vincolato (molto) nelle spese possibili?

Sul serio preferiamo pensare che, l’esercito di giovani e meno giovani che negli anni passati era disposto a lavorare in nero, a 3-4 euro l’ora, senza assicurazione, all’improvviso sia diventato tutto insieme percettore di un sussidio? E, ancora, vogliamo capire che pessima figura fa un commerciante/imprenditore che, pubblicamente, ammette che la propria offerta di lavoro subisce la concorrenza diretta e così impattante di uno strumento di lotta alla povertà assoluta?

LA PACCHIA FINITA, PER MOLTI

Semmai, dobbiamo comprendere che per anni molti (forse troppi) pseudo-commercianti e pseudo-imprenditori hanno goduto di condizioni di reclutamento favorevoli, dove il nero come regola e la disponibilità infinta di turnover li ha fatti illudere di aver avuto un qualche tipo di “successo”; di essere bravi e competenti.

In realtà, molti di loro, hanno giocato in un mercato “truccato”, dove la concorrenza sleale verso chi rispettava la legge era l’unica regola da seguire per riuscire a fare anche ottimi profitti.

Pur comprendendo le oggettive difficoltà di chi lavora con un socio occulto al 50% (il fisco italiano) che di fatto ben poco concede in cambio dell’enorme pressione fiscale imposta. Pur essendo totalmente solidale con chi sostiene un costo del lavoro tra i più alti d’Europa, al contempo non si può (proprio per questi dettagli) ignorare che altrettanti imprenditori e commercianti sono riusciti ad andare avanti essendo in regola, assumendo e pagando con contratti regolari i propri dipendenti.

Non a caso, nessuna realtĂ  seria, lamenta la concorrenza diretta del reddito di cittadinanza nelle attivitĂ  di ricerca di personale. SarĂ  un caso? Naturalmente no.

IL REFERENDUM DI MATTEO RENZI

Il dibattito veramente interessante, che dovrebbe ossessionare tutti gli italiani che non vivono di rendite intoccabili e privilegi, non riguarda però un sussidio dato a chi non ha nulla (con una percentuale fisiologica e sempre piĂą ridotta di “furbetti”) e che esiste in ogni paese europeo civilmente ed economicamente evoluto, ma appunto il decremento generale dei salari medi. Uno dei problemi primari, da richiedere dibattiti ed interventi urgenti, è infatti questo. Non un sussidio che costa infinitamente meno di tutto l’indotto mancato che ruota intorno a cose come la corruzione e l’evasione fiscale.

Lo si dica anche a Matteo Renzi, che non mancando occasione per dimostrare il suo esile spessore politico, si inventa un fantomatico “referendum” per abolire proprio il reddito di cittadinanza. Paradossalmente, una delle misure che ha contribuito a ridurre gli effetti devastanti della pandemia tra il 2020 ed il 2022.

Persino un neoliberista convinto, che si traveste da “democratico” in stile USA, dovrebbe capire che un capitalismo che funziona è quello che si preoccupa anche degli ultimi e non li lascia annegare nell’illusione che i primi redistribuiranno volontariamente le proprie giĂ  enormi ricchezze, se ne avranno ancora di piĂą a disposizione.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papĂ  che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#salari italia

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papĂ  che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

Altro da Featured

116
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

129
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

177
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Postato il Maggio 27, 2025 YOUngTips 0

Purtroppo, i dati raccolti di recente confermano che un'enorme quantità di cibo viene gettata via ogni giorno. Gli sprechi alimentari …

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integritĂ  dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietĂ  di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100