Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
396

L’inquinamento del Nord è il primo “alleato” del Coronavirus?

Postato il Marzo 19, 2020 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Come mai nella Pianura Padana ci sono così tanti ammalati di Coronavirus? Come mai il contagio si è diffuso così rapidamente e sta mietendo tante vittime?

Uno studio condotto da Università di Bologna, Università di Bari e Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), sembra dimostrare in maniera abbastanza chiara la diretta connessione tra il coronavirus ed un certo tipo di particolato diffuso nell’aria, che farebbe proprio da “taxi” per il virus.

E quindi, più è inquinata un’area, più la malattia si diffonde rapidamente e con complicazioni respiratorie serie. Quindi il virus non si diffonde nell’aria pura? Certo che si diffonde e, ovviamente, in quei contesti valgono le regole di prevenzione ripetute fino allo sfinimento, ma il punto è che (a quanto pare), senza determinate particelle di particolato il virus non riesce a coprire certe distanze e quindi si diffonde molto meno e più lentamente.

A questi aspetti, si unisce poi la probabilmente scriteriata gestione iniziale da parte della sanità lombarda e bergamasca in particolare, che hanno sottovalutato l’epidemia troppo a lungo e non sono state capaci di arginarla in tempo, quando i sindaci dei comuni più colpiti già chiedevano interventi urgenti.

Del resto, il dott. Massimo Galli, l’infettivologo che qualcuno provocatoriamente accusa di stare più in tv che in corsia, qualche settimana fa sminuiva la possibilità di un epidemia, dicendosi convinto che la diffisione del virus sarebbe stata molto limitata al nord. Lo troviamo in effetti un po’ su tutti i giornali e tutte le tv, questo medico così amante della visibilità mediatica che, fino ad ora, ne azzeccate ben poche, senza mai scusarsi per propri madornali errori di valutazione.

Del resto Galli viene da quello stesso Ospedale Sacco dal quale, la direttrice responsabile del laboratorio di Macrobiologia Clinica, Maria Rita Gismondo, lo scorso 23 febbraio dichiarava:”A me sembra una follia, si è scambiata un’infezione appena più seria di un’influenza per una pandemia letale. Non è così”.

A Bergamo, per non fermare le attività produttive, non hanno bloccato ed isolato le zone rosse per troppo tempo. Ora combattono una vera e propria guerra quotidiana, con decine di morti al giorno e camion militari a dover trasportare la salme altrove, perché nel cimitero non c’è più spazio ed il forno crematorio è strapieno di lavoro. Una cinquantina di medici ed infermieri già contagiati, alcuni di loro deceduti.

La locomotiva d’italia intossicata dal suo inquinamento e dalla scarsa lungimiranza delle sua strutture e dei suoi responsabili sanitari, forse troppo sicuri dei propri mezzi e delle proprie competenze.

Al Sud, intanto, per fortuna la diffusione del Coronavirus sembra molto più lenta e “spezzettata”, con un rapporto migliore tra ricoverati in intensiva e deceduti.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#bergamo#coronavirus#Massimo Galli#Sanità Lombarda

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

1.3K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
85
Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
Marzo 9, 2021
292
Featured

L’altra Sanità ai tempi del Covid
Novembre 10, 2020

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su