Pubbliredazionale a pagamento
Vuoi mandare la candidatura per quel lavoro all’estero, ma provando a scrivere la lettera di motivazione ti senti come una marionetta in mano a un impacciato master of puppets? Devi chiamare al telefono o su Skype un cliente che unfortunately non spiccica una parola in italiano? Nel tuo negozio, ristorante, locale hai incontrato anche tu il madrelingua born and bred* di qualche sperduta regione del Regno Unito col suo accento impossibile da decifrare?
Sì: hai bisogno di migliorare il tuo inglese per lavoro.
Per il lavoro che fai già o per quello che vorresti fare. Solo che non sai da dove cominciare. La tua città offre tanti corsi che si assomigliano tutti, e poi ci sono corsi online a iosa, a pagamento o gratis. Se sei di quelle persone che leggono libri, ormai basta andare su Amazon o su qualche altro e-commerce per avere in pochi giorni tutti i romanzi e i saggi che desideri. Le occasioni di esporsi all’inglese sono davvero infinite, con gli e-book, la musica, i film in lingua, le serie sottotitolate…
Eppure se sei qui è perché vuoi migliorare l’inglese per lavoro. Allora segnati il primo suggerimento: imparare l’inglese per lavoro non è uguale a imparare una lingua per il gusto di farlo. Esatto. La ricchezza di un vocabolario, le espressioni idiomatiche, i tratti culturali, le affinità e le differenza con la prima lingua… non solo non devi diventare Shakespeare (nessuno ti capirebbe) né Patricia Cornwell (l’interlocutore, terrorizzato, cercherebbe l’uscita di emergenza con la coda dell’occhio): non serve neanche leggerli. Certo, la cultura aiuta e in più è bella. Ma per lavorare bene con l’inglese devi essere niente di meno e niente di più che un funzionario esperto: trasparente, nella media e ripetitivo. Il mondo del lavoro è un porto franco, ed è una lingua franca anche l’inglese che lì si parla.
Non suona bene come dovrebbe? Eppure è così. Ti spiegherò a breve perché. Quando si lavora con l’inglese, l’importante non è quasi mai la lingua in sé, ma i due obiettivi da raggiungere per mezzo dell’inglese. E cioè: facilitare la comprensione del nostro messaggio e cercare di persuadere l’interlocutore a compiere una certa azione. Nei nostri esempi di prima: il reclutatore dell’azienda estera ad assumerci; il cliente a firmare il contratto; il turista a comprare il capo firmato o il trancio di pizza.
E come si fa a spiegare e persuadere? Affidandosi al burattinaio di prima, e cioè la convenzione. Il rispetto di certe regole formali. Se una lingua è per il 90% convenzione, la lingua lavorativa lo è al 99%. E la business communication, cioè l’insieme delle comunicazioni di lavoro, si regge su convenzioni implicitamente accettate da tutti, conservatori o innovatori. La cosa essenziale è imparare quelle più diffuse. Se sei ancora bloccato su una lettera di motivazione, per esempio, probabilmente è perché non conosci abbastanza bene le regole che governano la scrittura di una lettera di quel tipo.
Quindi studia le convenzioni, le formule, le necessarie ripetizioni, e non l’inglese in sé e per sé. La Zanichelli è la casa editrice che, col suo celebre dizionario bilingue, ha contribuito di più a una corretta conoscenza dell’inglese in Italia. I suoi “Business English”, “English for Business. Speaking” e “Writing” sono le opzioni migliori in commercio per imparare il lessico e le costruzioni sintattiche, oltre che per esercitarsi nei vari aspetti della lingua commerciale.
E se senza un insegnante simpatico non vai da nessuna parte, allora comincia con le videolezioni in pillole del noto comico e attore teatrale Peter Sloan: qui ad esempio ti spiega due o tre cose su come si scrive una email di lavoro in inglese, oppure puoi fare un corso di inglese a Roma presso la scuola AngloAmerican che si occupa da anni di corsi di inglese personalizzati per le varie esigenze.
E se vuoi riposarti fra un’ora di studio e l’altra, prova con Shakespeare o con Patricia Cornwell. Meglio ancora se adattati in qualche film o serie tv. Per la pronuncia, ovviamente.
NOTE: *nato e allevato, da posporre al nome o all’aggettivo, un po’ come il nostro fatto e finito: da tradurre con “purosangue”, “purissimo” e via dicendo.
Potrebbe piacerti anche
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …