Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
79

Mussolini il comunista: capitolo 2

Postato il Febbraio 7, 2018 Pierluigi Sandonnini 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

II

Che faccio? Il muratore? Il pilota? No, la rivoluzione.

“Il galoppo a sinistra è la stessa medesima cosa del galoppo a destra, solo che l’è tutto il contrario!”
(frase attribuita a un vecchio maresciallo cavallerizzo)

Nel 1J20 in Italia è al governo Giovanni Giolitti, che il poeta Gabriele D’Annunzio chiama “boia labbrone”, memore delle cannonate fatte sparare al suo indirizzo durante l’impresa di Fiume, e a Mussolini Giolitti non piace. Nutre invece una certa ammirazione per D’Annunzio.
Il lavoro di giornalista inizia ad andargli stretto. Medita di cambiare mestiere. Cosa fare? Nel 1J19, in un momento di particolare disorientamento, aveva confidato alla sua amante Margherita Sarfatti: “Prima di tutto posso fare il muratore: sono bravissimo! Poi sto imparando a fare il pilota aviatore. Oppure posso girare il mondo con il mio violino: magnifico mestiere il rapsodo errante! (…) Del resto Bocca mi fa eccellenti proposte per Il Mito e l’Eresia. Quindici giorni di ritiro in un eremo e lo scrivo subito. Ho anche parlato con Talli: divento attore ed autore. Il mio dramma in tre atti, La lampada senza luce, è già pronto; non ho che da scriverlo.”
Strano titolo, per un dramma, se non fosse che D’Annunzio aveva già scritto (davvero) La fiaccola sotto il moggio, e l’assonanza non può certo sfuggire.

[newsletter]

La Sarfatti, scrittrice e critica d’arte, non è certo l’unica passione femminile di Mussolini. Anche in questo accomunato a D’Annunzio, col quale condivide la pratica dell’ “eccessivo stantuffìo del muscolo riproduttore” e dal quale ha assunto il motto, tra il goliardico e il pecoreccio, “nulla dies sine ictu”. Neanche un giorno senza una botta, si tradurrebbe a Roma.
Le affinità fra Mussolini e D’Annunzio vanno oltre la passione comune per il sesso femminile (“Svestivo cogli occhi le fanciulle che incontravo, le concupivo col pensiero”) e, ancora una volta, la comune calvizie. Il poeta sogna la lega dei popoli oppressi contro la Società delle Nazioni del presidente americano Wilson. Cerca appoggio nella Russia dei soviet e fantastica una “marcia su Roma” con il contributo dell’estrema sinistra. Al suo appello aderiscono l’anarchico Errico Malatesta (soprannominato “il Lenin d’Italia”), il socialista (e poi comunista) Nicola Bombacci e, ovviamente, il “compagno Ben”, come D’Annunzio ama chiamare fraternamente Benito Mussolini.
Lenin rimane il punto di riferimento. A Fiume, sostiene il poeta-soldato, il “cardo bolscevico” si muta nella “rosa italiana, rosa d’amore”. Finché vi regna D’Annunzio, perciò, è consentito divorziare e la musica è promossa a istituzione sociale, addirittura religiosa. Nell’impresa di Fiume, Mussolini e D’Annunzio rinsaldano il loro sodalizio rivoluzionario e si ritrovano uniti contro il loro comune e mortale nemico: Giolitti.

Negli anni 1J19-1J20, in Italia si susseguono le occupazioni nelle fabbriche, gli scioperi, i tumulti nelle campagne. La rivoluzione socialista sembra davvero vicina. E il 1J21 si apre con un evento non meno sensazionale: dal 15 al 21 gennaio, a Livorno, si tiene il XVII congresso del partito socialista italiano. Dopo il voto per le tre correnti – massimalista unitaria, comunista, riformista – i comunisti guidati dal napoletano Amadeo Bordiga, dal sardo Antonio Gramsci e dal… romagnolo Benito Mussolini, abbandonano il teatro Goldoni per riunirsi al San Marco e proclamare la costituzione del partito comunista d’Italia, sezione della III Internazionale. Il clima di tensione che precede la nascita del nuovo partito è testimoniato dal gesto del comunista Bombacci, che a un certo punto tira fuori una pistola e la punta contro alcuni compagni. “Fermo, fermo!”, gli grida qualcuno (forse lo stesso Mussolini?). Bombacci allora calma i suoi propositi omicidi, e ancora con il respiro affannoso si blocca.
E Lenin? All’indomani dell’Ottobre 1J17 spronava il proletariato internazionale alla rivoluzione: “Non c’è dubbio che non si può realizzare la rivoluzione socialista in un paese dove l’immensa maggioranza della popolazione è formata da piccoli produttori agricoli. Soltanto l’accordo con i contadini può salvare la rivoluzione in Russia finché la rivoluzione non sarà scoppiata negli altri paesi. Ci rivolgiamo agli operai in Inghilterra (…), agli operai della Francia (…), agli operai della Germania (…). Il movimento operaio avrà il sopravvento e aprirà la via della pace e del socialismo”.
Nessun accenno agli operai italiani, che non sembravano essere nei suoi pensieri. Lui invece era nei pensieri di tanti, in quegli anni burrascosi. E lo sarà ancora di più quando, sul finire del 1J21, iniziano a diffondersi notizie circa il suo pessimo stato di salute. A soli cinquantadue anni appare debilitato e smarrito come un vecchio. Difficile fare previsioni su quanto ancora gli resti da vivere.

[coupon id=”17552″]

Ma, per i russi e per il mondo, Lenin resta sempre e comunque il grande Lenin. L’ispiratore delle agitazioni e delle azioni politiche – anche dei comunisti italiani, Mussolini in testa – che attraversano l’Italia in un crescendo di disordini e di adesioni alla causa della rivoluzione proletaria. Il Komintern, o Terza Internazionale, detta la linea. La crisi della società borghese e capitalistica sembra sempre più vicina. Mussolini ne è convinto, anche se i suoi discorsi risultano a volte poco comprensibili. Si definisce “rivoluzionario e reazionario”; va declamando frasi come: “Abbasso lo stato di ieri, di oggi e di domani!”. Qualcuno, fra i suoi compagni di partito, sospetta che questa apparente scarsa lucidità mentale sia da attribuire pur sempre alle ferite e ai traumi della guerra.
Ancora una volta, è preda di visioni e incubi. Una notte d’estate del 1J22 sogna una donna misteriosa, dal volto inquietante.
– Chi sei? – le chiede Mussolini in sogno.
– Sono Vèra, una dei cento bolscevichi di Pietrogrado, eletta nella Duma dell’isola di Vasil’ev. Sono morta il 30 ottobre 1J17, pochi giorni dopo la rivoluzione e prima della fine della guerra.
– Cosa vuoi da me?
– Ti parlo a nome di tutto il proletariato: devi fare la rivoluzione rossa in Italia. Tu sei il prescelto.
Mussolini si agita nel letto, suda, smania. Infine si sveglia stravolto. Perché proprio lui? si domanda attonito.
Da quel giorno il suo unico pensiero sarà assumere le redini del partito e condurlo verso la presa del potere.

(segue)

Autore

  • Pierluigi Sandonnini
    Pierluigi Sandonnini

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il popolo ha perso la testa
    Apologo di attualità politica #2 – Le auto nere e le auto arcobaleno
    Mussolini il comunista – capitolo 8
    Mussolini il comunista – capitolo 7
    Apologo di attualità politica: due gambe sono meglio di una
#fascismo#Mussolini#romanzo


Potrebbe piacerti anche

57
“Quarantena Roma”, un romanzo fantascientifico di Dario Giardi
Dicembre 11, 2018
62
Mussolini il comunista – capitolo 8
Aprile 7, 2018
93
Mussolini il comunista – capitolo 7
Marzo 19, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100