Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
188

Povertà educativa: in Italia numeri allarmanti

Postato il Giugno 21, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

[citazione cit=”La povertà educativa è la privazione, per i bambini e gli adolescenti, dell’opportunità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni” fonte=” Save the Children, La Lampada di Aladino, (2014)”]

Comincia con queste parole “Nuotare contro corrente”, il nuovo rapporto firmato da “Save the Children Italia” sulla povertà educativa, disagio sempre più invasivo e pervasivo che va a braccetto con l’indigenza legata a tutti gli altri aspetti più tradizionali (tenore di vita quotidiano, reperimento delle risorse per il sostentamento, ecc…).

In uno stato di crescita esponenziale della povertà che coinvolge diverse fasce sociali, a destare maggiore preoccupazione è quella infantile. Una povertà che si declina in forme sempre nuove, ma che si traducono tutte in un’unica certezza, quella di un’infanzia negata.
In tutta Europa quasi 3 minori su 10 risultano a rischio povertà o esclusione sociale. Parliamo di un totale di 26 milioni di minori impossibilitati ad accedere a un paniere minimo di beni: ciò significa che abbiamo a che fare con un ipotetico “settimo Paese” più popolato d’Europa.

E IN ITALIA?

Nel nostro Paese sono circa un milione e trecentomila (cifra più che raddoppiata in un decennio) i bambini e gli adolescenti che vivono in condizioni di povertà assoluta, uno status che parte da ristrettezze meramente economiche ma che accorpa anche altri aspetti altrettanto fondamentali.
Uno di questi, di cui troppo poco si parla, è la povertà educativa: sono Campania e Sicilia, seguite a stretto giro da Calabria, Puglia e Molise, a detenerne il triste primato.
A fare da contraltare, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna che offrono maggiori opportunità educative per i minori.

Sono inoltre più di 100.000 su un totale di quasi mezzo milione, gli alunni di 15 anni in povertà educativa “cognitiva”, ovvero che non raggiungono i livelli minimi di competenze in matematica (il 23%) ed in lettura (21%).

[coupon id=”20462″]

Troncare di netto la possibilità per un bambino di disporre di tutti gli strumenti utili per l’apprendimento, la sperimentazione e lo sviluppo di capacità e aspirazioni equivale a privarlo della concreta opportunità di crescere e maturare i mezzi necessari a muoversi nella società. Si genera così un circolo vizioso dove povertà economica e povertà educativa si alimentano a vicenda. Un circolo che però non è irreversibile. “Alcuni bambini riescono ad uscire dallo svantaggio educativo. Sono quei bambini che nuotano contro corrente e riescono ad arrivare alla riva”. In queste condizioni avverse entra infatti in gioco la resilienza.

[sostieni]

[citazione cit=”Le capacità dei minori di sormontare le difficoltà economiche, sociali e culturali in cui nascono e cre- scono ed acquisire le competenze necessarie a vivere una vita autonoma, sono qualità che possono essere favorite o depotenziate da fattori esterni. In particolare, in ambito educativo la resilienza può essere intesa come una qualità potenziale e dinamica che in un processo di apprendimento può essere potenziata dalla qualità delle interazioni tra individuo e ambiente” fonte=” Nan Henderson, Mike M. Milstein, Resiliency in Schools: Making It Happen for Students and Educators, (2003)”]

LE MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTÁ EDUCATIVA

Anche quest’anno Save the Children sottolinea l’esigenza di lavorare concretamente ad un piano nazionale costante di lotta alla povertà minorile. Lotta che deve partire dal sostegno economico alle famiglie povere con minori, incentivando la strutturazione di una scuola che accoglie e che stimola all’apprendimento, a partire dall’infanzia, e promuovendo tutte le attività che garantiscano un rafforzamento dei servizi socio-educativi e un sostegno alla genitorialità. Per combattere la povertà educativa si pone inoltre l’esigenza di trasformare le aree urbane degradate tramite progetti di  riqualificazione sociale e culturale da un lato, di costruire “comunità educanti” dall’altro.

Perché questo circolo vizioso possa almeno, se non chiudersi, almeno illuminarsi di nuova luce.

Per il report di Save The Children Italia cliccate su questo link: “Nuotare contro corrente. Povertà educativa e resilienza in Italia”.

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#povertà educativa#povertà Italia#resilienza#save the children

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

64
TUTTOMONDO CONTEST 2019 – concorso artistico per giovani fino a 21 anni
Febbraio 10, 2019
176
Featured

Violenza assistita: cosa prova un bambino?
Luglio 6, 2018
36
‘Illuminiamo il futuro’, la campagna che combatte la povertà educativa
Dicembre 16, 2015

Altro da Featured

385
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

350
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

355
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su