Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
338

Pandemia e analfabetismo funzionale. Contagio e Cultura

Postato il Aprile 29, 2020 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 14 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
 

Gli analfabeti funzionali sono 18 milioni in Italia e rappresentano il vero problema al controllo della pandemia, incapaci di comprendere a fondo le informazioni che ricevono sono i vettori perfetti quanto inconsapevoli del virus e del dominio che si riproduce attraverso i dominati.

“La Classe Sociale è uno dei principali predittori di malattia e di mortalità”  Paolo Vineis* – dal Convegno Epigenetica ed Evoluzione – 29 maggio 2015.
“L’analfabetismo funzionale si rivela adeguato sia al crimine organizzato – che ha nei NEET un ampio bacino di reclutamento – sia alla corruzione” Paolo Caserta – Carla Rossi “Analfabetismo funzionale: un’altra piaga italiana”

 

In italia ci sono circa 18.000.000 di persone  analfabete funzionali. Il 30 per cento della popolazione. È un dato approssimativo, ma le oscillazioni sono minime nelle varie fonti. Tuttavia secondo l’Istat una più” larga maggioranza d’italiani (circa il 70%) non è in grado di interpretare correttamente un testo scritto, né di far di conto in maniera adeguata”, dato terrificante.

Cosa  significa analfabetismo funzionale?

Rivolgiamoci al mainstream, ovvero a Wikipedia, la quale va usata con le massime cautele in quanto potenziale vettore di sottilissime  inesattezze, e sicuramente di madornali abbagli,  se non vero e proprio potenziale strumento, talora,  di  pilotaggio a vela nella formazione delle  credenze sociali, ma in questo caso la voce è abbastanza neutra e ne possiamo usufruire.

Recita wikipedia che  “Il termine analfabetismo funzionale, o illetteratismo[1], indica l’incapacità di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana – si traduce quindi in pratica nell’incapacità di comprendere, valutare e usare le informazioni incontrabili nell’attuale società”

A  parte una seria  riserva  sull’aggettivo incontrabili, la descrizione può andare.

Solo il 20 per cento della popolazione ha  invece competenze tali da potere affrontare lo scenario di una società complessa,  il che ovviamente è solo una figura retorica indicativa, invece è un dato Istat del 2016, e quindi le cose saranno certamente peggiorate,  il fatto che in una famiglia su dieci non ci sia un solo libro in casa, parliamo di 2,3 milioni di famiglie,  diciamo a naso  almeno  5 milioni di persone coinvolte.

Il 29 per cento delle famiglie italiane, sempre dati Istat,  poi, possiede non più 25 libri,  che non devono proprio essergli piaciuti,  altrimenti ne avrebbero comprati altri.

In Lombardia, regione devastata dal covid19, il 50 per cento delle persone intervistate dall’Istat a tal proposito non aveva letto nessun libro nei dodici mesi precedenti l’intervista, mentre nel  Nord Est  era emerso un dato molto più confortante,  questo fatto potrebbe leggersi in rapporto al gap di efficienza apertosi nella gestione della pandemia fra Veneto e Lombardia , a favore del Veneto,  nonostane la seconda abbia un miglior apparato ospedale centrico del primo, come osservava in una intervista che mi ha rilasciato Giovanni Rezza.

scuola-italia-literacy-paesi-ocse-1

Un indagine del 2013 che misurava il punteggio medio di Literacy degli adulti fra i 16 e i 65 anni, vede l’Italia all’ultimo posto  dopo la Spagna.

Davanti a noi ci sono  ben 19 nazioni occidentali,  o comunque altamente industrializzate, la prima in classifica  è il Giappone, terza economia mondiale.  Spagna e Italia fanalini di coda, sarà un caso,  ma sono proprio   le nazioni che hanno avuto più decessi correlati al coronavirus fino ad oggi.

Teniamo conto che  le case editrici nel  2014 registrarono “una pubblicazione media annua di 236 titoli, contro i 4 dei piccoli editori. Complessivamente, nello stesso anno, la produzione libraria italiana è stata di quasi 58 mila libri, registrando una diminuzione rispetto al 2013 tanto nei titoli quanto nelle tirature (-6,7 e -7,6 per cento). Nel 2016 riprende a diminuire la quota di lettori, più per i quotidiani (-3,2 punti percentuali rispet-to al 2015) che per i libri (-1,5 punti percentuali)”  fonte Istat.   rendiamoci bene conto: 58.000 libri in un anno per una nazione di 60 milioni di abitanti. Lacrime nell’oceano.

CONTAGIO E CULTURA

Connettendo questi dati alla questione pandemia ne risulta che in Italia abbiamo 18.000.000 di  persone incapaci di comprendere realmente tutti i concetti funzionali riguardanti lo scenario pandemico, innanzi tutto lo stesso concetto di Pandemia, e poi  ad  esempio ; aumento esponenziale dei contagi;  curva dei contagi;  tempo di incubazione;  carica virale,  etc  quindi soprattutto  incapaci di immaginare le conseguenze dei propri comportamenti come fattori primari coinvolti nella evoluzione della stessa curva dei contagi, e in senso assoluto di comprendere appieno  il significato  complesso di un orizzonte pandemico.

Di  conseguenza    in uno scenario pandemico quale quello attuale,  sviluppato negli ambiti di  una democrazia matura  in cui senza bisogno alcuno di costrizione   poliziesca, al cittadino sarebbe affidata la   responsabilità finale e fondamentale di preservarsi dalla contaminazione utilizzando le direttive della scienza, essi invece   sono incapaci e non motivati ad   attuare  protocolli personali e sociali altamente profilattici per evitare di infettarsi facendo  da ponte al virus fra membri della comunità.

In quanto creature anche animali, siamo mossi  da degli impulsi quasi irresistibili – Freud docet- , come quelli predatori,  o sessuali o sessualmente predatori, e via dicendo,   a cui abbiamo saputo resistere però attraverso la costituzione  culturale di valori fondanti  e tabù sociali.

Soltanto con dei valori profondamente radicati attraverso quella che Gregory Bateson chiamava apprendimento 2 – in “Verso una ecologia della mente” pubblicato in Italia da Adelphi, che  per semplificare descriviamo come una vera e propria riscrittura dei comportamenti istintivi –guardare a destra e sinistra  senza più pensarci quando attraversiamo una strada ne è un esempio–   noi possiamo resistere a impulsi socialmente distruttivi  quale quello di accoppiarci con un nostro familiare, ma anche quelli che si sono verificati come   fuga da Milano,  conseguenti alla fuga di notizie del  progetto del Governo di istituire una zona rossa e chiudervi dentro chiunque vi ci si trovasse.

Infettarsi nel 2020, una volta che la presenza di un patogeno sia stata scoperta, è, senza dimenticare la sfortuna,  in grandissima parte una questione culturale.

Lavarsi le mani è un fatto assolutamente culturale. Indossare un mascherina, mantenere una distanza, decontaminare oggetti del proprio quotidiano, sono tutti  fatti culturali puri.

Comprendiamo come queste 18 milioni di persone funzionalmente analfabete siano dunque decisamente incidenti in senso negativo, oltre che sulla loro  stessa esistenza, sulla vita nazionale, con la stessa forza di vero partito di maggioranza assoluta.

Sono le masse più care ai fascismi, siano essi di destra che di sinistra.

Mantenere in florida salute il loro analfabetismo funzionale, dopo che quello vero e proprio  è andato  fuori legge,  è una delle massime preoccupazioni dei loro signori e mandriani.

Fra  questi cittadini analfabeti funzionali,   che non essendo in grado di comprendere  le leggi supreme –Νόμος ὁ πάντων βασιλεύς– non possono che ambire allo status di sudditi nel migliore dei casi, per  ricevere   il più spesso delle volte invece  quello di   servi, sicuramente  ce ne sono    milioni che  avranno comunque compensato l’incapacità di apprendere attraverso una lingua complessa, con altre forme di linguaggi, e saranno magari dotate di un buon senso,  superiore a  quello di  alcuni accademici, non pochi, ipostatizzati nelle proprie nozioni, dunque saranno in grado di affrontare comunque anche situazioni che presentano  complessità.

Fra di essi spiccano certamente anche dotatissime intelligenze,  che avrebbero meritato di essere coltivate, e sicuramente anche dei potenziali geni.

Ma  fra  la maggior parte di questi 18 milioni di cittadini analfabeti funzionali del nostro paese,  l’incapacità di apprendimento, analisi e sintesi,  unita a delle condizioni socio economiche degradate, o molto basse, direttamente connesse al fattore culturale, causa e conseguenza che si mordono la coda divenendo indistinguibili,  porterà a un abbassamento  enorme delle loro capacità  di interazione cooperativa sociale.

Ci  troviamo  davanti ad essi, etimologicamente,  davanti alla barbarie, al  βάρβαρος ovvero di fronte ai balbuzienti, coloro che non parlavano il greco, se non addirittura  ai senza parola, all’ aneu logou , come i greci chiamavano gli schiavi, nel senso di chi non aveva diritto alla parola pubblica, che per noi, nella translitterazione metaforica al problema dell’analfabetismo funzionale,  diventano coloro che non sono in grado di accedervi.

Questa  barbarie etimologica poi fatalmente vira in  barbarie sociologica, ovvero la  violenza bruta di chi non ha come strumento di esistenza, se ce l’ha, che la propria forza violenta, e  che non è  in grado  immedesimandosi nell’altro di compartecipare della comune umanità.

Sono quelle plebi, spesso degradate a feccia criminale, che abbiamo visto in diversi video in  questi giorni pandemici, in certi bassi popolari, fare sabbatiche feste condominiali da fine del mondo,  senza cautele alcune,  in gruppi numerosi  fra grigliate alcoolizzate e cocainizzate, e accogliendo spavaldamente sfidanti  con tutta la loro violenta  miseria analfabeta  le forze dell’ordine con la loro hybris della incoscienza davanti alla morte.

Ma  sono anche e soprattutto tanta middleclass incapace di elaborare un uso sicuro e corretto della mascherina, a cui si aggiunge che nessuno glielo ha mai spiegato in 50 giorni di pandemia, e comportamenti elaborati di profilassi, e che incontriamo ovunque.

L’analfabetismo funzionale è il frutto di uno fra i vari  comportamenti omissivi di chi ha responsabilità pubbliche e dirige politicamente e istituzionalmente il paese, anzi i paesi, e,  proprio come per la questione sanitaria, dove si è arrivati alla pandemia soprattutto per la omessa sorveglianza e prevenzione sanitaria,  oggi e negli anni precedenti, cosa che ho ampiamente affrontato  in miei precedenti scritti, linkati in basso, egualmente l’analfabetismo funzionale è, non solo, ma fondamentalmente frutto dell’inadempienza della pubblica istruzione, lasciata sempre di più  senza fondi e mezzi, dell’atroce  sotto finanziamento degli insegnanti,  che con i loro stipendi da fame potrebbero anche provare un disgusto finale per il proprio mestiere,  invece strategico per qualsiasi comunità, a cui certamente si somma, come un carico insostenibile,  una società spettacolare, nella migliore accezione Debordiana,  sempre più trucida e plebea,  pensiamo a programmi triviali   come MADE IN SUD, degna del pane et circense del periodo della decadenza  romana.  

Vediamo  bene come in questi giorni la televisione venga timidamente usata in forma didattica per supplire alla chiusura delle scuole, a mio avviso più come un momento di retorico patriottismo che con reali intenti di diffusione della cultura, ma comprendiamo da questo timido esperimento quali potenzialità avrebbe invece avuto il mezzo televisivo,  nella elevazione culturale e morale del popolo e che purtroppo invece  è stato  usato sempre di più come strumento per “riprodurre il dominio attraverso i dominati” (Arendt), come arma contro l’emancipazione dell’essere umano.

Che essa sia rivolta agli analfabeti funzionali per mantenerli nel loro analfabetismo lo deduciamo  ricordando,  ad esempio,  come  le primissime campagne per istruire la popolazione alla responsabilità profilattica  al presentarsi della pandemia,  siano  state affidate alla reputazione da imbonitori e intrattenitori spettacolari di  personaggi usualmente  addetti a  mantenere il trucido brodo  dell’ignoranza nazionale, penso a Fiorello  e Amadeus, bravi ragazzi, non me ne vogliano,  invece che a un Piero Angela, tanto per dire, che membro di  una stirpe di divulgatori scientifici,  sarebbe stato decisamente un messaggero ben più  consono al messaggio.

Comprendiamo bene che 18 milioni di analfabeti funzionali rappresentino il carburante primario di una non-politica– per Arendt la politica da tempo si è trasformata in mera amministrazione-degradata e degradante, corrotta e dilettantesca e siamo perfettamente consapevoli che mantenere intatta nella sua purezza triviale  una cosi vasta platea di incapaci di intendere forme lessicali minimamente complesse, sia conditio sine qua non del potere nella sua accezione,  non peggiore, ma più triviale si.

per l’anno 2015 furono stimati a 37 miliardi di dollari i costi dell’analfabetismo funzionale

È  noto da decenni, nelle sempre più piccole nicchie di discussione,  che  per ogni anno di istruzione in più,  data o ottenuta  dai lavoratori,  si alzi ben mezzo punto di PIL nazionale, e quindi comprendiamo bene che da tempo, qui in Italia soprattutto, viviamo in un epoca in cui tutti i lumi che hanno rischiarato la tenebra per far uscire gli uomini dallo stato di minorità, si sono via via andati spegnendo, fino a alla nascita di comportamenti socialmente autolesionistici quali quelli di rendere il proprio popolo sempre più analfabeta funzionale con ricadute economiche devastanti.

La bassa crescita economica dell’Italia,  ormai cronica, e vicina al coma vegetativo, ben prima della Pandemia ,  è intimamente e intrinsecamente legata al fatto che, con la complicità disgustosa delle elites culturali compiacenti, che, nella terrificante liquefazione sociale  in cambio di status privilegiati, benefici, garanzie sociali  e protetti da qualsiasi confronto, hanno accompagnato il processo con silenzio e conformismo, siamo stati resi il popolo fra i più ignoranti d’Europa.

Necessità,  questa neutralizzazione della cultura in Italia,  anche geopolitica, certo,  forse soprattutto inizialmente tale,  per lo scenario che vedeva il nostro paese alveo del più grande partito comunista d’occidente nel cuore della zona di influenza assegnata dai patti fra Stalin Churchill e Roosvelt,  agli USA.  A  cui fra qualche omicidio esemplare, come quello dell’Homo Sacer Pasolini, e varie prostituzioni intellettuali  di massa,  si è giunti a rapidi passi già negli anni 80-90.

Oggi il popolo italiano è  ignorante di una ignoranza incancrenita, recidiva,  greve  e torbida di violenza, una ignoranza  ben  diversa dalla ignoranza ancora intrisa di cultura millenaria contadina, o proletaria, che già, all’apparire della caratteristica criminaloide delle nuove generazioni  referenti ai modelli televisivi,  faceva  disperare Pasolini 50 anni or sono.

Ecco perché i Governi,  il cui colore e i cui personaggi sono mera contingenza secondaria, non possono che gestire crisi come questa che  violando la Costituzione, in maniera autoritaria.

Perché conoscono bene il mostro dell’analfabetismo funzionale delle masse triviali  che hanno coltivato e allevato  con tutta la loro amorevole passione per decadi e decadi.

Sanno che da queste loro masse intrinsecamente predisposte al totalitarismo tout court, non possono più ottenere nulla con la persuasione e la dimostrazione della verità che esse non sono in grado di comprendere, di discernere,  è  per questo corrono subito a prendere il bastone oltraggiando la Costituzione.

Lo capisco perfettamente,  ma non è accettabile. Oggi bisogna porre riparo non al solo male epidemico ma anche al male di questa ignoranza dolosa, la quale è un vettore del virus ben maggiore del particolato atmosferico.

La pandemia rende evidente a chi è capace di vedere ancora a un palmo dal proprio  schermo, che questo analfabetismo funzionale  è puro istinto di morte, suicidio  nazionale, da associare a tasso demografico zero, a crescita economica zero, a sviluppo industriale zero,  a digitalizzazione zero, e al  record di decine di migliaia di  decessi dovuti a cio in concomitanza con la pandemia,  e in generale  a tutti gli zeri  che ci trascinano inesorabilmente, come tante pietre al collo,  negli abissi di un futuro oscuro.

SCUOLA E CULTURA UNICI ANTIDOTI

Non è affatto affermazione retorica affermare che il vero vaccino contro qualsiasi virus è una contro infezione fulminante di cultura, una pandemia culturale. La medicina, il vaccino, l’antivirale,  si chiama innanzi tutto scuola.

Una scuola che ami profondamente tanto  il maestro a cui fornirà i mezzi per vivere una vita degna e per coltivare se stesso,   quanto l’allievo.

È  dalla scuola che sono usciti gli scienziati che ci daranno la cura. È  la scuola,  la dove non ha fallito, che ha contribuito alla formazione della struttura portante del cittadino responsabile che senza bisogno di alcun manganello che lo minacci, sa cooperare al meglio per la profilassi in un periodo di pandemia, pandemia che non si propagherebbe nemmeno se i cittadini fossero tutti o quasi tutti, per una  consapevolezza di gregge, tanto per parafrasare il periodo che viviamo,  consapevoli del significato dei propri gesti.

Certo un cittadino così non si manipola come l’analfabeta funzionale, come creta,  ma la Pandemia dovrà aver reso chiarissimo che il gioco di renderlo analfabeta funzionale non vale assolutamente la candela, perché trascina negli abissi anche chi gli ha spento il lume della conoscenza.

«”O frati,” dissi, “che per cento milia
perigli siete giunti a l’occidente,
a questa tanto picciola vigilia

d’i nostri sensi ch’è del rimanente
non vogliate negar l’esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza”. Dante -Inferno

 

È tempo di una integrale inversione  di marcia.

 

QUALCHE LINK DI RIFERIMENTO
Il 70 per cento degli italiani è analfabeta
Paolo Caserta – Carla Rossi Analfabetismo funzionale: un’altra piaga italiana
  Studi sulle competenze dell’OCSE
Analfabeti funzionali, il dramma italiano: chi sono e perché il nostro Paese è tra i peggiori
Analfabeti funzionali e social network: come siamo messi in Italia?
Rapporto Prove INVALSI 2019
National Assessment of Adult Literacy (NAAL)
Tutti i miei interventi sulla questione della pandemia
Coronavirus – Lo Stato delle Cose
Coronavirus: Mani Infette, le atroci verità di una Pandemia evitabile. Necessario nuovo storico “Processo di Norimberga”
Ursula Von der Leyen: Europe has burnt 3 trillion in military spending in 10 years but we are attacked by a Covid19
Impreparazione alla pandemia: chi ha sbagliato? Alla ricerca dei colpevoli…Coronavirus: un reporter-artista in conversazione “speciale” col Prof. Giovanni Rezza, Direttore Reparto Malattie Infettive Istituto Superiore Sanità italiano – LaVoce di New York 
Prove tecniche di Dittatura? Voci off di Giuristi,filosofi e cittadini sovrani
Fase 2 “permettiamo i funerali”- Potere Esecutivo in delirio
Reductio ad agguatum, Nadia Urbinati & Co. e il Manifesto pro Conte
NOTE

Il Prof Paolo Vineis

 *Paolo Vineis, autore della frase che ho usato in esergo è” professore oridnario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra e responsabile dell’Unità di Epidemiologia Molecolare ed Esposomica presso l’Italian Institute for Genomic Medicine – IIGM (Torino). Svolge ricerca nel campo dell’epidemiologia molecolare e le sue attività più recenti si concentrano sull’analisi di biomarcatori di rischio di malattia, su esposizioni complesse e su marcatori intermedi derivati dall’uso di piattaforme omiche in ampi studi epidemiologici. Tra le sue attività si annoverano anche ricerche sull’effetto del cambiamento climatico sulle malattie non trasmissibili in Bangladesh. È coordinatore di due grandi progetti finanziati dalla Commissione europea: Exposomics (sugli effetti molecolari dell’inquinamento atmosferico) e Lifepath (H2020, su disuguaglianze socioeconomiche ed invecchiamento), entrambi basati sull’utilizzo di tecnologie omiche; è inoltre coordinatore o co-investigator in altri progetti internazionali. Ha al suo attivo più di 950 pubblicazioni su riviste come Nature, Science, Lancet e Lancet Oncology (H-index 121), nonché autore del libro : “Health without Borders. Epidemics in the Era of Globalization” (Springer ed, 2017) nel 2019 è stato eletto Vice Presidente del Consiglio Superiore della Sanità.
segnalo il suo intervento “Creare consenso intorno ad alcune misure immediate“
 TWITTER
Seguimi su twitter

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#analfabetismo funzionale#app immuni#contagio coronavirus#coronavirus#COVID Economic Crisis#Covid19#distanza sociale#epidemia#epidemia dolosa#fase2#giovanni rezza#mascherine#pandemia

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

1.2K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
260
Mani Infette: ecco Governi e Ministri Salute che non hanno mai attuato Piano Pandemico. In attesa della stagione dei processi.
Dicembre 21, 2021
287
Speranza , La lettera alla Procura di Bergamo. Piano pandemico non applicato è omissione di sorveglianza e prevenzione sanitaria
Dicembre 2, 2021

Altro da Featured

383
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

350
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

355
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su