Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
66

La Francia è malata. L’Unione europea è morente

Postato il Dicembre 17, 2018 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Un punto che non serve a nessuno. Di solito i giornalisti sportivi utilizzano questa espressione per commentare una partita di calcio il cui risultato di pareggio non è utile a nessuna delle squadre in campo. Con le medesime parole è possibile descrivere l’esito della tragicomica trattativa tra il governo e la Commissione europea in merito alla legge di bilancio. Da un lato, come ampiamente prevedibile, gli ambasciatori giallo-verdi devono rivedere al ribasso i propri desiderata, nonostante le ripetute – e irreali – promesse di non arretrare di un millimetro dinanzi alle richieste di Bruxelles. Dall’altro le istituzioni europee, per bocca di alcuni rappresentanti, non perdono occasione per cercare l’incidente con l’Italia e scavare un solco ancora più profondo con l’opinione pubblica.

Oggetto della contesa, come noto, è il valore del rapporto deficit/PIL: a scaldare ancor di più gli animi è intervenuto Emmanuel Macron, che per placare la rabbia dei gilet gialli ha annunciato misure che potrebbero portare il deficit francese al 3,5% del PIL nel 2019, dunque ben oltre l’ormai famoso limite del 3%. È inevitabile che il cittadino comune, non addetto ai lavori, si chieda perché alla Francia sia concesso un eventuale sforamento, mentre l’Italia sia costretta ad estenuanti negoziati. Le risposte sono altrettanto note: il debito di Parigi è inferiore a quello italiano – dunque più sostenibile –, l’economia e il sistema politici francesi sono più credibili e solidi rispetto ai nostri. In verità, la questione è non così automatica e sbrigativa.

[coupon id=”24355″]

Macron non poteva scegliere momento peggiore per annunciare questo nuovo pacchetto di misure. La Commissione europea, infatti, solo lo scorso giugno ha chiuso la procedura d’infrazione nei confronti della Francia che durava dal lontano 2009 per deficit eccessivo: Parigi attende un deficit al 2,6% per il 2018 e del 2,8% per il 2019. Il commissario europeo agli Affari economici, Moscovici, è apparso il più smemorato e confuso: dapprima, affermando che «la Commissione europea sorveglia il debito italiano da tanti anni, non l’abbiamo mai fatto con la Francia», poi mostrandosi indulgente con il proprio Paese in difficoltà, asserendo che un deficit francese oltre il 3% «può essere preso in considerazione, anche se in modo limitato, temporaneo ed eccezionale», infine dichiarando di essere stato frainteso e che servono «sforzi di dialogo, di discussione, non di cifre». Invero, le incertezze di Moscovici riflettono alle perfezione la traballante condizione dell’economia francese.

Il quadro macroeconomico d’Oltralpe, infatti, non è decisamente quello di un Paese in buona salute che possa godere della fiducia illimitata e aprioristica dei mercati. Dopo un buon 2017, l’economia francese ha rallentato, registrando un calo della produzione industriale influenzato anche dai pessimi segnali che vengono dal settore manifatturiero. La previsione di crescita del PIL all’1,7% difficilmente verrà rispettata, anche in seguito alle conseguenze negative prodotte dalle ripetute proteste dei gilet gialli. Se allarghiamo la prospettiva temporale, Parigi è quasi sempre agli ultimi posti nei principali indicatori economici, come ben documentato da Truenumbers. 

Prendendo in esame la crescita cumulata del PIL negli ultimi quattro anni, la Francia è penultima, con un 6,5%, davanti solo all’Italia – 4,5% –, lontana dalla Germania e più che doppiata dalla Spagna. È all’ultimo posto per crescita degli occupati, con un aumento di soli due punti percentuali. Il cuneo fiscale medio su un dipendente è del 47,6%, altissimo, e sugli stessi livelli di quello italiano. È penultima negli investimenti, cresciuti negli ultimi cinque anni dell’11,8%, di poco davanti all’Italia che segna un aumento del 10,7%. Il deficit commerciale, infine, ha toccato i 62,3 miliardi, il valore più alto dal 2011 e consolidando così un trend negativo iniziato nel 2015. La grandeur economica della Francia è null’altro un’illusione ben venduta. A ciò, inoltre, si aggiunge un quadro politico che non può certo suggerire stabilità; al contrario, l‘Eliseo traballa come mai prima nella storia della Quinta Repubblica.

[sostieni]

Al di là di tali considerazioni, sorprende come molti analisti guardino il dito e non la luna. Mentre gli azzeccagarbugli economici si sfidano a colpi di decimali, grafici e tabelle, brandendo calcolatrici come spade, sussiste un oggettivo problema di fondo che si finge di non vedere. Un’Unione europea che fa dipendere la propria sopravvivenza da uno 0,4% in più o in meno e che si affanna a far valere una sorta di sovranità economica à la carte non ha né un futuro né un presente.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#francia#situazione politica Francia#Unione europea

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

67
Featured

Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
Aprile 23, 2019
216
Featured

Euroscetticismo: quando è nato e come si è evoluto
Aprile 2, 2019
63
Featured

Le elezioni europee e la fine del consenso permissivo
Gennaio 22, 2019

Altro da Featured

371
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

338
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

351
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su