Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
287

Dolore cronico e diritto a non soffrire

Postato il Ottobre 11, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Sempre più persone si rassegnano a soffrire in silenzio, versando di fatto in una condizione di vita invalidante. Una vita non vita che si trasforma giorno dopo giorno in qualcosa che si avvicina più alla sopravvivenza.
Un rapporto con i medici spesso inficiato da difficoltà comunicative, studi di settore sommari e per contro la scarsa volontà di informarsi personalmente, un sistema sanitario poco attento alla componente umana: sono questi tutti fattori che contribuiscono ad inasprire l’atteggiamento remissivo di chi vive portandosi addosso quel grave fardello identificato come dolore cronico.

[coupon id=”20134″]

DEFINIRE IL DOLORE

Definire il dolore, ma soprattutto disporre di tutto gli strumenti per saperlo comunicare, prendere inoltre consapevolezza dei fattori fisici, affettivi ed esperienziali del dolore, è il primo passo importante per non rischiare di condannarsi ad un’esistenza insopportabile. Riconoscerlo per poi decidere di affrontarlo. Per questo non bisognerebbe mai dimenticare che, di qualsiasi natura esso sia, nel dolore sono coinvolti corpo e psiche. Scindere una cosa dall’altra espone al rischio di averne una visione approssimativa. Sarà allora ancora più difficile costruire una linea continua tra chi aiuta e chi necessita di aiuto. Descrivere il dolore fornendo quanti più dettagli possibile fa sì che la causa possa essere rinvenuta con più facilità, sì che il medico possa strutturare poi il trattamento più indicato.

Una cosa su tutte appare chiara. Non bisogna mai trascurare un diritto importantissimo, quello a non soffrire. E se ci sono mezzi per alleviare anche un po’ sofferenze a volte indicibili, allora vale la pena provarci.

[sostieni]

A tal proposito l’AIMaC (Associazione italiana malati di cancro) fornisce un importante vademecum su alcune domande che il medico può porre per facilitare la descrizione del dolore:

– Dov’è localizzato?
In una sola parte del corpo, in più parti, in un solo punto, si irradia…

– Come lo definirebbe?     
Sordo, bruciante, lancinante, martellante, penetrante, come un formicolio, come una pugnalata, acuto, come una scossa elettrica, ecc…

– Com’è iniziato?    
In pieno benessere, all’improvviso, gradualmente…

– Di che intensità è?           
Il medico fornisce una scala da 1 a 10 dove 0=nessun dolore e 10=dolore ai massimi livelli

– Tende ad aumentare nel tempo?     
Va e viene o è costante? Quando compare, quanto tempo dura prima di attenuarsi o scomparire? Aumenta di notte? Vi sveglia? A volte è totalmente assente?

– Da cosa viene alleviato o acutizzato? 
Stare in piedi, stare seduti, impacchi caldi, impacchi freddi, analgesici, farmaci, attività ricreative, ecc…

Qualora il medico decida di intraprendere approfondimenti diagnostici, è buona pratica clinica prescrivere una terapia analgesica iniziale se il dolore riferito dal malato interferisce in modo determinante con la qualità di vita.

[coupon id=”17309″]

LA TERAPIA DEL DOLORE

Al riscontro dell’effettiva presenza di dolore cronico, un supporto significativo può venire dalla terapia antalgica (altrimenti nota come terapia del dolore), i cui contesti applicativi vanno da quello neurologico, oncologico, traumatologico e post-chirurgico, fino ad arrivare a quelli meno gravi ma altrettanto invalidanti come l’odontoiatrico, il reumatologico e l’ortopedico. Da un lato la valutazione del dolore considerato a 360 gradi, dall’altro un team di trattamento del dolore che si avvale di un approccio multidisciplinare, consentono progressivamente a chi soffre di aprirsi a nuova vita, nell’acquisizione di un diritto

Gli hub e gli spoke sono le cliniche deputate alla gestione delle terapie del dolore. Nello specifico gli hub sono centri di eccellenza che erogano interventi diagnostici e terapeutici ad alta complessità; gli spoke invece sono centri di terapia del dolore a carattere ambulatoriale. Il trattamento con mezzi farmacologici è composto da analgesici, oppiacei e antidepressivi, mentre l’esercizio fisico e l’applicazione di calore o freddo rientrano tra i mezzi a carattere non farmacologico.

[newsletter]

Qui di seguito trovate l’elenco di tutti i centri italiani dove è effettuata la terapia antalgica:
http://www.aisd.it/centrinaz.php

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#dolore cronico#terapia antalgica#terapia del dolore

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

5.1K
Featured

Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
Giugno 19, 2023
217
Nasce il sito www.spegniildolore.it contro il dolore cronico
Novembre 15, 2018

Altro da Featured

98
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Postato il Giugno 25, 2025 YOUngTips 0

Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …

212
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

205
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100