Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
730

Come finanziare start-up innovative

Postato il Febbraio 25, 2022 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Come finanziare start-up innovative?

Le start-up innovative sono soggetti privilegiati nell’accesso ad agevolazioni fiscali, di diversa natura e in modalità differenti. Esistono vari strumenti agevolativi per le start-up innovative, misure che coinvolgono anche agevolazioni finanziarie a livello comunitario. Tutte sono studiate nell’ottica di supportare tutte le fasi del ciclo di vita di una start-up, dalla fase di lancio a quelle di crescita, sviluppo e maturazione.

Queste misure intendono promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile. L’intento è anche quello di favorire una nuova cultura imprenditoriale improntata all’innovazione, incentivando rapporti tra imprese ed università.

Finanziare start-up innovative attraverso le agevolazioni fiscali

Il finanziamento di una start-up passa in primis attraverso alcune agevolazioni fiscali. Vediamo quali sono le principali.

Esonero da diritti camerali e imposte di bollo

Le start-up non pagano il diritto annuale ed i diritti di segreteria in favore delle Camere di Commercio, nonché l’imposta di bollo per ogni adempimento previsto presso il Registro delle Imprese.

Gestione societaria flessibile


Per le start-up innovative create come società a responsabilità limitata possono esserci categorie di quote che non attribuiscono diritti di voto o che ne attribuiscono in misura non proporzionale alla partecipazione.

Credito d’imposta per assunzioni


Le start-up innovative gode di un credito d’imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni di personale altamente qualificato.

Facilitazioni nel ripianamento delle perdite


Le start-up innovative usufruiscono di un regime speciale sulla riduzione del capitale sociale che le supportano in caso di perdite sistematiche.

Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale


La start-up può remunerare i propri collaboratori con stock option, e i fornitori di servizi esterni attraverso il work for equity.

Disciplina del lavoro ad hoc


L’art.28 disciplina rapporto di lavoro subordinato in start-up innovative. Queste possono assumere personale con contratti a tempo determinato della durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi senza i vincoli quantitativi previsti per le altre società. All’interno di questo arco temporale, i contratti potranno essere anche di breve durata e rinnovati più volte.

Remunerazione flessibile


La remunerazione dei dipendenti di una start-up innovativa non può essere inferiore al minimo tabellare previsto, per il rispettivo livello di inquadramento, dal contratto collettivo applicabile. Può essere inoltre variabile, con trattamenti collegati all’efficienza o alla redditività dell’impresa.

Le start-up innovative godono inoltre di un accesso esclusivo alla possibilità di finanziarsi attraverso campagne di equity crowdfunding, e di un accesso prioritario, semplificato, gratuito e diretto al Fondo Centrale di Garanzia.

Banca, finanza agevolata e crowdfunding: 3 strumenti per finanziare una start-up

Come più volte sottolineato, esistono strumenti specifici per finanziare una start-up. La Banca, la finanza agevolata e il crowdfunding rappresentano quelli più diffusi.

Banca


La banca è la prima soluzione a cui si pensa quando si cercano fondi per la propria impresa. Chiedere e ottenere un finanziamento bancario, tuttavia, non è così semplice e immediato. Esistono istituti bancari che prevedono finanziamenti appositi per le start-up, ma molti di essi li considerano investimenti ad alto rischio. Questo comporta una certa reticenza nell’elargire del capitale.
Inoltre, la banca potrebbe richiedere forti garanzie reali e personali che rappresentano talvolta una criticità rilevante.

Finanza agevolata


La Finanza Agevolata è uno strumento finanziario dalle enormi potenzialità indispensabile alle imprese per ottenere determinati finanziamenti. Solo esperti specializzati in finanza agevolata possono fattivamente aiutare le aziende a reperire le risorse finanziarie per la crescita di una start-up innovativa. La conditio sine qua non resta comunque avere un’idea di business originale, ma soprattutto svilupparla e presentarla bene.

Tuttavia, non è semplice reperire le informazioni necessarie e le giuste opportunità per ottenere contributi a fondo perduto. Per questo è indispensabile avvalersi di esperti. A tal proposito, ELTEIDE “ti guida durante tutte le fasi: dall’individuazione dell’agevolazione a te più adatta e quindi la redazione della documentazione necessaria ai fini della domanda di richiesta fino alla concessione e quindi alla gestione del post-finanziamento. Verifica la reale possibilità di accedere alle agevolazioni in base ai requisiti richiesti dalla legislazione, ti affianca nella predisposizione del progetto e nell’invio della domanda nei tempi stabiliti, nella gestione delle pratiche e nel rapporto con le istituzioni e gli intermediari finanziari, anche in caso di integrazioni, proroghe ed imprevisti”.

Crowdfunding


Il crowdfunding è un sistema di finanziamento diffuso, nato su Internet. Si tratta di piattaforme online che raccolgono denaro da piccoli investitori privati per finanziare progetti di tutti i tipi (sociali, artistici e imprenditoriali).

Il crowdfunding può essere donation, reward e equity crowdfunding. In tutti i casi, si presenta come una soluzione alternativa per raccogliere fondi necessari ad avviare la propria impresa. Il vantaggio principale consiste nel fatto che ci si affida a un gran numero di privati interessati, invece che a grandi investitori. A garantirne il successo è un target web-friendly.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
    Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
    Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
#Finanziamenti startup

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.


Potrebbe piacerti anche

284
Tips

Finanziamenti e Startup: i 5 fattori che spingono un venture capitalist a investire
Luglio 2, 2021

Altro da Tips

131
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Postato il Giugno 25, 2025 YOUngTips 0

Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …

234
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

232
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100