Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
179

Dipingimi felice e triste, Norman Rockwell – di Danilo Selvaggi

Postato il Novembre 2, 2019 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Dipingimi felice e triste, Norman Rockwell

1.
Di Norman Rockwell hanno detto che ha inventato il Natale americano, e in un certo senso è vero. Vedi le sue illustrazioni e ti appare la festa in una specie di modalità originaria. La mamma che serve il pranzo in “Liberi dal bisogno”, i ragazzini che festeggiano la maestra in ‘Happy Birthday, Miss Jones’, il bambino che si tira su i pantaloni dal dottore, il tizio che chiacchiera dal barbiere, i fidanzatini abbracciati sotto la luna e poi il Natale, la vigilia, il ritorno, la casa, gli affetti, il focolare. Tutto molto pulito, brillante e americano.

2.
Eppure, Rockwell non si è limitato alla versione ufficiale. Ha dipinto anche altre Americhe. Delicatamente, senza eccessi, confidando che, dietro il lato A, l’occhio della gente sapesse cogliere anche i mondi scartati e a volte reietti.

3.
Con il disegno illustrativo, Rockwell ha fatto ciò che Frank Capra (“La vita è meravigliosa”, “E’ arrivato John Doe”, “La follia della metropoli”) ha fatto con il cinema. Entrambi sentimentali ed educati ma indisposti ad accettare la realtà, quando la realtà non va bene, si sono rivolti alla gigantesca classe media americana, l’hanno accondiscesa, hanno cercato di alleviarle la depressione e però, contemporaneamente, l’hanno invitata a cambiare. Hanno suggerito che dietro tutta questa grande festa permanente c’è un rimosso, sociale/esistenziale, che va affrontato. Non possiamo voltarci dall’altra parte.

4.
Valga, su tutte, l’opera che vedete in primo piano. “The Problem we all live with”, Il problema con cui tutti conviviamo.
New Orleans, 1960. La piccola Ruby Bridges, vinta la causa contro la segregazione scolastica, andrà liberamente a scuola, alla William Frantz Elementary.
Il primo giorno Ruby si prepara. Camicia, vestitino, scarpe nuove, cartella. È emozionata e timorosa. Io, Ruby Bridges, 6 anni, vado ad imparare, fiera di me e senza paura. Cioè, molta paura, moltissima paura, ma non importa.

5.
All’uscita di casa, quattro agenti inviati dal presidente Dwight D. Eisenhower accompagnano Ruby in classe, facendole da scudo protettivo. A destinazione, e già durante il tragitto, la folla (cioè le mamme e i papà della classe media americana) offende Ruby, tenta di aggredirla, le lancia cose, la intimorisce. Negra, scimmia, strega, troietta. Niente da fare. La piccola non cede. Io vado a scuola.

6.
Rockwell dice: ecco il problema con cui conviviamo, America. Il razzismo. E’ inutile che io dipinga l’armonia sociale se sotto la cenere cova la vergogna. Affronta il problema, America. Non voltarti dall’altra parte.

7.
A Norman Rockwell è dedicato il nuovo disco di Lizzy Grant, in arte Lana Del Rey, artista di fama mondiale ma tutt’altro che allineata. Si chiama “Norman fucking Rockwell”, Norman fottuto Rockwell.
In “Venice bitch” (canzone lunga, malinconica, sconcia, memorabile, la più bella del disco e quasi l’unica che incontra per intero il mio gusto – ma è un altro discorso) Lana canta: “Dipingimi felice e triste, Norman Rockwell”.
È un modo semplice e geniale di descrivere Rockwell, e descrivere l’America, e descrivere la vita. Non vi aspettate che sia solo coraggio perché è anche paura, che sia tutto lustrini perché è anche vergogna, che sia sempre Natale perché è anche schifo, solitudine e razzismo. Sembra scontato ma non lo è. Continuiamo a voltarci dall’altra parte. Continuiamo a tenere il rimosso giù in cantina. Muri di fango dividono la gente e Ruby deve ancora faticare per andare a scuola.

8.
Da molto tempo, intere aree degli Stati Uniti vivono una crisi profonda. Lì, il rimosso è venuto a galla. E’ l’America che ha scelto l’attuale Presidente e sceglierà il prossimo, in un tremendo circolo vizioso in cui il senso di abbandono si trasforma in rabbia e la rabbia in divisione e la divisione in Trump. E Trump in divisione. Come rompere il circolo è un problema americano e un problema mondiale, perché il problema, con le dovute differenze, è ovunque. Un problema con cui tutti conviviamo.
La classe media. La gigantesca classe media. Parlare alla classe media. Dire le cose che vuole ma non dirgliele, dirgliene altre, il rimosso, perché altrimenti siamo punto e a capo.
Conquistare la classe media. Ancora una volta – anzi, ora più che mai – la chiave di volta è lì.

9.
Cosa disegnerebbe oggi, Norman Rockwell? Come ci disegnerebbe? Non potendolo sapere, possiamo fare una cosa: girare per internet guardando le sue magnifiche opere mentre ascoltiamo “Venice bitch”, la troietta di Venice, di Lana del Rey. E’ un modo per guardare il lato in ombra del fottuto Rockwell e, probabilmente, di tutti noi. La verità, la malinconia, le cose che abbiamo, le cose che mancano, le cose che abbiamo perso, le cose che un giorno avremo, la cantina, la politica, la luce giusta.

Dipingici felici e tristi, Norman Rockwell.

(in  copertina l’opera di Rockewell “Il problema con cui tutti viviamo” – nota della red. cultura)
——————————————————————————————————————————————————————————————————
Danilo Selvaggi è nato a Matera e vive a Roma. E’ direttore generale della Lipu – BirdLife Italia. Laureato in filosofia, studioso di cultura ecologica, ha approfondito i risvolti socio-culturali delle discipline filosofiche, in relazione ad alcuni tra i principali temi del contemporaneo (ambiente, nuove tecnologie, arti, comunicazione). Docente in master post universitari di comunicazione e cultura ambientale, ha scritto e scrive per riviste e quotidiani nazionali. Impegnato in ambito artistico, è autore di canzoni ed opere di musica-teatro, in particolare per il gruppo Acustimantico, con il quale ha realizzato 6 album.

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#allarme razzismo#diritti dei bambini#diritti universali#integrazione#Norman Rockwell#società

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

342
Puccini razzista? Ritorna la polemica – di Marcello Lippi
Settembre 27, 2021
217
Green pass obbligatorio analisi politico-giuridica delle dimissioni di Fabrizio Masucci
Agosto 9, 2021
41
I diritti dei bambini in Sanità – Congresso
Gennaio 7, 2019

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su