Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
112

Abolizione dell’ordine dei giornalisti? Ennesima buffonata grillica

Postato il Settembre 26, 2018 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

In pieno stile eversivo, il Movimento Cinque Stelle da sempre dichiara di voler censurare, abbattere ed annientare qualsiasi elemento di contrasto alle proprie politiche ed alle proprie idee. Siamo, di fatto, ad un approccio identico a quello dei regimi: mi contesti? Non condividi il mio pensiero? Prima ti intimidisco, poi provo a censurarti e alla fine, se non cedi e non ti ammorbidisci, ti “abolisco” dopo averti diffamato nella solita salsa qualunquista che tanto piace alle folle.

L’ossessione per i giornalisti e l’ordine è difatti un vecchio e noto tarlo grillino, che rischia purtroppo di diventare più di una puerile ossessione da campagna elettorale ora che quei grillini gestiscono il potere in Parlamento.

Ma, si dice, un politico “honesto” dovrebbe fare gli interessi della collettività. Non solo i suoi, non solo quelli di chi l’ha eletto. E, se possiamo pure accettare che Rocco Casalino, esattamente come tutti i collaboratori dei vecchi partiti della casta, sia pagato con i soldi di tutti gli italiani (anche di chi lo detesta e mai lo vorrebbe con quell’incarico) per fare esclusiva propaganda al suo “movimento”, dobbiamo almeno chiederci cosa ci guadagnerebbero italiani, qualità della stampa ed indipendenza della professione dall’abolizione del tanto odiato ordine dei giornalisti.

[coupon id=”21133″]

COSA MIGLIOREREBBE SENZA L’ORDINE DEI GIORNALISTI?

Risposta per chi ha almeno 4 neuroni attivi: assolutamente nulla. E qualsiasi argomentazione portata avanti per abolirlo tout court, è frutto o di ritardo mentale grave misto a crassa ignoranza o di malafede conclamata o di invidia per incapacità d’iscrizione all’albo o, come detto, di voglia eversiva e punitiva nei confronti di chi ha osato sfiorare il nuovo intoccabile leader maximo della “comunicazione” grillica.

La “purga” che i pentastellati vorrebbero lanciare parte poi (al solito) da una bufala ripetuta da pletore di imbecilli fino a diventare (quasi) vera: “L’ordine è nato con il fascismo ed è espressione di un certo corporativismo e della casta dei giornalisti”. Ora, se è vero che l’ordine è nato con il fascismo (come molte altre cose che sono poi state del tutto riformate), è altrettanto vero che quel tipo di ordine fu totalmente smantellato e appunto riformato con la caduta del regime. L’attuale organizzazione risale infatti alla legge del n° 69 del 3 febbraio 1963; (magari studiatevela prima di parlare o scrivere altre idiozie).

Ora, chi chiedevamo: perché si vuole abolire l’ordine e perché questa cosa dovrebbe portare benefici ai professionisti dell’informazione e al popolo italiano?

[sostieni]

LE (STUPIDE) ACCUSE ALL’ORDINE

Tra le accuse ripetute ossessivamente ci sono quelle di mancata vigilanza su fake news (grazie alle quali proprio Casaleggio ha fondato il suo impero propagandistico e manipolato numerosi incapaci di intendere e di votare), la mancata radiazione immediata di tutti i giornalisti che non ne rispettano le regole deontologiche e la più strumentale di tutte: la mancata tutela dei giornalisti precari e disoccupati, che però spetterebbe (come ovvio) prima di tutto al sindacato.

Ora, premesso che da sempre sostengo con fermezza che un tesserino non fa un giornalista così come una laurea non fa una persona colta ed intelligente, ognuna di questa accuse è del tutto priva di senso e pronunciata in regime di totale ignoranza o completa malafede.

Del resto, che l’ordine sia imperfetto e bisognoso di riforme urgenti e profonde, di ammodernamenti e miglioramenti è fuor di dubbio. Che così com’è sia effettivamente un ente poco efficace, vetusto, male organizzato e quindi percepito come del tutto inutile, è altrettanto innegabile.

Ma, banalmente, senza di esso la situazione sarebbe ancora peggiore, ci sarebbero ancora meno controlli, molto più caos, sfruttamento e doppiolavoristi in misura ancora maggiore. Niente sarebbe migliore, eliminando l’ordine dei giornalisti senza prima aver pensato ad una valida e più moderna alternativa.

[coupon id=”19826″]

ALLORA ABOLIAMO TUTTO CIÒ CHE NON FUNZIONA PERFETTAMENTE!

Per andare incontro alle facoltà mentali di chi né richiede a gran voce e piccola competenza la cancellazione, facciamo qualche esempio molto semplice: abolire l’ordine dei giornalisti per le motivazioni addotte, in pratica sarebbe come togliere dalle strade tutte le pattuglie di polizia, vigili e carabinieri perché non riescono a garantire il 100% di sicurezza ovunque; sarebbe come abolire l’ordine degli avvocati perché non tutti i suoi iscritti sono eccellenti o rispettosi delle regole deontologiche. Sarebbe come abolire l’ordine dei medici perché non tutti i “dottori antivax” sono stati subito radiati e così via all’infinito. E potremmo persino pensare di farlo, ma come detto solo dopo aver pensato ad una valida alternativa in sostituzione. Migliorativa e non brutalmente distruttiva.

[newsletter]

LE VERE CONSEGUENZE (DEVASTANTI) PER I GIORNALISTI

E intanto, mentre molti colleghi che in realtà dovrebbero vedersi stracciare il tesserino sostengono il folle quanto disutile progetto grillico, c’è da attestare che in realtà una conseguenza nefasta l’abolizione dell’ordine l’avrebbe subito e colpirebbe direttamente le tasche di tutti i giornalisti che al momento, in quanto tali, versano contributi al loro ente di previdenza: l’INPGI.

Senza ordine e senza una nuova legge ad hoc a riconoscere e regolamentare la nostra professione, infatti, di certo l’INPGI non avrebbe più ragione d’esistere e verrebbe inglobato nell’INPS. Differenza? Si passerebbe dal 12% di contributi (di cui il 10% a carico del giornalista ed il 2 restante a carico del committente) al 27% totale.

Un aumento devastante dei contributi dovuti annualmente e l’ennesima batosta ad una categoria già in ginocchio, imponendo ancora più lavoro in nero ovunque possibile. Non solo: se con l’INPS non si maturano almeno 20 anni di contributi versati, i soldi semplicemente vengono persi (sic!).

L’unica, buona notizia che è molto probabilmente questa proposta sarà l’ennesimo flop pentastellato. L’ennesimo coito interrotto d’intenti, che anche se venisse approvato alle camere sarebbe poi impugnabile di fronte alla Corte Costituzionale, che sulla legittimità dell’ordine si è già espressa una volta, in maniera molto chiara.

 

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#Beppe Grillo#Cultura#grillini#informazione#libertà di stampa#Movimento Cinque Stelle#Ordine dei Giornalisti#Rocco Casalino

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

167
Featured

Perché Grillo può impedire a Conte di “scippargli” il suo partito?
Luglio 1, 2021
41
La parabola grillina: dallo sputo digitale all’inchino analogico
Febbraio 26, 2019
167
Featured

Arte.tv arriva in Italiano e sfida l’antieuropeismo con la cultura
Ottobre 18, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su