Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
84

Coronavirus Covid-19: tutto quello che c’è da sapere

Postato il Gennaio 28, 2020 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’allarme Coronavirus si fa sempre più preoccupante.
L’attenzione è mobilitata in tutto il mondo. Nonostante infatti sia la Cina ad esserne maggiormente coinvolta, si teme fortemente per una pandemia globale. Inoltre, l’evoluzione dell’epidemia assume spesso contorni poco definiti, il che inasprisce la situazione. Le diverse autorità sanitarie invitano a tenere alto il livello di guardia ma nel contempo veicolano un imperativo categorico: non diffondere fake news.

Facciamo dunque un punto concreto della situazione, non sottovalutando l’entità dell’epidemia, cercando di non cedere però a facili allarmismi.

COS’ È IL CORONAVIRUS E DOVE È STATO IDENTIFICATO

Il nome per esteso è Coronavirus Covid-19 e rientra nell’ampia famiglia dei Coronavirus (così chiamati per le punte a forma di corona presenti sulla loro superficie), virus respiratori che possono causare malattie da lievi, come i comuni raffreddori, a gravi, come la SARS.

Il focolaio è stato identificato a Wuhan, capoluogo della provincia di Hubei, nella Cina Centrale, con una popolazione di circa 11 milioni di abitanti nonché importante scalo merci e passaggio di affari commerciali internazionali. Più specificamente, il paziente zero è stato individuato tra coloro che frequentavano il mercato di Wuhan, dove si trovano sia pesci che animali vivi. Dell’uomo, segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità, è stato pubblicata parte della sequenza genomica da ricercatori cinesi che ne hanno evidenziato una somiglianza del 79,5% con il virus della SARS, che tra il 2002 e 2003 causò 775 morti e 8mila contagi.

QUALI SONO I SINTOMI DEL CORONAVIRUS COVID-19 E COME SI TRASMETTE

I sintomi del CoronaVirus 2019 n-cov sono molto simili a quelli di una comune infezione polmonare, arrivando però a contemplare complicanze respiratorie anche molto gravi. Quelli più comuni includono mal di gola, tosse, febbre e respirazione compromessa in maniera più o meno importante. In alcuni casi  i sintomi possono sfociare in polmonite, sindrome respiratoria acuta grave ed insufficienza renale, fino ad arrivare alla morte nelle condizioni più gravi.

I coronavirus umani si trasmettono da persona a persona:
– attraverso la saliva, tossendo e starnutendo;
– con contatti diretti personali (come toccare o stringere la mano e portarla alle mucose);
– portandosi le mani su bocca/naso/occhi, dopo aver toccato oggetti e/o superfici contaminati;
– raramente attraverso le feci.

“Data la poca specificità dei sintomi comuni dell’infezione da Coronavirus è possibile effettuare test di laboratorio su campioni respiratori e/o siero soprattutto in caso di malattia grave. È comunque importante, nel caso si verifichino sintomi, informare il proprio medico di eventuali viaggi o di recenti contatti con animali“. (fonte: ISS.IT)

QUAL È ATTUALMENTE IL TASSO DI MORTALITÁ?

Il nuovo Coronavirus sarebbe meno aggressivo di quello della Sars, sia in termini di rischi di trasmissione sia di morti causate. Tuttavia, i contagi sono raddoppiati in 24 ore e ad oggi (dati aggiornati al 28 gennaio 2020, ndr) sono stati registrati 4.515 contagi in dieci paesi del mondo e 106 morti, tutti in Cina. La percentuale dei decessi causati dal virus è del 3 per cento scarso, ma sia questo dato che quelli relativi ai contagi sono tutti da confermare, dal momento che per altre autorità coinvolte si parlerebbe di cifre totalmente diverse.

In Europa, sono stati registrati per ora tre casi in Francia (di cui due a Bordeaux e uno a Parigi) e uno in Germania, a Starnberg.

CINA E VIAGGI ALL’ESTERO: LE AUTORITA’ DICONO NO

Per motivi di sicurezza, le autorità cinesi raccomandano ai residenti della Cina continentale di rinunciare a viaggi all’estero non indispensabili, sottolineando come la riduzione dei movimenti trans-frontalieri sia utile nel controllo dell’epidemia.

E PER GLI ITALIANI CHE SI TROVANO A WUHAN?

Sono circa 70 le persone di nazionalità italiana che si trovano a Wuhan. Stefano Verrecchia, direttore dell’Unità di crisi della Farnesina, ha dichiarato che si sta valutando l’idea di un trasferimento aereo.

INCUBAZIONE E TRASMISSIONE: IL DATO PIÙ PREOCCUPANTE

Il periodo di incubazione varia tra i 2 e 14 giorni, ma il dato più preoccupante è che, secondo uno studio pubblicato da The Lancet, il virus può essere trasmesso anche da persone che, pur avendo già contratto la malattia, non mostrano sintomi. Il contagio avviene generalmente a seguito di stretto contatto col paziente infetto: l’ambiente familiare e quello ospedaliero sono, a tal proposito, i terreni più fertili. A facilitare la trasmissione è anche lo spostamento dei contagiati, motivo per cui gli attuali infetti (ma anche solo quelli di cui si ha il sospetto) sono stati sottoposti a quarantena.

 

Per tutti gli accorgimenti da osservare, rimandiamo all’interessante intervento a “CHE TEMPO CHE FARÁ” del medico e divulgatore scientifico Roberto Burioni. In un precedente intervento sul suo MedicalFacts aveva già dichiarato: “È di questa mattina (27 gennaio 2020, ndr) una conferenza stampa del Preside della Facoltà di Medicina dell’Hong Kong University, Gabriel Leung, uno dei più grandi esperti al mondo di sanità pubblica, che stima che nella data di sabato 25 gennaio il numero di persone infettate da coronavirus nella sola Wuhan ammontava a 44.000 e che questo può porre le premesse per un’epidemia globale“.

Per ulteriori e costanti aggiornamenti, potete visitare il sito Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell’Istituto Superiore di Sanità.

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#coronavirus#virus Cina#wuhan

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

1.2K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
81
Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
Marzo 9, 2021
289
Featured

L’altra Sanità ai tempi del Covid
Novembre 10, 2020

Altro da Featured

387
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

350
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

357
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su