Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
167

Arte.tv arriva in Italiano e sfida l’antieuropeismo con la cultura

Postato il Ottobre 18, 2018 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Mentre le spinte anti-europeiste, nazionaliste, isolazioniste e conservatrici diventano sempre più parte del dibattito politico e sociale quotidiano, raccogliendo consenso crescente, è proprio l’ambizioso progetto multiculturale Europeo ARTE a dare una risposta al contempo gentile e fortissima, oltre che “apolitica”, suggerendo un’inversione di tendenza nella visione dei popoli del continente; un gesto di estensione ed apertura da contrapporre al rannicchiamento orticellare imperante.

PRODUZIONI VIDEO DI QUALITÀ PER UNIRE L’EUROPA CON LE LINGUE

“Vogliamo unire l’Europa attraverso le lingue, le esperienze e le visioni diverse. Raccontare le vite, le culture, le idee, i sogni ed anche le paure e le tensioni di chi vive nel continente. Contribuire, in piccola parte, alla costruzione di un umanesimo digitale”.

Così ha infatti presentato il suo debutto, direttamente sulla fanpage ufficiale (da oltre 2 milioni di fan), la piattaforma di streaming video gratuito ARTE in italiano, visibile all’indirizzo arte.tv.

                                                                           

La volontà di comunicazione multilingua e di apertura alla diversità è stata poi rimarcata in conferenza stampa dal presidente di ARTE, Peter Boudgoust: “Questo progetto serve anche a superare le nazioni che giocano al cavaliere solitario ed insistono su discorsi unidimensionali”, ha detto proprio nell’incipit del suo intervento di apertura.

Già presente in altre 5 lingue (Tedesco, Francese, Inglese, Spagnolo e Polacco), il progetto ARTE ora riesce a comunicare nella lingua madre del 70% degli europei, con una caratteristica importante: nessun doppiaggio per le produzioni, trasmesse quindi tutte in lingua originale con sottotitoli. Un modo, come intuibile, per preservare appunto la diversità linguistica e quindi anche culturale che si intende promuovere, offrendo al contempo un efficace strumento di apprendimento e rafforzamento delle principali lingue europee.

DOVE È VISIBILE ARTE?

ARTE è visibile in 29 paesi del vecchio continente, fruibile gratuitamente in streaming tramite pc ed “App” per Smartphone, Tablet ed anche Smart Tv. In particolare con Arte.tv/it, il portale di video si apre anche al mercato italiano con un’offerta già molto ricca: 400 ore di programmi sottotitolati (per l’85% di produzione europea) e 300 di concerti live.

COSA SI PUÒ VEDERE SU “ARTE.TV”?

Arte.tv, come detto, offre una programmazione molto ampia e variegata di contenuti: dai reportage ai concerti di musica classica, elettronica, pop e metal, passando per le serie e gli approfondimenti su scienze, viaggi, tecnologie, politica e storia.

In generale, come ci ha tenuto a precisare sempre Boudgoust, “Non abbiamo una linea editoriale precisa. A noi interessano gli esseri umani, raccontati nella loro diversità e libertà. In generale, l’idea è quella di rendere la cultura qualcosa di inclusivo e non elitario”

[coupon id=”21998″]

PUNTARE SUI VIDEO GRATUITI, PER LA MASSIMA DIFFUSIONE

E a proposito di intento inclusivo e quindi pervasivo, non è certo un caso se, come detto, è proprio con una piattaforma di streaming video che si è deciso di diffondere lo sterminato patrimonio multiculturale europeo. Il tutto, di conseguenza, con l’intento preciso di creare un’offerta di intrattenimento ed informazione di qualità che potesse essere alternativa o comunque complementare a quelle già presenti ma a pagamento.

ANCHE LE SERIE, PER AVVICINARE ALLA STORIA

E in un mondo oramai sempre più “dipendente” dalle serie, su arte.tv non poteva mancare un’offerta legata a questo format di enorme successo a livello planetario. In particolare con “La guerra dei sogni”, un progetto unico nel suo genere, realizzato in cooperazione con molti partner europei, si racconta lo scenario interbellico del periodo 1918-1939 vissuto dai punti di vista di ben 13 protagonisti, alcune celebrità ed alcuni cittadini comuni; tutti realmente esistiti. Un tuffo multidimensionale che sposa quindi in toto la filosofia di ARTE: raccontare il mondo con più occhi possibili, per aiutare ad allargare gli orizzonti distruggendo i pregiudizi e le distanze conoscitive, prima ancora che geografiche.

LA MUSICA, COME LINGUA UNIVERSALE

Ampia anche le selezione delle produzioni connesse alla musica che, come ha ribadito la direttrice generale ARTE France, Régine Hatchondo, è una forma d’arte in grado, forse meglio di ogni altra, di “riunire più facilmente i popoli, perché non ha registri linguistici  particolari e suscita emozioni collettive ed universali, ideali per essere condivise da persone e culture molto differenti”. E, tra le produzioni musicali più interessanti, si segnala l’omaggio a Frank Zappa “Yellow Shark”, originale tributo della Filarmonica in onore del 25esimo anno della scomparsa del celebre chitarrista e compositore, che non tutti sanno essere stato grande estimatore di Edgard Varese, Igor Stravinsky e Anton Webern.

GRATUITA E…RICCA

La piattaforma colpisce quindi fin da subito per varietà e ricchezza dei contenuti, con un’offerta che riesce a rivolgersi contemporaneamente a target di pubblico con età ed interessi anche molto differenti. Molte le produzioni, alcune delle quali targate anche Rai Cultura e con una programmazione che andrà comunque arricchendosi ulteriormente nei prossimi mesi. Finalmente, dunque, un grande e vero progetto di caratura europea, concretamente ed efficacemente orientato alla valorizzazione delle differenze linguistiche e culturali del vecchio continente.

Il tutto, fruibile in maniera completamente gratuita e sfruttando una tecnologia 100% digitale. La speranza è che, iniziative come ARTE, siano ancora più numerose, ben finanziate e pervasive. Perchè, come molti osservatori dicono giustamente da sempre, non può esistere una vera ed armoniosa unione monetaria europea, se prima non si costruisce una vera unione culturale europea.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#Arte#Cultura#serie tv#streaming video#tv

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

129
Origine divina dell’arte. Bellezza e Natura. Appunti morali
Febbraio 21, 2019
123
Featured Tips

“IL MIRACOLO”: tensione e mistero nella serie tv creata da Ammaniti
Febbraio 7, 2019
112
Abolizione dell’ordine dei giornalisti? Ennesima buffonata grillica
Settembre 26, 2018

Altro da Featured

391
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

357
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

360
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su