Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
246

Medicina narrativa: empatia e comprensione a beneficio dei pazienti

Postato il Agosto 9, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Corpo e psiche, il cui legame è ormai supportato da numerose evidenze scientifiche, subiscono un crollo più o meno netto all’insorgere della malattia. Il carico si fa ancora più gravoso quando si ha una conoscenza sommaria o scorretta delle diverse patologie. Se poi il confronto con i medici è inficiato da un rapporto distaccato e da una comunicazione eccessivamente scientifica, il malato va incontro ad una strada tutta in salita, fatta di ansia, timori, dubbi irrisolti.

[citazione cit=”Se il medico non fa altro che tastarmi il polso e considerarmi uno dei suoi tanti pazienti, prescrivendomi freddamente ciò che devo fare, io sono un suo cliente. Se invece si preoccupa per la mia salute, mi ascolta e mi assiste con cura, allora sono in debito con lui, come medico e come amico” fonte=”Seneca, De Beneficiis”]

La paura per il proprio stato di salute, l’onere delle cure, per la persona coinvolta e per chi assiste, le relazioni che subiscono inevitabili cambiamenti, l’incomprensione che spesso viene da chi non vive la cosa in prima persona. Il dialogo, il confronto, la scrittura riflessiva in questo caso servono a tanto: il malato può così dare direttive sul come farsi curare al meglio.

Nasce così la medicina narrativa (o “Narrative Based Medicine”), grazie alla quale la storia del paziente e della sua malattia non è meramente clinica, ma si trasforma in qualcosa capace di coinvolgere il vissuto più intimo per poi estrinsecarsi nel racconto, in una relazione costante di ascolto attivo e fiducia tra medico e paziente.

Ma come avviene la narrazione? Attraverso il colloquio condotto con competenze narrative, la scrittura riflessiva e le interviste semi-strutturate: condizione imprescindibile per cercare di ottenere un risultato concreto è la condizione di agio e libertà in cui deve sentirsi il malato.

[coupon id=”21613″]

Per capire meglio il tutto, abbiamo intervistato il dottor Jakob Panzeri, medico chirurgo e poeta.
Jakob ha 27 anni e si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2017 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, con una tesi in Oncologia medica presso l’Ospedale San Gerardo di Monza. Jakob collabora con “Italia Unita per la Scienza”, un gruppo di appassionati di scienza che si occupa di divulgazione e comunicazione scientifica e con l’associazione “Poeti fuori strada” che promuove laboratori di poesia presso scuole, carceri e ospedali.

L’INTERVISTA

Lei è molto giovane. In quale momento della sua vita ha deciso di diventare medico?

Da bambino, volevo fare l’ingegnere e costruire i ponti, per unire le persone. Poi mi sono innamorato dell’arte e della poesia. Stavo per iscrivermi a filosofia. Ma un evento inatteso ha cambiato la mia vita: la malattia di una persona cara. Sono entrato per la prima volta in ospedale e mi sono trovato faccia a faccia con la malattia. In quel momento, qualcosa è cambiato. Per la prima volta, ho desiderato diventare un medico. Dopo l’esame di maturità, ho letto “La peste” di Albert Camus. Un libro che mi ha tenuto con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Un libro che ha aperto i miei occhi e il mio cuore e mi ha spronato a seguire il sogno di diventare medico.

Adesso è finalmente un medico. Crede di aver fatto la scelta giusta?

In questi sei anni di medicina ho avuto l’opportunità di contemplare la bellezza della vita dal primo vagito all’ultimo respiro. I miei pazienti si sono fidati di me, nonostante la divisa da studente e la giovane età. Mi hanno confidato le loro paure e le loro speranze. Ho ascoltato le loro storie e a volte ho asciugato qualche lacrima. Non è stato facile, ma ho imparato tanto, professionalmente e umanamente. Ho capito che non bisogna sottovalutare nessun sintomo, che davanti al dolore non esistono parole, ma la presenza di qualcuno che condivida la sofferenza è un aiuto prezioso. Ho capito che io non ho nessun diritto a vedere ostacoli insormontabili nelle mie piccole difficoltà quotidiane, quando c’è chi affronta un problema vero come un cancro o una leucemia. Non ci amiamo e non ci rispettiamo quando non ci impegniamo al massimo per rincorrere i nostri sogni o ci trinceriamo dietro alle scuse. Sono stati sei anni tosti, ma ne è valsa davvero la pena.

Che cosa è la medicina narrativa?

Il concetto di medicina narrativa è abbastanza recente: è nato negli anni Novanta grazie a Rachel Naomi Remen e Rita Charon. Lo scopo è affrontare la malattia in un quadro complessivo, empatico, più ampio e rispettoso possibile della persona assistita. Grazie all’associazione “Poeti fuori strada” ho avuto l’opportunità di seguire da vicino un loro laboratorio di poesia presso una residenza sanitaria per anziani. Gli ospiti del centro attendevano con trepidazione, ogni giovedì, l’arrivo dei poeti. Grazie alla poesia, si sono messi in gioco, raccontando la propria storia, le proprie speranze e le proprie paure, e qualcuno ha trovato la forza di reagire alla malattia.

Perché crede così tanto in questo progetto?

Perché un malato non è la sua malattia. Un malato non è una cosa o un caso. Un malato è prima di tutto una Persona, con i suoi sentimenti, con le sue idee e la sua storia. E nessuna malattia potrà mai togliere a un uomo, a una donna, la sua dignità. Ogni medico dovrebbe sempre ricordarsi che dietro un sintomo, c’è sempre una Persona.

Alla luce di un sistema sanitario pieno di lacune e non di rado in affanno, secondo lei quali benefici potrebbe apportare la medicina narrativa?

È vero che la sanità italiana ha tanti problemi, ma prima di tutto vorrei dire una cosa. Sono orgoglioso di vivere in un paese dotato di una sanità pubblica. Continui tagli e privatizzazioni hanno indebolito il Servizio Sanitario Nazionale, ma la sanità deve restare un bene pubblico, permettendo ai cittadini il diritto di essere curati nella maniera migliore: occorre assumere nuovi medici e infermieri, ridurre le liste d’attesa, mettere la Persona al centro di ogni scelta.
I nostri nonni non conoscevano disinfettanti, antibiotici, anestetici. Un tempo si moriva per una banale infezione. Nel corso di pochi decenni, la medicina ha fatto passi da gigante. Grazie alla scoperta del DNA e all’avvento della farmacogenomica, possiamo creare una terapia personalizzata per ogni paziente. Ma ai progressi della tecnica e alle scoperte di nuovi farmaci, non ha fatto seguito un altro fattore decisivo nella cura: la comprensione della sofferenza. Paradossalmente il rapporto medico-paziente è andato sempre più a deteriorarsi. Dobbiamo trovare il modo di ristabilire l’alleanza terapeutica, creando un clima reciproco di empatia e di fiducia tra medico e paziente.

E attualmente in cosa è impegnato?

In questo periodo sto lavorando presso il servizio di Continuità Assistenza (guardia medica) e come sostituto in un ambulatorio di Medicina Generale. Credo che il medico di medicina generale sia una figura estremamente preziosa. Non si tratta di un semplice compilatore di ricette: è il primo a venire in contatto con il paziente, ad ascoltare le sue parole, ad indirizzarlo verso il percorso di prevenzione, diagnosi e cura più adatto. È il custode della nostra salute.

[sostieni]

Per chi volesse ulteriormente approfondire, ecco le “Linee di indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative”.

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#empatia#medicina narrativa#rapporto medico paziente#sofferenza malattia

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

Altro da Featured

385
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

350
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

355
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su