Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
97

Beatrice Venezi e l’Orchestra della Toscana al Teatro del Giglio

Postato il Dicembre 7, 2018 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 10 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Beatrice Venezi e l’Orchestra della Toscana al Teatro del Giglio venerdì 7 dicembre (ore 21)
con il concerto “Giacomo Puccini, pagine sinfoniche” per i Lucca Puccini Days

Dopo i successi di pubblico degli eventi di apertura dei Puccini Days 2018 – il sold out dei due atti unici Suor Angelica e Gianni Schicchi in ottobre e le 500 presenze al concerto del Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala con Simone Soldati lo scorso 30 novembre –, ecco un nuovo, attesissimo appuntamento del festival che Lucca dedica al suo più illustre concittadino. Il concerto “Giacomo Puccini, pagine sinfoniche”, in programma venerdì 7 dicembre alle ore 21 al Teatro del Giglio, è realizzato nell’ambito del festival Lucca Puccini Days, frutto della collaborazione tra Comune di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio, e realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Giunto alla sua quinta edizione, il festival vanta la prestigiosa media partnership di Classica HD e i patrocini di MIBAC – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Toscana e AGIS Toscana.

[coupon id=”23117″]

Beatrice Venezi, talentuosissima direttrice d’orchestra lucchese, classe 1990, sarà impegnata (venerdì 7 dicembre) sul podio dell’Orchestra della Toscana in “Giacomo Puccini, pagine sinfoniche”, programma interamente dedicato alle composizioni del Maestro per sola orchestra: Preludio sinfonico in la, Capriccio sinfonico, Scherzo per orchestra e Crisantemi, passando poi ai brani orchestrali legati alle opere di Puccini, da Le Villi a Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica ed Edgar. Il concerto, realizzato grazie al contributo di Banca del Monte di Lucca e Ego Wellness Resort (event sponsor), verrà registrato al Teatro del Giglio per una prossima pubblicazione con l’etichetta discografica Warner Music.

«È per me una grande emozione – afferma Beatrice Venezi – poter dirigere alcune pagine della musica immortale del Maestro Giacomo Puccini all’interno del Teatro del Giglio. Un Teatro di Tradizione denso di storia e bellezza perseguita incessantemente da oltre tre secoli con produzioni di alto livello artistico e formativo. Un luogo in cui, come per magia, sembrano addensarsi ricordi appartenenti alla memoria collettiva della città. Quando entro dentro il Teatro del Giglio immagino Puccini, ma anche Catalani, Luporini, passeggiare tra le file della platea o perdersi nel del dietro le quinte; mi pare addirittura di sentir risuonare le loro voci dall’inconfondibile accento lucchese, proprio come il mio. Il Teatro del Giglio è un patrimonio della nostra città e come tale deve essere vissuto; è la nostra tradizione che dobbiamo amare, rispettare, promuovere, valorizzare. Se non qui, se non tra le antiche mura del nostro Teatro, quale altro luogo per far risuonare le partiture indimenticabili del nostro prestigioso concittadino Giacomo Puccini? Per me è un plus che ne accresce la magia e che, vi assicuro, ci invidiano in tutto il mondo.»

Come già hanno fatto i più prestigiosi teatri italiani (tra tutti, la Scala di Milano), anche il Teatro del Giglio offre ai propri spettatori under 26 e agli studenti universitari il biglietto a due euro per il concerto del “Giacomo Puccini, pagine sinfoniche”. A questa promozione, un atto di attenzione nei confronti di giovani e giovanissimi, e un modo per avvicinare alla concertistica classica le nuove generazioni che già dimostrano ormai da anni grande interesse per i titoli operistici del Teatro del Giglio, si aggiungono speciali “pacchetti famiglia”: dieci euro per i nuclei familiari di tre persone, quindici euro per quelli composti da quattro persone.

Il Teatro del Giglio, la Fondazione Giacomo Puccini e il Comune di Lucca ringraziano tutti i soggetti che direttamente o indirettamente supportano le loro attività: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, Unicoop Firenze, Banco di Lucca e del Tirreno, Banco BPM, EGO Wellness Resort, Manifattura Sigaro Toscano.

Informazioni complete su teatrodelgiglio.it. Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail biglietteria@teatrodelgilgio.it) e su teatrodelgiglio.it.

il Maestro Beatrice Venezi

BEATRICE VENEZI
Direttore d’orchestra, pianista e compositrice nata nel 1990. Diplomata in Pianoforte sotto la guida del M° Norberto Capelli, si è perfezionata con i Maestri Lucchesini, De Maria e Balzani. Allieva del M° Piero Bellugi per la Direzione d’orchestra, si è diplomata presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude sotto la guida del M° Vittorio Parisi. Ha approfondito la sua tecnica direttoriale con il M° Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana di Siena e con il M° John Axelrod, di cui è stata assistente nella produzione di “Candide” di Leonard Bernstein presso il Maggio Musicale Fiorentino nel 2015. Ha studiato Composizione con il M° Gaetano Giani Luporini. Beatrice inizia la propria carriera come maestro collaboratore e vocal coach, facendo il proprio debutto sinfonico nel 2012. Come direttore d’orchestra svolge la propria attività sia in Italia che all’estero, collaborando con orchestre nazionali ed internazionali, tra cui: l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, l’Orchestra Filarmonica Campana, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Filarmonica di Lucca, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra della Fondazione Bulgaria Classic, l’Orchestra e il coro del Teatro Bolshoij di Minsk, l’Orchestra Filarmonica Nazionale di Odessa. Negli anni collabora con festival importanti quali il New European Festival di Stuttgart, il Festival di Bellagio e del Lago di Como, il Festival Pontino di musica contemporanea per il quale tiene il concerto di apertura della 50esima edizione nel 2014 il Maggio Musicale Fiorentino dove lavora con il M° John Axelrod, di cui è assistente nella produzione di “Candide” di Leonard Bernstein nel maggio 2015. Nel novembre 2014 si esibisce per la prima volta con la Nuova Orchestra Scarlatti, l’ex orchestra della Rai di Napoli: è amore a prima vista da entrambe le parti. Seguono numerosi altri concerti con le varie compagini della Scarlatti fino a che nel 2016 viene nominata anche Direttore Principale dell’Orchestra Scarlatti Young, la compagine giovanile nata nel 2015 in seno all’orchestra senior. Nel giugno 2016 a Yerevan c’è un nuovo colpo di fulmine in seguito alla sua partecipazione all’Aram Khachaturian Conducting Competition. Già dopo il primo round viene avvicinata dal direttore artistico dell’orchestra che le propone la nomina di Assistant Conductor della State Orchestra of Armenia; Beatrice accetta. Nell’estate del 2016 debutta presso il Festival Puccini di Torre del Lago con l’opera “Turandot” di Ferruccio Busoni. A marzo 2017 ha debutta all’Al Bustan Festival di Beirut insieme ad un’altra musicista Made in Italy, la pianista Gloria Campaner. Ancora nel 2017 dirige alla State Opera House of Georgia a Tbilisi, la Ukrainian Radio Symphony Orchestra e l’Orquestra Classica da Madeira. Al 63° Festival Puccini di Torre del Lago – edizione 2017, dove dirige “La Rondine” del centenario, il Maestro Beatrice Venezi viene nominata Direttore Principale Ospite. Nel 2018 il debutto al Teatro dell’Opera e del Balletto di Sofia e al Teatro Nazionale Ivan Zajc di Rijeka, con Sofia Philharmonic, con la Japan Virtuoso Symphony Orchestra alla Suntory Hall di Tokyo, con l’Orchestra Milano Classica, con la Belorusian State Radio and TV Symphony Orchestra e il coinvolgimento nel festival Lucca Classica Music Festival. Nel luglio 2018 a Lucca, la città natale di Giacomo Puccini, sul palco all’aperto del Lucca Summer Festival – uno dei principali festival di musica pop e rock italiani – crea il Puccini Day, un concerto per circa 5000 persone dedicato al Maestro per i suoi 160 anni, così da dimostrare che “classical rocks”. Nel 2015 viene insignita del prestigioso “Premio Donna 8 Marzo – La Musica per la Vita” dall’Associazione ASSAMI – Amici del Conservatorio di Milano. Nel 2016 riceve il “Premio Cupisti” per i giovani talenti della musica, assegnatole dall’Associazione Culturale Michelangelo Cupisti e dalla Fondazione Festival Pucciniano. Nel 2017 il Maestro Beatrice Venezi viene eletta dal Lions Club Milano alla Scala vincitrice dello storico premio “Scala d’Oro” per le sue grandi capacità artistiche e l’impegno per la diffusione della cultura musicale nelle giovani generazioni. Sempre nel 2017 il Maestro riceve il prestigioso premio Targa d’argento Luciana Pardini dal Circolo Catalani di Lucca, premio riservato alle giovani talenti della musica classica. Nel 2018 viene insignita dell’Ethic Award dalla Fondazione Oscar Pomilio Blumm di Pescara, del Premio Internazionale “San Francesco and Chiara d’Assisi” per il Dialogo tra i Popoli e le loro Culture e del Premio Nazionale “Gentile da Fabriano” – sezione Carlo Bo per l’arte e la Cultura. Nel 2015 viene selezionata, insieme ad altri personaggi Italiani conosciuti a livello internazionale, come ad esempio Eleonora Abbagnato e Carlo Cracco, come paladina di una visione tanto innovativa da essere inserita nel progetto Audi Innovative Thinking, nato per raccogliere idee e testimonianze degli innovatori contemporanei. Il Corriere della Sera la segnala tra le 100 donne dell’anno 2016 e ne riconferma lo spessore inserendola tra le 50 del 2017 che in tutto il mondo si sono distinte per la loro professionalità e sono state rivoluzionarie, resilienti, anticonformiste, pioniere, paladine di femminilità, creatività e risorse innovative. Nel 2018 Forbes la inserisce nell’elenco dei 100 giovani leader del futuro. Nel maggio 2017, Beatrice Venezi è stata relatrice del TEDxBergamo con lo speech “Avanti, Maestro!”.

[sostieni]

 

Orchestra della Toscana

ORCHESTRA DELLA TOSCANA
L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da RadioRai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica. Fin dagli esordi, sotto la direzione artistica di Luciano Berio, l’ORT ha avuto un occhio di riguardo per la musica del nostro tempo ed i suoi interpreti, facendone quasi una propria specializzazione; tale tradizione si è mantenuta negli anni fino a giungere, sotto la direzione artistica di Giorgio Battistelli, al festival “Play It! La musica fORTe dell’Italia”, eloquente manifesto di tale attitudine, che nel 2014 ha ricevuto il XXXIII Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” per la migliore iniziativa 2013. Ma già dal suo debutto nel 1980, sotto la direzione di Massimo de Bernart, la piccola Orchestra si impose per la sua versatilità e l’altissimo livello professionale che ne fecero in poco tempo una raffinata interprete del Barocco e del Classicismo come della musica del ‘900, con una particolare vocazione per i capolavori rossiniani ed un’attenzione alle partiture più rare e poco eseguite. Negli anni a seguire, cedendo alla tentazione di affrontare l’affascinante repertorio sinfonico destinato ad organici più nutriti (anche grazie alla collaborazione con l’OGI e gli studenti dei Conservatori della Toscana), l’ORT si è spinta oltre i confini della musica da camera, affrontando con successo i capolavori del sinfonismo romantico e tardo-romantico, da Brahms e Schumann a Čajkovskij, Mahler, Sibelius. Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane, si è esibita con grande successo al Teatro alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino, al Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, all’Auditorium del Lingotto di Torino, all’Accademia di S.Cecilia di Roma, alla Settimana Musicale Senese, al Ravenna Festival, al Rossini Opera Festival e alla Biennale di Venezia. Numerose le sue apparizioni all’estero a partire dal 1992 tra cui: Salisburgo, Cannes, Strasburgo, New York, Edimburgo, Madrid, Hong Kong, Tokyo per la rassegna “Italia-Giappone 2001-2002”. Negli ultimi anni il concerto al Konzertsaal di Lucerna con Daniele Rustioni sul podio e Sergej Krylov al violino (maggio 2013); la doppia tappa in Germania (Münster e Hannover) con Francesco Lanzillotta e Benedetto Lupo solista al piano nel novembre 2014, e nel giugno 2016 la trasferta in Sudamerica per una tournée di 6 concerti in Ecuador, Perù, Cile Argentina sempre guidati dal direttore principale Rustioni, con Francesca Dego al violino. Incide per Emi, Ricordi, Agorà, Dreyfus. Nel 2016 è uscito su etichetta Sony Classical un nuovo disco dell’ORT con il direttore principale Daniele Rustioni sul podio e dedicato alle musiche di Giorgio Federico Ghedini. Sono già stati realizzati in sala di incisione altri due cd (sempre su etichetta Sony) dedicati rispettivamente a Alfredo Casella e Goffredo Petrassi (uscito nel maggio 2018).

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#Beatrice Venezi#opera lirica#Orchestra della Toscana#Teatrto del Giglio

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

1.1K
Cultura

Simone kermes la celebre cantante tedesca si è esibita  al Zaryadye Hall di Mosca
Gennaio 12, 2023
172
Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
Ottobre 22, 2021
342
Puccini razzista? Ritorna la polemica – di Marcello Lippi
Settembre 27, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su